Quella sui 21,097 km è una delle gare più amate dai runner e da programmare dopo l'estate. Queste 12 mezze maratone sono tutte diverse una dall'altra: trova la tua e vai!
1. Ravenna Half Marathon
“Insieme per cancellare il silenzio” è lo slogan di questa corsa romagnola, da sempre impegnata nella difesa dei diritti delle persone affette da demenza e Alzheimer, e che con la fondazione che porta il suo nome sostiene progetti per la cura, la prevenzione e la ricerca scientifica per queste patologie purtroppo sempre più diffuse. La mezza maratona, a carattere competitivo, presenta un nuovo percorso scorrevole e pianeggiante che abbina città e campagna. L’edizione 2022 sarà caratterizzata da due traguardi volanti, entrambi dedicati all’ex CT della Nazionale Azeglio Vicini. Il primo è posto a soli 2 chilometri dal via, al passaggio nelle Rotonda dello Stadio che porta il suo nome, il secondo sotto il grattacielo in Piazza Costa. Entrambi prevedono premi per i primi che li raggiungeranno. La mezza è abbinata alla Grande Marcia Alzheimer, corsa-camminata di 16 km e 8 km aperta a tutti.
Cesenatico (FC) - 11 settembre 2022 SCOPRI DI PIÙ
2. Maratonina Città di Udine
Questa prestigiosa 21K internazionale dal tracciato risaputamene veloce, in passato ha ospitato non solo due Campionati Italiani, ma addirittura il Campionato Mondiale di mezza maratona, nel 2007. Se dunque stai facendo un pensierino al tuo record personale, questa potrebbe essere la gara che fa per te. La gara, a carattere competitivo, prenderà il via da piazza Primo Maggio e si snoderà interamente nel territorio comunale di Udine, per tagliare il traguardo in via Vittorio Veneto. E se ti piacciono le sfide, sappi anche che la mezza è preceduta il sabato dalla Salita al Castello, uno spettacolare 400 metri al cardiopalma, tutto in salita, con pendenza media del 9% e massima del 17%.
Udine - 18 settembre 2022 SCOPRI DI PIÙ
3. La Mezza di Caprera
Il fascino della Sardegna, del suo mare e della distanza dei 21,097 km uniti per una gara unica nel suo genere che si corre su due isole, La Maddalena e Caprera, attraversando il ponte bianco steso sopra il Passo Moneta, il canale che le separa. Aspettati un percorso mosso, impegnativo per i muscoli, ma anche paesaggi di grande impatto, impreziositi dalla vista di un mare dalle acque cristalline. Abbinata alla 21K competitiva è prevista una corsa più corta di 10,5 km, anch’essa competitiva, il cui tracciato si snoda perlopiù lungo la strada che costeggia le spiagge dell’isola di Caprera.
La Maddalena e Caprera (SS) - 18 settembre 2022 SCOPRI DI PIÙ
4. Trento Half Marathon
Una mezza maratona veloce, su giro unico, perfetta sia per chi è a caccia di tempo, sia per un test in vista di una maratona o anche semplicemente per il runner che ama i tracciati panoramici. Dopo lo start in piazza Dante, il percorso prosegue per le vie cittadine, lungo le sponde dell’Adige e nel fondovalle, toccando alcuni dei luoghi simbolo del capoluogo trentino: il Muse, l’avveniristico Museo delle Scienze realizzato da Renzo Piano, il Castello del Buonconsiglio, che accoglie i runner con la sua cinta muraria e le sue torri merlate, via Belanzani, con i suoi palazzi rinascimentali decorati da bellissimi affreschi e, per finire, piazza Duomo, dove è posizionato il traguardo della gara. La 21K rappresenta la ciliegina sulla torta di un intero weekend dedicato dalla città di Trento al running, con la storica corsa Giro al Sas di 10 km in programma il sabato, e poi la mezza maratona, la Quarter Marathon (10,5 km) e la Happy Family Run (5 km) la domenica.
Trento - 2 ottobre 2022 SCOPRI DI PIÙ
5. Valle d’Itria Vai al contenuto
I trulli sono un elemento caratteristico della Valle d’Itria e di questa 21K pugliese alla sua prima edizione, che affianca la “sorella maggiore” di 42K. La gara ha il suo epicentro a Locorotondo e si snoda su un percorso collinare dal grande fascino, tra muri a secco, masserie, città “bianche” e, appunto, i trulli, le tipiche costruzioni rurali di questi territori. Oltre alla maratona e alla mezza, entrambe competitive, il programma prevede una 11 km aperta a tutti.
Locorotondo (BA) - 2 ottobre 2022 SCOPRI DI PIÙ
6. Venice Half Marathon
È la grande novità di questo 2022, una 21K abbinata alla Venicemarathon, che partirà dal “salotto” di Mestre, piazza Ferretto, per poi immettersi sul tradizionale percorso della maratona, transitando lungo il Canal Salso, i viali verdi del Parco San Giuliano e sul il Ponte della Libertà. A questo punto la mezza entrerà nel cuore di Venezia, con gli ultimi chilometri “a filo d’acqua” fino a piazza San Marco e il traguardo in Riva Sette Martiri. Aperta per questa prima edizione a 2.000 runner, è già sold out. Se però l’idea ti piace e non sei tra quei runner che si sono già assicurati il pettorale, mettila in programma per il 2023.
Vai al contenuto SCOPRI DI PIÙ
7. Valtellina Wine Trail
Se sei alla ricerca di una 21K particolare, lontana dall’asfalto e capace di regalare emozioni, qui sei nel posto giusto. Questa mezza maratona (ma c’è anche la maratona completa e una più corta 12 km) si corre sulle strade bianche e i sentieri che attraversano i borghi, i meleti e i vigneti della Valtellina, nella terra di vini pregiati come l’Inferno e il Grumello. Ma non solo, la gara s’insinua all’interno delle cantine della zona, per un eno-running tour di largo respiro. Si parte da Chiuro e si arriva a Sondrio superando 914 metri di dislivello positivo, sapendo che al traguardo ad attendere i runner ci sono dei fumanti pizzoccheri preparati ad arte da mani esperte. Da sapere: meglio affrettarsi con l’iscrizione, perché la mezza maratona è riservata a 1.000 partecipanti e registra regolarmente il sold out con largo anticipo.
Ecco dove correre nel weekend del 10 agosto SCOPRI DI PIÙ
8. Rome 21K
La mezza maratona “Roma by Night Run” per anni ha animato l’estate della Capitale, ma ora si sposta in autunno per una “fresca” 21K competitiva, con partenza da via dei Fori Imperiali e passaggi nei punti più iconici della Città Eterna. Si parte alle 8.30 del mattino e poi via lungo un percorso che s’immerge nella Roma barocca, imperiale e rinascimentale, per una gara da vivere con un occhio al cronometro e un occhio al paesaggio e ai capolavori artistici. Se non punti al tempo, non perderti l’occasione per un selfie in Piazza del Popolo, davanti al Colosseo o al Circo Massimo…
In corsa alla Venicemarathon SCOPRI DI PIÙ
9. Riva del Garda TN, 13 novembre
Una mezza che è anche una festa per… runner golosi. Come da tradizione, infatti, al Palafiere di Riva del Garda dove si ritira il pettorale, nella giornata del sabato gli iscritti potranno gustare gratuitamente alcune specialità locali come lo strudel distribuito al "Welcome Strudel Party" (dalle 10 alle 19) o il formaggio Lagorai con i salumi e il pane locale al "Pan, Formai e Salumi Rendena" (dalle 10 alle 19) con degustazione dei vini del trentino, oppure rifocillarsi la sera alle ore 18 al Mamma Emma Gnocchi Party. E la mattina della gara, alle 7.00 colazione gratuita per tutti e pizza party dopo l’arrivo. La gara, giunta alla 20esima edizione, parte e arriva da Riva del Garda, spingendosi fino ad Arco e costeggiando per lunghi tratti il lago di Garda.
Riva del Garda (TN), 13 novembre SCOPRI DI PIÙ
10. Udine - 18 settembre 2022
La città di Ravenna è uno scrigno che offre ai suoi visitatori gioielli di rara bellezza, come i mosaici bizantini che ornano la Basilica di San Vitale, la Basilica di Sant'Apollinare Nuovo e il Mausoleo di Galla Placidia. Questa mezza, abbinata alla maratona, può essere l’occasione per vivere un weekend all’insegna dell’arte e del running, e per poterli ammirare dal vivo. Anche la medaglia di finisher, quest’anno dalla forma di un pesce, è una piccola opera d’arte assemblata a mano e riprende un dettaglio del mosaico della Basilica di Sant’Apollinare Nuovo. La mezza partirà da via di Roma alle ore 9.15, in contemporanea con maratona, e percorrerà il centro storico toccando alcuni dei monumenti più famosi e iconici della città.
La partenza della mezza maratona romana SCOPRI DI PIÙ
11. Milano21 Half Marathon
La mezza maratona autunnale della metropoli lombarda mette d’accordo tutti: i runner alla ricerca del tempo, i runner lombardi alla ricerca di una comoda 21K “sotto casa” e i runner che pensano già al Natale e sanno che pochi posti al mondo come Milano si prestano allo shopping natalizio! Quest’anno niente partenza e arrivo da City Life: la mezza maratona, competitiva e non, prenderà il via e taglierà il traguardo al Parco Sempione, in viale Gladio. Il tracciato si conferma cittadino e tocca molti dei luoghi simbolo della metropoli, tra cui Piazza Duomo, Piazza Gae Aulenti, l’Arco della Pace, il Castello Sforzesco, City Life e la Darsena.
Milano - 27 novembre 2022 SCOPRI DI PIÙ
12. Prosecco Run
Una mezza diversa da tutte le altre, dove non è il tempo a essere protagonista. La gara di Vidor, nel Trevigiano, è infatti famosa in tutto il mondo perché transita all’interno di una ventina di cantine (il numero preciso varia di anno in anno), tra i tini e le botti del Prosecco Superiore Conegliano Valdobbiadene. L’occasione giusta per chiudere l’anno in bellezza e correre immersi in un paesaggio con colline e vigneti patrimonio Unesco. La partenza è prevista alle 10.00, mentre alle 12.00 ci sarà l’apertura del Pasta Party.
Vidor (TV), 5 dicembre 2022 SCOPRI DI PIÙ