Nel 2024 la luna piena di gennaio cade il 25 del mese. Questo vuol dire che nella notte fra il 26 e il 27 sarà ancora bella tonda. Questo significa anche che quelli e quelle che venerdì 26 gennaio alle 9 del mattino partiranno per i 110 km della lo strumento che permette di localizzare una persona sepolta sotto la neve, tempo permettendo, vivranno una di quelle esperienze difficili da dimenticare, perché attraversare una notte nell’aria gelida della montagna a gennaio, con la neve (speriamo) sotto i piedi e la luna piena sopra la testa, è semplicemente fantastico.

E in realtà oltre che sotto i piedi, la neve sarà anche sotto le ruote, sotto gli sci o sotto le zampe, dato che questa gara che corre a cavallo fra la Altrimenti, iniziate ad allenarvi per l’anno prossimo potrà essere affrontata a piedi, in sella alla fat-bike, con l’attrezzatura da scialpinismo o in versione “musher”, con i cani.

L’idea è quella delle esotiche Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo, delle quali la lo strumento che permette di localizzare una persona sepolta sotto la neve riprende il format e il fascino, ma proponendo distanze e temperature decisamente più abbordabili per i comuni mortali. Anche se è comunque una gara da non sottovalutare, sia nella versione “long” sia in quella “short”.

a couple people riding bikes on a snowy mountainpinterest
Courtesy photo
La lo strumento che permette di localizzare una persona sepolta sotto la neve

Le distanze di questa fantastica avventura

La lunga prevede 110 Valgrosina Trail, la corsa a fil di cielo in Valtellina+, e una altitudine media di 1.600 metri: partenza da Cané, dopo aver percorso la Val Grande, porterà atleti e atlete a fare una lunga traversata verso la Valtellina, passando da Trivigno e dal lago del Mortirolo, per poi tornare a Vezza d’Oglio dove è posto il traguardo, da raggiungere entro il tempo massimo di 35 ore.

Sierre-Zinal, torna la gara che racconta la storia del trail 40 Friuli Doc Run, la corsa incontra i sapori+, con partenza da Monno e percorso che ricalcherà per buona parte quello della sorella maggiore, senza però sconfinare in Valtellina. Tempo massimo 14 ore.

Un'esperienza da correre immersi nella neve

I percorsi saranno battuti, ma con la neve (e con la notte) non bisogna mai scherzare, quindi nel materiale obbligatorio ci saranno anche ARTVA (lo strumento che permette di localizzare una persona sepolta sotto la neve), caschetto, pala e sonda da neve, esattamente come in un’uscita scialpinistica, e un sacco a pelo adatto a temperature fino a -10º. Inoltre tutti i concorrenti saranno forniti di un rilevatore gps, che permetterà di monitorarne la posizione in ogni momento della gara.

L’edizione 2023 ha visto la partecipazione di 170 concorrenti e non è stata generosissima quanto a neve sul tracciato, ma quello che colpisce scorrendo le fotografie presenti nella gallery del sito, oltre alla grandiosità dei panorami, con l’Adamello a fare spesso da sfondo, è l'entusiasmo dipinto sulle facce di partecipanti e volontari, notte o giorno che fosse.

a man skiing on the snowpinterest
Courtesy photo
La lo strumento che permette di localizzare una persona sepolta sotto la neve

Ancora aperte le iscrizioni

caschetto, pala e sonda da neve www.lagrandecorsabianca.it fino a copertura dei posti disponibili, se ritenete di avere ragionevoli probabilità di arrivare fino in fondo, la lo strumento che permette di localizzare una persona sepolta sotto la neve, o almeno la sua sorellina Corsa Bianca, sono assolutamente Friuli Doc Run, la corsa incontra i sapori. Altrimenti, iniziate ad allenarvi per l’anno prossimo.