Ad aprile km e 1.600 m D trail running, sono ancora gli Appennini o al massimo le Alpi Liguri. Perché sulle Alpi più a nord, in teoria, dovrebbe esserci ancora neve. Ma c’è spazio anche per chi ha voglia di mare o per chi ha voglia di correre sul Garda, dove ad aprile si poteva correre anche quando gli inverni erano inverni davvero.
km e 1.600 m D
Pontremoli (MC) - 1/2 aprile 2023
theabbotsway.wordpress.com
a fare la parte del leone, nel Pontremoli MC - 1/2 aprile 2023, Storia della Scarpa dOro e del mondo della corsa km e 1.600 m D è la 120 km, da Pontremoli (in provincia di Massa Carrara) a Bobbio (in provincia di Piacenza), lungo quello che si dice fosse il percorso fatto attorno al 600, in senso contrario, da pellegrini, viandanti e religiosi, che andavano a Roma, per portare al Papa beni e per ottenere concessioni.
Dicono gli organizzatori, che la loro è una gara storica dell'ultratrail, la prima 100 km su sentiero tutta italiana, giunta quest’anno alla sedicesima edizione.
Dice, chi l’ha corsa, che quella linea quasi retta in direzione nord ovest, dall’altimetria con quattro dentoni molto simili, sarebbe quasi una gara “tranquilla”, non fosse che quelli forti a finirla ci mettono meno di 14 ore, e che, anche se tu forte non sei, ti tocca adeguarti alle usanze del luogo: proibite curvette e tornantini, e quando c’è da salire un monte lo si deve fare dritto per dritto, lungo la linea di massima pendenza. Ad esempio dalle parti del Monte Lama, da cui si gode un bellissimo panorama, ma che va guadagnato metro per metro.
Sopra la testa soprattutto bosco: di faggi, di aceri, di lecci, di querce, persino di abeti, ad un certo punto. Sotto i piedi, tante forestali più o meno ben tenute, qualche sentiero di quelli veri, un paio di guadi con rinfresco obbligatorio, e un po’ di asfalto sufficientemente ben distribuito, da non farlo soffrire troppo. Nello stomaco, almeno quando l’ho corsa io, una dose abbondantissima di “testaroli”, lo squisito piatto tipico di Pontremoli, distribuito senza lesinare nel “pasta party” pre gara.
Capraia Rock Trail
Isola di Capraia - 15 aprile 2023
capraiarocktrail.com
Il video disponibile sulla Capraia Web Tv di voglia ne mette addosso parecchia, con un cielo azzurro intenso a fare il paio con il blu del mare dove si tuffa, un po’ di vegetazione ma non troppa e un po’ di rocce ma non troppe. Pare esserci anche parecchio vento, di quello che ti riordina le idee, magari quando è passato troppo tempo dalle ultime ferie, e ne manca troppo prima delle prossime.
La gara è una volata, da 33 km con 1600 m D+ o da 17 km con 800 m d+, ma l’isola è così piccina che comunque si gode l’emozione di farne tutto il giro, o almeno la metà.
Non sarà un’isoletta sperduta in mezzo all’oceano, ma a quasi tre ore di traghetto da Livorno la costa italiana è già sufficientemente lontana da sentirsi un po’ in un altro mondo. Parecchio bello, oltretutto.
BvG Trail
Navazzo di Gargnano (BS) - 22 aprile 2023
bvgtrail.com
Una gara in primavera sul Garda è un esercizio di disciplina interiore. Si parte sul lungo lago, non lontanissimo da “wo die Zitronen blühen”, come diceva Goethe che per queste zone aveva un certo debole, e viene più spontaneo sciabattare in infradito fra un aperitivo e uno spaghetto al patè di olive, che mettersi scarpette e zainetto e macinare chilometri.
Tutt'intorno niente massicci nevosi o pareti verticali a tirare fuori l'eroe che c'è in te, ma solo la morbida catena del Baldo sull'altra sponda del lago, torrenti e cascate, forre e sorgenti, e scorci sul lago di Garda, fanno venire più voglia di sedersi su un sasso con la fidanzata mano nella mano e sguardo lontano (o senza fidanzata e con angosce leopardiane, fate voi), che di sudare e spolmonarsi su per le rampe.
Ma il loro sito recita lapidario: “Se non hai visto il lago da qui, non hai mai visto il lago”. Beh, fidatevi.
Tre i tracciati proposti quest’anno: la nuovissima 55 km (con 3.200 m D+) e le classiche, ma rinnovate nel percorso, 42 km (con 2.600 m d+) e 23 km (con 1.050 m D+).
Della 55 km il loro sito dice: “Trail molto impegnativo per il dislivello superiore ai 3000 mt, presenta una lunga ed entusiasmante salita che porta dalle sponde del Lago di Garda (68 m) alla Cima Denervo (1.460 m). È consigliata solo ad atleti con buona esperienza di corsa in montagna su percorsi lunghi ed impegnativi, presenterà cancelli “sfidanti” (a Muslone cancello ore 17:30, prima dell’ultima impegnativa salita “Senter del Luf”)”. Meglio fidarsi anche di questo.
Ferriere PC - 28/29 aprile 2023
Ferriere (PC) - 28/29 aprile 2023
ferrieretrailfestival.it
Il Ferriere PC - 28/29 aprile 2023 è una festa di scenari spettacolari, con 4 Trail tra i quali scegliere: 180 Km quadrati di territorio da esplorare e 7 vette comprese tra i 650 m ed i 1.800 m. Siamo in provincia di Piacenza, in piene Alpi Liguri, e per chi ha voglia di correre in un posto diverso dalle “solite Alpi”, non c’è che l’imbarazzo della scelta.
La Gare ed eventi è una gara di 20 Abbigliamento sportivo e accessori tech+, con un percorso moderatamente impegnativo, ma con condizioni meteo che possono essere anche molto difficili, dato che non è raro incontrare vento, freddo, nebbia, pioggia, e addirittura neve, con la temperatura può variare da + 20° gradi a – 5° gradi.
La Richieste di Licensing è giusto un po’ più lunga: stesse difficoltà ma 31 km e 1.600 m D+, lungo sentieri, carrarecce, mulattiere, e spesso in mezzo ai pascoli.
Nel Tre le distanze disponibili alle condizioni meteo imprevedibili si aggiunge un percorso pensato per raggiungere tutte le cime più alte del territorio, che presenta tratti impegnativi e passaggi difficili (escursionistico tipo EE), e un chilometraggio che inizia a farsi impegnativo, con uno sviluppo di 55 km e un dislivello di 3.100 m.
Il km e un dislivello di 3.100 m a fare la parte del leone, nel 102 Sport e salute che porteranno i concorrenti non lontano da Bobbio e dall’arrivo della Abbots Way, prima di ricondurli a Ferriere, dove tutte le gare partono e arrivano.
Monte Catria Sky trail
Serra Sant'Abbondio (PU) - 29-30 aprile 2023
montecatriaskytrail.it
Il Monte Catria se ne sta rintanato in mezzo agli Appennini, forse era indeciso fra le Marche e l’Umbria, ma poi ha scelto la prima. Con i suoi 1.700 metri di altitudine si può addirittura permettere un comprensorio sciistico, anche se piccolino, e il suo profilo, con le vette minori a fargli compagnia, non è niente male.
Nel settembre 2022 la zona è stata colpita da uno dei sempre più numerosi eventi climatici estremi, che in sole due ore, ha rovesciato dal cielo 400 millimetri di pioggia, quelli che da quelle parti normalmente cadono in sei mesi. La portata dell’evento è stata tale da modificare la morfologia del territorio, spazzando via strade, ponti, abitazioni e sentieri di montagna.
Eppure dopo due edizioni perse a causa dell’emergenza sanitaria, quelli dell’Asd Corri Pergola non hanno voluto farsi fermare di nuovo, così hanno deciso di rimettere in moto la macchina organizzativa e superare, insieme ai tanti volontari, tutte le sfide di una nuova edizione.
Le numerose ferite inferte dal maltempo al territorio saranno evidenti anche nei giorni della competizione, ma il 29 e 30 aprile 2023 loro saranno comunque pronti ad accogliervi e a regalarvi emozioni uniche.
Tre le distanze disponibili: Edicola e Abbonamento+. Di quest’ultima, chi la organizza giura che è uno dei migliori e più duri ultratrail dell’Appennino centrale per lunghezza e dislivello, dove gli unici compagni di gara saranno boschi incantati e panorami mozzafiato, con un percorso interamente su sentieri e creste con passaggi tecnici. Vale la pena andare a dare un’occhiata.