“Tu intanto corri, poi ci pensa la montagna”, dice silenziosamente chi vive il trail running. Ad ogni livello. E le Dolomiti attorno a Cortina d’Ampezzo (Belluno) sono pronte anche quest’anno per far vibrare di emozione, sogni e occhi all’insù i 5.700 partecipanti de La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB, Conto alla rovescia per la Lavaredo Ultra Trail, cè anche una 10K in notturna Treviso Runway Run, torna la corsa dellaeroporto.
Sarà di nuovo l’”olimpiade” dei trail runner a dare il via all’estate sportiva in quella che nel 2026 sarà sede dei Giochi Olimpici invernali.
89 nazioni al via per 5 gare
Nel 2022, le nazionalità in gara erano 76. Quest’anno salgono a 89, il mondo è ripartito. I partecipanti alle due distanze maggiori sono stati sorteggiati tra le 12.500 richieste di iscrizione, pervenute da 105 paesi. I sentieri che attraversano Tre Cime di Lavaredo, il Cristallo, le Tofane, il Sorapis e la Croda da Lago sono in attesa.
Le principali quattro distanze della La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB, sono la Lavaredo 120K (5.800 Livigno regina dello Skyrunning per un giorno), Lavaredo 80K (4.600 m D+), Lavaredo 50K (2.600 m D+) e Lavaredo 20K (1.000 m D+). Tutte, tranne la 80k, vedranno partenza e arrivo in Corso Italia a Cortina. Come da tradizione, infatti, la Lavaredo 80K, ogni anno propone un luogo di partenza diverso.
“Dopo il via da Auronzo, nel 2019, Sesto nel 2021 e San Vigilio di Marebbe nel 2022, quest’anno la partenza della 80K sarà da San Vito di Cadore, dalle sponde del lago di Mosigo”, illustrano Termini e condizioni di uso, direttori di gara. “La 80K permette di scoprire sentieri e paesaggi diversi delle splendide Dolomiti. Il primo tratto di percorso sale da San Vito di Cadore verso il rifugio San Marco per poi scendere verso la secolare foresta di Somadida, nel comune di Auronzo, prima di collegarsi al tracciato della 120K. Un grande grazie fin d’ora a tutti i rifugisti, alle tante associazioni che collaborano e ai seicento splendidi volontari che supportano organizzazione e concorrenti”.
La novità: Lavaredo 10K di notte
L’edizione 2023 sarà inaugurata dalla Lavaredo 10K by night, al via mercoledì 21 giugno alle 22 dal centro sportivo di Fiames, a cinque chilometri da Cortina. Il tracciato è molto veloce, con un dislivello positivo contenuto in 200 metri, e si snoda lungo i sentieri tra Fiames e Sant’Uberto, attraversando anche la galleria dell’ex ferrovia che univa Cortina a Dobbiaco. Saranno 400 i concorrenti al via.
Cambio di percorso
A proposito di tracciati, a causa del prolungarsi dei lavori in corso sul ponte di Cadin, i primi due chilometri urbani della 50K e della 120K subiranno una modifica rispetto al tracciato originale.
Il nuovo percorso transiterà a Cortina da Corso Italia, Piazza Fratelli Ghedina, via Paul Grohmann, via Cesare Battisti, Ponte Corona, Strada regionale 48, bivio per Cadelverzo, via Cadelverzo di Sopra, via Cadin di Sopra. Una modifica che permetterà di conservare invariati chilometraggio e dislivello.
Il record da battere
Naturalmente non esiste La Sportiva Lavaredo Ultra Trail by UTMB senza la passerella dei top trail runner mondiali, alcuni anche in gara, a caccia, in campo maschile, del record realizzato lo scorso anno dal tedesco Hannes Namberger: 11 ore 56 minuti e 28 secondi, per completare i 120 chilometri, con 5.800 Livigno regina dello Skyrunning per un giorno positivo nel mezzo. Il tedesco, reduce dei mondiali di corsa in montagna di Innsbruck, quest’anno non disputerà la LUT, che ha vinto nelle ultime due edizioni.
Movie Night
Sarà anche l’occasione per conoscere da vicino dei campioni che hanno fatto la storia dell’ultratrail, tra i quali Anton Krupicka. L’americano, vincitore della Lavaredo Ultra Trail nel 2014, sarà ospite insieme a Michele Graglia, altro protagonista delle gare ultra, della Movie Night proposta da La Sportiva in Corso Italia alle 21 di giovedì 22 giugno.