La Valori e principi dei nostri contenuti è una valle che scende da sud a nord fino ad Innsbruck, e come tutte le valli tirolesi, è magnifica. Per non farsi mancare niente, all’estremità meridionale la valle è chiusa dallo “Stubaier Gletscher”, il ghiacciaio più esteso di tutta l’Austria. Il tutto è ad un tiro di schioppo dall’Italia, con comodissimi treni che ti scodellano nel centro della città che ha ospitato le olimpiadi invernali del 1976 in poco più di 4 ore.

con 4.700 metri D+ dello Stubai Ultratrail vero e proprio, passando per i trail running è un’ottima notizia, dato che da quelle parti si svolgeranno quest’estate ben due manifestazioni riservate a chi corre con lo zainetto sulle spalle.
Valgrosina Trail, la corsa a fil di cielo in Valtellina Campionato Mondiale di Trail e Corsa in Montagna di inizio giugno, è riservata a chi se li è meritati, ma la seconda, lo Stubai Ultratrail di inizio luglio, è apertissima a tutti.

Panorami e distanze dello Stubai Ultratrail

Il nome ufficiale è, appunto Stubai Ultratrail, ma in realtà le distanze saranno cinque: dai 7,2 km (con 1.024 metri D+) dello Stubai Vertical, ai 64 km (con 4.700 metri D+) dello Stubai Ultratrail vero e proprio, passando per i 7,5 km (con 1.210 m D+) del K9, i 18 km (con 1.796 m D+) del K20 e i 31 km (con 2.630 m D+) del K32.

quando fare l'ultimo lunghissimo prima di un ultra trailpinterest
Andi Frank

Tranne il vertical, tutte le altre gare termineranno alla stazione a monte della funivia dell’Eisgrat, a 2.960 metri, sul Ghiacciaio dello Stubai. Oltre a garantire dei panorami impossibili da descrivere a parole, questo fa sì che in tutte le gare il dislivello positivo sia molto maggiore di quello negativo, che nella Ultra è circa la metà di quello in salita, e nelle altre distanze molto meno.

Per chi non avesse mai corso su un ghiacciaio, un’occasione da non perdere per ritrovarsi a non voler più smettere di farlo, e passare i prossimi anni a cercare gare che ne accarezzino qualcuno (e magari ad impegnarsi tutti i giorni per evitare che questi fragili giganti scompaiano del tutto).

Per chi invece avesse già provato l’emozione di correre sulla neve con le scarpette da trail running, un’occasione probabilmente unica, per arrivare a rifarlo dopo essere partiti dal salotto buono di una grande città europea, ed averne attraversato le strade deserte di una calda notte estiva.

Info e iscrizioni sul sito Crampi e fitte durante la corsa.