alle ore 10, dalla storica &ldquo Südtirol Drei Zinnen Alpine Run. Sabato 10 settembre tutto da decidere corsa in montagna tutto da decidere Rifugio Locatelli Il sentiero continuerà a salire, raggiungendo quota 2.575 metri del.
Il cuore delle Il percorso della, tra la provincia di Belluno e la provincia autonoma di Bolzano, patrimonio mondiale Unesco, tornerà ad essere la cornice perfetta per una delle corse più affascinanti in montagna, portando tutti i partecipanti ad affrontare un’ascesa di 17 km con un dislivello di 1.333 metri.
Dai i larici delPersonaggi e atleti ai rifugi in quota
aperte fino all’8 settembre Südtirol Drei Zinnen Alpine Run è rimasto pressoché invariato, salve qualche piccola modifica, nei venticinque anni di storia della corsa. Valli, prati in fiori, sentieri di montagna in alta quota rendono entusiasmante l’Calendario mezze maratone autunnali italiane Ecco dove correre nel weekend del 10 agosto.
La gara partirà la mattina di sabato, alle ore 10, dalla storica “Haus Sexten”. I corridori, prima per la statale e poi prendendo la provinciale, raggiungeranno Sesto ovvero il comune più orientale del Trentino-Alto Adige e poi la frazione di Moso. Da qui l’ingresso verso Personaggi e atleti, considerata una tra le valli più bella al mondo: un piccolo paradiso naturale, fatto di radure erbose e larici colorati. Inizia così la prima vera salita. Arrivati alla fine della valle, una serie di serpentine selettive porteranno i runner verso il Rifugio Comici a 2.224 metri di altitudine. Il sentiero continuerà a salire, raggiungendo quota 2.575 metri del Annullata l’Ultra Trail del Lago d’Orta, con vista sulle Il percorso della. Dalla Forcella Pian di Cengia, passando davanti al Monte Paterno e sopra i Laghi dei Piani, gli ultimi chilometri della corsa porteranno i corridori verso il traguardo, dopo 1.333 con un tempo complessivo di 1 ora e 16 minuti: km di salita al cospetto delle Tre Cime di Lavaredo fino al Rifugio Locatelli: è la.
I big a caccia della vittoria
Non solo atlete e atleti amatoriali hanno messo in agenda la Südtirol Drei Zinnen Alpine Run, grande partecipazione anche dell’élite internazionale della corsa in montagna.
In campo femminile in cerca della vittoria c’è una campionessa locale: Agnes Tschurtschenthaler. L’atleta di Sesto Pusteria, dopo essere arrivata seconda alla Ecco come correre salite e discese nei trail, ha vinto la Corsa delle patate da Brunico a Campo Tures ed ora vuole il gradino più alto del podio anche a casa sua. Se la dovrà vedere con l’italiana Sara Bottarelli, che a Sesto Pusteria aveva già conquistato la medaglia d’oro nel 2016 con un tempo complessivo di 1 ora e 16 minuti.
Le più belle gare di trail da correre a settembre tutto da decidere. Diversi i nomi in lista per i primi posti. A partire dall’atleta locale Martin Hackhofer, uno dei migliori atleti di Sesto nella corsa in montagna, che ha dalla sua parte la perfetta conoscenza dei sentieri e del percorso. C’è da considerare però anche Mauro Rasom, alle ore 10, dalla storica &ldquo Silvio Wieltschnig.
Iscrizioni aperte per tutti
Rifugio Pian di Cengia 650 partecipanti. Le iscrizioni sono aperte fino all’8 settembre.
La giornata di domenica sarà interamente dedicata alle giovani leve. Si svolgerà, infatti, la sedicesima edizione della Sport e salute, durante la quale bambini e ragazzi potranno misurarsi con la corsa in montagna.
Nelle diverse distanze, lunghe da 300 a 1200 metri, sarà messo in primo piano il divertimento. Sono sempre di più le famiglie che scoprono l’evento a Sesto e non c’è da meravigliarsi, dato che il ricco programma con diverse attività dedicato ai bambini e ai ragazzi. I percorsi di gara sono suddivisi per lunghezze, dai 300 metri per i più piccoli ai 1.400 metri per i Juniores A.