Al via un nuovo anno che strizza l’occhio alla mezza maratona, magari come preparazione verso una maratona, o come prima volta su una distanza che permette già di sognare prove più lunghe.
In più, sta ritornando la bella tradizione di scoprire, con la “scusa” della corsa, le città italiane anche quelle fuori dai circuiti turistici noti, organizzando una trasferta con la squadra o dandosi appuntamento a metà strada, lungo la penisola. Ecco una carrellata delle mezze maratone italiane più particolari per contesto o traduzione che si svolgeranno da qui a fine 2024.
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
STRARAGUSA
Dove: Ragusa
Quando: 21 gennaio 2024
web: maratonadiragusa.com
LA MEZZA DI GENOVA imbevuta di architetture e suggestioni barocche. Il tracciato è discretamente veloce, con caratteristiche che mutano tra prima e seconda parte di gara. I primi 11 km propongono un continuo sali e scendi da non sottovalutare. Può invece essere corsa tutta in spinta la seconda metà, favoriti dal profilo delle pendenze, tutte in costante discesa verso l’arrivo.
Quando: 3 novembre 2024 da confermare, che si svolge in contemporanea. Da segnalare per chi vuole tornare da queste parti in estate, la Baroque race, del 7 luglio, 24 km in linea tra Ragusa, Modica e Scicli, lungo la Valle dell’Irminio.
ROVIGO IN LOVE
Dove: Rovigo
Quando: 18 febbraio 2024
web: rovigoinlove.it
Coloratissima, piena di sorrisi e attenta al sociale. È la Rovigo in Love, giovane mezza maratona del panorama italiano, che quest’anno festeggia la terza edizione. Percorso ad anello, tutto cittadino, veloce, forse ideale per provare a centrare il personal best ad inizio anno, con il grande cuore che della maglia inserita nel pacco gara che pulsa di allegria. Una grafica che pensa già all’estate.
La Rovigo in Love sostiene la Fondazione Città della Speranza e l'Istituto Oncologico Veneto. Quest'anno in gara ci saranno le ragazze del progetto "Run For Iov" di RYLA Onlus Run Your Life Again, una squadra formata da donne che hanno avuto il tumore al seno e dai medici e personale infermieristico dello Iov che le hanno curate. In contemporanea si svolgono le city run da 5 e 10 chilometri.
sostiene la Fondazione Città della Speranza e lIstituto Oncologico Veneto
Dove: Oristano
Quando: 18 febbraio 2024
web:https://www.mezzamaratonadioristano.com/
La partenza e l’arrivo sono segnati del Duomo e, dopo un piccolo giro nel centro storico, si percorrerà il ponte sul fiume Tirso per dirigersi al santuario della Madonna del Rimedio. Ecco la Torre Grande, il pontile, la pineta, la marina. Rientro verso la città dal ponte di Brabau in località Sa Rodia. Va detto che l’arrivo e la partenza sono segnati dal punto in cui, da più di 300 anni, i cavalieri della Sartiglia si sfidano al galoppo con in mano la spada e provano a infilzare la stella a otto punte sospesa in alto con un filo verde, tra un albero e un antico palazzo.
VENICE HALF MARATHON
Dove: Napoli
Quando: 25 febbraio 2024
web: https://www.napolirunning.com/?
Un susseguirsi di emozioni lungo le strade e il cielo di Napoli. Con il Golfo che accompagna via la fatica e il Vesuvio che riempie gli occhi. Percorso molto veloce, pensato per aprire l’anno con una sfida al personal best, ma anche per offri l’esperienza di una corsa emozionante in un clima mite in pieno inverno.
ROMAOSTIA
Dove: Roma (Eur)
Quando: 3 marzo 2024
web: romaostia.it
La classicissima per eccellenza tra le mezze maratone italiane. Arriva alla 49esima edizione e come dicono orgogliosamente gli organizzatori: “L’anima autentica della RomaOstia pulsa da sempre nel cuore degli amatori”. Ed è un pulsare condiviso, dal momento che, numeri alla mano, questa è probabilmente la gara ufficiale più partecipata in Italia.
Si parte dall’asfalto liscio del quartiere Eur a Roma e, dopo 4 chilometri con curve dalle geometrie ampie, assolutamente corribili senza freno a mano, si procede verso il mare di Ostia, all’altezza di Lido di Castel Fusano.
Si parte da Marzamemi, un piccolo borgo marinaro situato nel lembo più a sud della Sicilia
Dove: Bologna
Quando: 3 marzo 2024
web: bolognamarathon.it
L'edizione XX della Unipol Move Run Tune Up Half Marathon, storica mezza della città di Bologna, partirà domenica 3 marzo, dalla stessa start line della Bologna Marathon e della 30 Km dei Portici, con cui condivide parte del percorso e toccherà i punti principali e più bella di Bologna. La partenza e l’arrivo saranno nella splendida cornice di Piazza Maggiore.
DOGI'S HALF MARATHON
Dove: Stra (Ve) – Riviera del Brenta
Half Marathon Garda Trentino
web: dogishalfmarathon.it
La Dogi's Half Marathon, che giunge alla 27esima edizione, propone uno dei percorsi più veloci del panorama delle 21k della penisola e ha due particolarità. La corsa si inserisce in uno dei contesti dall’elevato valore storico-paesaggistico. Ogni anno, il percorso ad anello lungo tutta la riviera del fiume Brenta ruota partenza e arrivo tra Stra, Fiesso d’Artico, Dolo e Mira, ad una ventina di chilometri da Venezia. L’area è caratterizzata dalla presenza di moltissime ville costruite dalle famiglie patrizie veneziane nel periodo della Serenissima Repubblica, tra il XVI e il XVIII secolo.
SCARPA D'ORO HALF MARATHON
Dove: Vigevano
Quando: 17 marzo 2024
web: scarpadoro.it
Nata nel 2006 dalla leggendaria Scarpa d’Oro Internazionale, prestigiosa gara che ha visto come protagonisti grandi campioni dell’atletica come Coe, Cova, Bordin, Panetta, Antibo, Di Napoli, Baldini, Tergat, la Scarpadoro Half Marathon prosegue il fascino dell’antenata illustre. Il tracciato prevede un giro unico che si snoda lungo le strade cittadine di Vigevano tra Piazza Ducale e Castello Sforzesco, per poi esplorare un tratto in campagna, su strade asfaltate e chiuse al traffico, per poi ritornare in città.
In contemporanea, la Stravigevano, di 10,2 km, e una 5k, non competitive.
LAKE GARDA 21
Dove: Arco (TN) – Malcesine (VR)
Quando: 14 aprile 2024
web: lakegarda42.com
La mezza maratona del lago di Garda, da Arco, in Trentino, lungo il fiume Sarca, verso le rive di Torbole, e poi via veloci fino a Malcesine sulla sponda veronese del lago. In contemporanea con la maratona che inizia da Limone sul Garda (BS) ribattezzata The Showdown. È un evento che sta crescendo per appeal tra i runner italiani, ma anche tra quelli tedeschi e del nord Europa, che approfittano della corsa per trascorrere qualche giorno alla scoperta del lago.
Punto forte è il paesaggio della corsa, tra pendii di montagna, lago e gallerie. Quest’anno la gara sostiene le attività di “Casa Hospice Cima Verde”, un luogo dedicato alle cure palliative a persone affette da malattie non più guaribili, gestito dalla Fondazione Hospice Trentino-Onlus.
Dove: Roma Eur
Dove: Torino
Quando: 14 aprile 2024
web: lamezzaditorino.it
La mezza maratona di Torino festeggia la nona edizione. Percorso veloce tra i grandi viali e il cuore aulico di una città capace di stupire per fascino, capolavori architettonici e verdissimi parchi.
In contemporanea, La Dieci anche non competitiva. Entrambe le gare daranno il via alla 4^ edizione della Maratona Reale, una gara itinerante che, durante l’anno, farà completare la distanza dalla maratona in 4 tappe che mettono al centro la storia di Torino e del Piemonte, in un viaggio letteralmente attraverso i secoli.
LA MEZZA DI GENOVA
Dove: Genova
Quando: 14 aprile 2024
web: https://www.lamezzadigenova.it/la-mezza-di-genova/?
La particolarità è che sembrerà di correre dentro una canzone di De Andrè. Partenza e arrivo nel Porto Antico, in mezzo ad un tracciato veloce, con un’altitudine massima di 41m.
E nel frattempo l’Acquario, Piazza De Ferrari), il borgo marinaro di Boccadasse, l’ottocentesca via XX Settembre e la strada Sopraelevata, che per un giorno sarà riservata solo ai podisti.
NAPOLI CITY HALF MARATHON
Dove: Padova
Annullata l’Ultra Trail del Lago d’Orta
web: https://padovamarathon.com
5 distanze, 4mila atleti agonisti, fino a 20 mila partecipanti alle Stracittadine. Sono i numeri che anticipano la 24esima edizione della Padova Marathon. La 21k attrae 2.500 partecipanti impegnati lungo un tracciato “dedicato” all’area termale della zona. Partenza da Abano direzione Montegrotto, si arriva a Padova, tra la Basilica del Santo, e l’arrivo nella sempre suggestiva piazza di Prato della Valle.
nel 2006 dalla leggendaria Scarpa d’Oro Internazionale
Dove: Lucca
il passaggio in piazza San Marco
web: luccamarathon.it
Si rinnova la tradizione della 21k di Lucca, che tocca la nona edizione e si prepara, nel 2025, al salto in doppia cifra. Rispetto al passato, il percorso è stato modificato (con prova definitiva avvenuta ad inizio gennaio). Il cuore saranno sempre le mura dell’effervescente città toscana, ma il tracciato è stato reso più veloce e moderno. Tradizione rispettata invece nella medaglia dei finisher, che rappresenta con orgoglio una “porta della Città”, sempre protagonista della gara.
AOSTA 21K
Dove: Aosta
Quando: 19 maggio 2024
web: aosta21k.com
Scoprire il capoluogo della Valle d’Aosta in modo inedito. E nessuna montagna da scalare. Forse è questa particolarità a fare di questa mezza, negli ultimi anni, uno degli eventi da seguire con attenzione.
Il fondo valle, la piana di Aosta, abbracciato dalle montagne, è completamente piatto, con dislivello negativo e positivo minimo, a 560 metri di quota. Tracciato velocissimo (record maschile 1h03', femminile 1h14'), e tutto marcato dal transito per il centro storico della città, ricco di testimonianze della Roma antica ai piedi delle alture: l’arrivo è segnato dall’Arco di Augusto.
DOLOMITICA
Dove: Pinzolo (TN) Val Rendena
Quando: 15 settembre 2024
web: dolomiticasport.com
Ecco un’esperienza davvero particolare, per chiudere l’estate. 21 chilometri lungo tutta la val Rendena, su un percorso completamente asfaltato e immerso nel verde, che segue la suggestiva pista ciclabile, attraversando l'affascinante Vetreria di Carisolo, la Piana dei masi tra Giustino e Caderzone, Strembo, fino ai prati con vista Adamello tra Spiazzo e Pelugo.
E poi il traguardo, con sorpresa: gli ultimi 400 metri si svolgono nell’atmosfera trionfante della pista di atletica tra gli applausi dello stadio del Centro Sportivo di Sesena a Tione. In contemporanea, si volge la 10k.
VENICE HALF MARATHON
Dove: Venezia
Quando: 27 ottobre 2024
web: venicemarathon.it
Terza edizione della corsa più giovane del giorno della maratona di Venezia, che Quando: 24 novembre 2024.
Una mezza da osservare con attenzione per come crescerà negli anni e che, nelle prime due edizioni, ha offerto la possibilità di vivere l’emozionante ultimo tratto della maratona di Venezia, con Sierre-Zinal, torna la gara che racconta la storia del trail, dopo la prima parte che si svolge nel bel centro storico di Mestre e in tutto il parco San Giuliano.
GRECIA SALENTINA
Dove: Calimera (LE)
Quando: 3 novembre 2024 (da confermare)
web: maratonadellagreciasalentina.it
Una mezza con il gusto del viaggio nel cuore di una terra antica come il tempo, dove il tempo si è fermato, tra storia, leggende, dolmen, menhir e monumenti racchiusi in una lingua dal fascino seducente e dal suono ammaliante: il griko. Contemporaneamente alla maratona, la 21k porta nel cuore della Grecìa salentina, sulle tracce della Magna Grecia, culla di civiltà e incontro di razze, culture e popoli.
HALF MARATHON GARDA TRENTINO
Dove: Riva del Garda (TN)
e che attrae sempre più partecipanti dal resto d’Italia. Gli ingredienti sono
web: trentinoeventi.it
Un percorso tutto vento e orizzonte di lago. Si parte da Riva del Garda, si esplora la zona più a nord, prima di scendere in picchiata verso Torbole e poi Riva del Garda. Qui la natura è la vera compagna di viaggio, e non inganni la stagione: il lago di Garda riserva colori pazzeschi in questo periodo dell’anno. Il 49% dei partecipanti, in media, proviene dall’estero. In contemporanea di svolgono la 10K, sempre con partenza da Arco, e la 4k con avvio da Torbole e arrivo comune a Riva.
LA 21 DEI DUE MARI
Sei pronto per la tua prima mezza maratona
Quando: 24 novembre 2024
web: melagodoinsicilia.it/21-dei-due-mari-maratona
Ecco una mezza maratona che unisce il mar Ionio al grande Mediterraneo. Si parte da Marzamemi, un piccolo borgo marinaro situato nel lembo più a sud della Sicilia e, dopo aver percorso il litorale, si approda a Portopalo di Capo Passero, nei pressi di un piccolo isolotto che ospita una fortezza con un faro. Come dice lo slogan di questa gara: “… e io, ca pinsava ca nun si putia curriri n’o mare…”.
LA MARATONINA DELLA CITTÀ MURATA
Dove: Cittadella (PD)
Quando: 15 dicembre 2024
web: maratoneticittadellesi.it
La 21k che Qui la natura è la vera compagna di viaggio e che attrae sempre più partecipanti dal resto d’Italia. Gli ingredienti sono In più, sta ritornando l, che riempie il baule della macchina di prodotti alimentari, il fascino delle mura di Cittadella, la possibilità di chiudere l’anno con un personal best sulla distanza, grazie ad un percorso velocissimo, l’atmosfera gioviale dentro cui si svolge la corsa, che termina dentro al villaggio di Natale, che viene allestito nel centro storico della città murata.