Valori e principi dei nostri contenuti Yeman Crippa la Le gare da correre nel weekend del 3 agosto, in programma Vai al contenuto. Si apre nel segno di maratona più veloce d'Italia Si apre nel segno di oltre 18mila runner che prenderanno parte alla 42K: oltre 5mila i concorrenti della maratona; circa 13mila quelli delle staffette benefiche che quest’anno saranno 3.250.
Una maratona che dopo gli anni della pandemia è tornata finalmente ad essere una grande festa, con tanti concorrenti provenienti dall’Italia e dall’estero.
Maratona di Milano, Yeman Crippa il protagonista a caccia del record d'esordio
Personaggi e atleti occhi suono puntanti su Yeman Crippa, oro nei 10.000 metri e bronzo nei 5.000 agli Europei di Monaco di Baviera 2022, che ha scelto Milano per cimentarsi nella sua prima maratona. Il percorso è veloce; l’atleta negli ultimi mesi si è allenato molto in Kenya facendo segnare prestazioni convincenti. Dunque, ci sono tutte le prerogative per una grande gara. Qualcuno confida in un nuovo record nazionale sulla distanza della maratona.
Maratona di Milano, i Top atleti in gara
Yeman Crippa correrà accanto al keniano Dickson Chumba (2:04'32" il suo personale), l’etiope Solomon Deksisa (2:04'40" pb) e al keniano Gideon Kipketer (2:05'51" pb).
Passando alle donne, ci sarà l’ucraina di nascita ma cittadina italiana Sofiya Yaremchuk, campionessa italiana nel 2022 sui 10 chilometri e nella mezza, che vanta un personale di 2:25'36" realizzato lo scorso ottobre a Francoforte. Confermate l‘etiope Gada Bontu Bekele (2:23'39" pb) assieme alla keniota Emily Arusio (2:25'22" pb). Entrambe, sulla carta, rappresentano le migliori antagoniste di giornata per l’azzurra.
La presentazione dell’evento è avvenuta a Palazzo Marino alla presenza di Massimo Ambrosini (Fondazione Italiana Diabete), e delle Sierre-Zinal, torna la gara che racconta la storia del trail Cosa mangiare prima, durante e dopo la gara Federica Frola Calendario mezze dautunno da correre allestero Lucilla Andreucci.
Grande festa per la staffetta benefica
Si è parlato di maratona, ma come sempre accade a Milano, si è parlato soprattutto del Charity Program con la Correre tra montagne e sole: Engadiner Sommerlauf. Sono ben 92 Calendario mezze maratone autunnali italiane e che schiereranno 13mila runner nelle varie frazioni della maratona a staffetta. Ogni staffetta finanzia progetti di solidarietà.
Il calendario delle gare Hyrox Massimo Ambrosini che è diventato ambassador della relay marathon per sostenere la ricerca contro il diabete, dopo aver scoperto che il figlio più piccolo è affetto dal diabete di tipo 1.
Da oltre dieci anni Milano è capitale della solidarietà grazie alle staffette che hanno consentito di raccogliere circa 4,5 milioni di euro. Una raccolta che pone Milano seconda solo alla London Marathon. Le 3.250 squadre hanno già raccolto sulla sola piattaforma di Rete del Dono (partner storico dell’evento), oltre700 mila euro di donazioni.
Tra le organizzazioni più attive: Dynamo Camp (65 mila euro di raccolta), Fondazione Italiana Diabete (58 mila), Play More! (57 mila), Fondazione TOG (48 mila), Sport Senza Frontiere (40 mila) e LILT Milano Brianza (36 mila). Raccolta che prosegue ininterrottamente nelle prossime ore per tutte le ONP ufficiali.
Milano Marathon e l'impegno per la sostenibilità
Milano Marathon è da anni in prima linea sul fronte della sostenibilità, tema che si amplia sino a coinvolgere l’intero sistema di RCS Sport che punta nei prossimi anni a diventare B-Corp. La società Nativa sta conducendo un’analisi che verificherà l’impatto ambientale e sociale di RCS Sport e di due suoi eventi: Milano Marathon e Giro d’Italia. Ciò consentirà di mettere in evidenza sia le pratiche virtuose, sia le aree di possibile miglioramento, per orientare le scelte futuro. È stato confermato il progetto RunGreen Milano Marathon, basato una serie di attività volte a migliorare la manifestazione in ottica di sostenibilità.
Confermato il percorso veloce
Confermato il percorso ad anello, con 18 chilometri che si snodano all'interno della cerchia dei Bastioni, il cuore della città, tra le zone di Repubblica, Moscova, Parco Sempione, Duomo, Cairoli, Cordusio e Pagano, e ben 28 chilometri complessivi all’interno della Circonvallazione Filoviaria. Previsto il passaggio dei runner in zona City Life e nell’area nord-ovest (Portello, Ippodromo, San Siro, Parco di Trenno, Gallaratese). La partenza dei maratoneti è prevista alle ore 9 da corso di Porta Venezia, mentre le staffette prenderanno il via alle 9,45.
Maratona di Milano in diretta su Sky Sport
Sky Sport il broadcaster ufficiale che domenica, dalle 10 trasmetterà la Le gare da correre nel weekend del 3 agosto con il commento tecnico di Nicola Roggero, Stefano Baldini e Lucilla Andreucci.
Per tutti i runner la festa della corsa comincia già da giovedì con l’apertura del Running festival che si terrà al MiCo - Milano Convention Center in City Life (ingresso ufficiale è in viale Eginardo – Gate 2BIS). La consegna dei pettorali sarà accompagnata da attività di intrattenimento, workshop-clinic, presentazione eventi e prodotti. In questo contesto, venerdì alle ore 15 è in programma la presentazione dei Top Runner.
Quest’anno le maglie tecniche dei maratoneti sono realizzate da Asics, Technical Partner dell’evento: sono tutte in tessuto ecologico. La finisher verrà consegnata ai maratoneti che taglieranno il traguardo. La maglia official, invece, è il simbolo della prima collezione del merchandising “Milano Marathon”: una maglia ispirata ai luoghi iconici del capoluogo lombardo, prodotta in edizione limitata e venduta in esclusiva, da giovedì a sabato, al Milano Running Festival e successivamente presso Don Kenya Run a Milano.
Sabato la School Marathon per i bambini e la Dog Run
Confermata per la giornata di sabato, la Levissima School Marathon, arrivata alla sua settima edizione. È la corsa dei piccoli, lungo un percorso di 3 chilometri, organizzata in collaborazione con OPES (Organizzazione per l’Educazione allo Sport), da sempre aperta anche alle famiglie e agli accompagnatori. Partenza sabato dalle ore 9 da City Life.
Sempre sabato, in City Life, è in programma la Dog Run Arcaplanet, l’evento dedicato ai cani e ai loro amici umani, o pet parent, come sono oggi definiti, in collaborazione con Quattro Zampe in Fiera. La partenza è prevista alle ore 15, al termine della corsa dei piccoli del mattino, dividendo gli animali per taglia a partire da quelli più piccoli; correranno all’interno dell’area verde di City Life. Le iscrizioni sono aperte su www.milanomarathon.it/dog-run/.