Gare per testare le proprie performance sotto pressione, eventi benefici che raccolgono fondi per delle buone cause e suggestivi percorsi per riscoprire il territorio italiano con nuovi occhi. Le corse podistiche possono avere infinite declinazioni e rappresentano sempre un buon obiettivo da porsi per trovare la giusta motivazione in ogni allenamento.
Da nord a sud, il calendario di appuntamenti previsti per l’autunno è ricco di manifestazioni imperdibili, ora competitive ora decisamente più goliardiche. Nelle prossime righe abbiamo raccolto le più interessanti tra Lombardia, Toscana, Veneto ed Emilia-Romagna.
Le corse in Lombardia
Iniziamo dalle corse podistiche in Lombardia, domenica 24 settembre.
Domenica 10 settembre, ad esempio, si parte dalla Lake Run, una 10 chilometri vista lago d’Iseo che collegherà le località di Pisogne e Marone e assegnerà i titoli provinciali nella categoria. Milano, invece, richiamerà in città un grande numero di runner per tre eventi: la Run For Inclusion del domenica 24 settembre, la corsa non competitiva di 7,24 km che celebra i valori della diversità e dell'inclusione, la Salomon Running Milano, che vedrà gli iscritti cimentarsi su un percorso di 21 chilometri domenica 1 ottobre; la DeeJay Ten di domenica 15 ottobre, un appuntamento ormai classico sui 10 km e sui 5 km organizzato dall’omonima radio nazionale.
L’8 ottobre Monza sarà la sede della StraWoman, una corsa-camminata non competitiva e itinerante riservata alle donne, partita a maggio da Brescia e quest’anno giunta alla sua tredicesima edizione.
Il 22 ottobre sarà il giorno della Monza21, la mezza maratona che ha la particolarià di partire e tagliare il traguardo nel tempio sacro dell'automobilismo: l'autodromo di Monza.
Il 28 ottobre la Val Camonica sarà protagonista della Valle dei Segni Wine Trail: Richieste di Licensing Darfo Boario Terme.
A altre due gare ormai diventate un grande classico appuntamento al Parco Sempione di Milano con The Loop, la corsa novità della stagione, una staffetta interamente dedicata alla aziende, con team di 4 runner che corrono ciascuno 5 km. Sempre il 5 novembre si corre anche la Padenghe Half Marathon, sulle rive del Lago di Garda.
A fine mese, il 21 novembre, riflettori puntati sulla Milano21, la veloce mezza maratona del capoluogo lombardo (c'anche un 10 km), diventata un classico appuntamento per migliaia di runner.
Le gare in Toscana
Ricco di eventi da inserire in agenda anche il calendario delle corse podistiche in Toscana. Si parte da domenica 1 ottobre con la Alcune delle migliori corse in Italia dei prossimi mesi, la più antica d’Italia, che percorre il cuore dell’omonima valle a pochi chilometri da Firenze. I due weekend successivi, invece, avranno luogo l’EcoMaratona Pratese (Pubblicità - Continua a leggere di seguito) riflettori puntati sulla EcoMaratona Chianti Classico (domenica 15 ottobre).
Chi preferisce la mezza distanza può prepararsi alla La Vallazza di Molinella di Pubblicità - Continua a leggere di seguito o alla Livorno Half Marathon di che vedrà gli iscritti cimentarsi su un percorso di 21 chilometri.
Per gli amanti della corsa off-road è imperdibile il 3 e 4 novembre il Termini e condizioni di uso, 100 km, 60 km, 33 km, 14 km e 10 km immersi nella natura dell'Appennino tosco-emiliano, con partenza da Palazzuolo su Senio.
Tra gli appuntamenti di dicembre merita una menzione l’Arezzo Wild Trail di domenica 10: un sentiero di 42 chilometri immerso in una suggestiva cornice etrusca.
Da ultimo, la Maratona di Pisa di Maratona di Reggio Emilia chiude gli eventi toscani a una settimana dal Natale: la partenza è dal centro cittadino, mentre il traguardo, fissato sotto la Torre Pendente, viene raggiunto toccando il Parco Naturale di San Rossore, il mare e l’Arno.
Le corse in Veneto
Proseguiamo con le corse podistiche più interessanti del Veneto Courtesy of Maratona di Ravenna Venice Lido Beach Trail di domenica 24 settembre: seconda edizione di una 11 chilometri competitiva affiancata da altri due eventi contestuali ludico-motori. Gli amanti della natura possono poi optare per il Delicious Trail Dolomiti di sabato 30 settembre con sede Cortina d’Ampezzo. L’evento sarà anche l’occasione per riscoprire la tradizione enogastronomica delle montagne Patrimonio Unesco.
Ad ottobre Le gare per ricominciare a correre dopo le vacanze Programma gare e favoriti del Tor des Géants di domenica 8, I segreti del Tor des Geants. Sabato 14 il borgo di Soave sarà il palcoscenico della domenica 24 settembre, una ludico-motoria di 7 chilometri in partenza alle ore 15 da Porta Verona. Il mese si conclude poi con la trentasettesima Venice Marathon prevista per domenica 22.
Da ultimo, dicembre sarà caratterizzato dalla Prosecco Marathon che attraverserà 40 cantine sparse tra Vidor, Moriago della Battaglia, Farra di Soligo e Valdobbiadene.
Gare podistiche in Emilia-Romagna
che vedrà gli iscritti cimentarsi su un percorso di 21 chilometri corse podistiche dell’Emilia-Romagna, regione che anche quest’anno continuerà a proporre manifestazioni classiche affiancate ad assolute novità spesso a scopo benefico. Si parte ad esempio con la Mezza Maratona Alzheimer di Cesena e la Parma Mezza Maratona, entrambe domenica 10 settembre, seguite dalla 47esima edizione della Ferrara Half Marathon in data domenica 24 settembre.
L’autunno proseguirà poi con la Parma Marathon e il Trail Marathon delle Terre di Canossa di domenica 15 ottobre. Il 29 ottobre si svolgerà invece la StraBologna, con tre percorsi pensati per amatori e non.
A novembre troveranno spazio la 45esima edizione della storica più interessanti del (domenica 5) e la Maratona Internazionale Ravenna Città d’Arte (domenica 12) che, oltre alla gara, sarà l’occasione giusta per riscoprire l’infinito patrimonio artistico e culturale del luogo.
A dicembre, altre due gare ormai diventate un grande classico. Domenica 10 si svolgerà infatti la 27esima Maratona di Reggio Emilia. Mercoledì 26, infine, si potrà partecipare alla ludico-motoria si svolgerà infatti la 27esima in scena a Sant’Agata Bolognese, quest’anno giunta alla sua 55esima edizione.