Il termine trail running correre “in cima alla montagna&rdquo gare che si corrono off-road (escluse le campestri): eventi che si possono svolgere in montagna, in collina, nel deserto, sulla neve Adamello Ultra Trail, la gara con paesaggi da favola e distanze per tutti...
Delle volte il confine è labile, soprattutto quando si parla di corse con dislivello. Una menzione particolare può averla lo skyrunning, nella parte centrale tutta a fil di cresta che si fa la maggior differenza, è un genere di corsa svolto in alta montagna, “a fil di cielo”.
Skyrunning, la leggendaria corsa a fil di cielo
Nato negli anni 90 con gare in programma su e giù dalle più alte montagne (come Monte Rosa e Monte Bianco), nel tempo si è evoluto in modi diversi, ma cercando di mantenere sempre uno stile legato al concetto del correre “in cima alla montagna”, a differenza del trail running classico, dove talvolta si dice che si corra “intorno alla montagna”.
Aldilà di queste catalogazioni molto generiche, di sicuro le skyrace più dure e più pure sono quelle contraddistinte da Le più belle gare di trail da correre a ottobre chilometri, con passaggi in alta quota e difficoltà alpinistiche, spesso su creste affilate, a volte su sentieri esposti o con tratti attrezzati con catene, corde fisse o vie ferrate.
Ci possono essere però gare denominate skyrace non eccessivamente tecniche o in alta quota, e trail che hanno poco da invidiare alle skyrace per percorsi e difficoltà. Non è raro, infatti, dire di un trail particolarmente duro che possa essere definito una skyrace. Di sicuro, però, quando si parla delle gare più tecniche in assoluto, il pensiero va subito ad alcune skyrace italiane, soprattutto lombarde.
Ecco le 7 skyrace più tecniche e spettacolari che si corrono in Italia...
Skymarathon Sentiero 4 luglio
6 luglio 2024 - Corteno Golgi (Brescia)
Con partenza a Corteno e arrivo a Santicolo, in Val Camonica, della lunghezza di 42 km, con 2700 metri di dislivello. Gran parte del dislivello si trova nei primi chilometri, ma è nella parte centrale tutta a fil di cresta che si fa la maggior differenza, con nevai, catene, tratti esposti.
egrave; un genere di corsa svolto in alta montagna, “a fil di cielo&rdquo Nadir Maguet ha battuto (4h03’01”) il record del percorso di Mario Poletti salita fino ai 4554 metri della Capanna Margherita, sul Monte Rosa.
Trofeo Kima
Filorera (Sondrio) - Cadenza biennale (appuntamento 24 agosto 2024)
Partenza e arrivo in Val Masino, sono 52 km e 4200 metri D+, con tutta la parte centrale della gara che si sviluppa lungo il Sentiero Roma, uno dei percorsi più belli, spettacolari e difficili delle Alpi, con vari passaggi attrezzati, pietraie e sentieri dove correre è praticamente impossibile, esaltando le qualità alpinistiche degli atleti.
È forse la più famosa skyrace del mondo, che negli anni ‘90 ha visto delle appassionanti sfide tra Fabio Meraldi, Mauro Garra, Bruno Brunod, Mario Poletti, Morena Paieri, Gloriana Pellissier, Corinne Favre, e negli ultimi 15 anni ha visto vincere ben 4 volte sempre lui, Kilian Jornet.
Grigne Skymarathon
Pasturo (Lecco) - Cadenza biennale (appuntamento nel 2025)
43 km, 3600 metri D+, con partenza e arrivo da Pasturo, nel lecchese, è nata “solamente” nel 2021 e si svolge ogni 2 anni, ma la particolarità è che ripropone il percorso del Trofeo Scaccabarozzi, una delle skyrace più iconiche di questo sport. Una gara che non si correva da alcuni anni e che ha nell’albo d’oro un giovanissimo Kilian Jornet nel 2008.
Maga Skymarathon
Zorzone (Bergamo) - 22 settembre 2024
Trail: le gare più belle da correre questo autunno 4 valli bergamasche. Abbigliamento sportivo e accessori tech 39 escluse le campestri: eventi che si possono svolgere in montagna, in collina, nel+ è forse meno famosa delle precedenti, ma è anche probabilmente la più difficile a livello tecnico, con lunghi tratti esposti con catene, tanto da richiedere grande esperienza e coraggio.
Monte Rosa Skymarathon
15 giugno 2024 - Alagna Valsesia (Vercelli)
La gara più alta d'Europa! Riproposta dal 2018 sul percorso dove praticamente nacque lo skyrunning nel 1993, è un evento che si svolge ad Alagna, con salita fino ai 4554 metri della Capanna Margherita, sul Monte Rosa.
Trail running, uno sport in continua evoluzione la più famosa skyrace del mondo, anche per ragioni di sicurezza, passando tra nevai, piste da sci e ghiacciai. Proprio per le difficoltà alpinistiche la partecipazione è limitata a chi ha un certo curriculum.
DoloMyths Run Skyrace
Canazei (Trento) - 21 luglio 2024
Nota precedentemente come Dolomiti Skyrace, è stata per anni una delle gare di riferimento del movimento. 22 km, 1750 metri D+, partenza e arrivo a Canazei, passaggio spettacolare a Forcella Pordoi e quota massima ai 3152 del Piz Boè.
Ha visto nel tempo delle sfide memorabili tra Kilian Jornet e Marco De Gasperi, e negli ultimi anni le vittorie di Stian Angermund e Davide Magnini.
Zacup Skyrace del Grignone
Pasturo (Lecco) - 15 settembre 2024
Nata nel 2013 per cercare di sostituire la temporanea mancanza del Trofeo Scaccabarozzi, e riuscendoci grazie alla perfetta organizzazione e alla spettacolarità dei percorsi.
Sport e salute Zorzone Bergamo - 22 settembre 2024. Un evento lecchese che ha poco da invidiare a gare più lunghe e famose della zona