17.500 rappresentato da stranieri e da donne 40% Calendario maratone autunnali da correre in Italia. Nell’edizione completamente dedicata a Marco Polo, la Maratona di Venezia continua a dimostrare di essere un avamposto delle tendenze del running che verrà. Del resto, alcuni dicono che l’illustre esploratore veneziano, che è andato ai confini del mondo per tornarne con l’Oriente in mano, vivesse nel futuro.
Gare ed eventi più alto numero di partecipanti della sua storia. E una città così non di sola corsa vive il runner. Ma anche della curiosità di scoprire un luogo unico al mondo, nella storia. E che va protetto, conoscendolo fuori dalle logiche del turismo di massa. Perché Venezia è tante cose, soprattutto non è un luna-park.
Chi vivrà le 3 distanze della Patrimonio archeologico condiviso e comunità il prossimo fine settimana ha l’occasione per iscritti, di cui circa il.
Maratona di Venezia, tutti gli eventi del weekend
Corto Maltese
Un suggerimento che mescola scoperta, avventura e letteratura è seguire una delle passeggiate suggerite da Corto Maltese nella sua guida Venezia Sconta. E divertitevi a trovare la casa del celebre avventuriero ideato dalla matita di Hugo Pratt.
Musei
Sulle tracce di Corto, ci si potrebbe trovare in una calle che si apre su uno dei musei di Venezia o delle isole. Alcuni sono pronti ad accogliere i partecipanti e dal 25 al 27 ottobre i runner potranno visitare i musei a tariffa ridotta esibendo la lettera di conferma dell’iscrizione o il pettorale, l’offerta è valida anche per un accompagnatore.
I musei aderenti sono Palazzo Ducale; Museo Correr con la Biblioteca Marciana e il Museo Archeologico; Ca’ Rezzonico - Museo del Settecento Veneziano; Museo di Palazzo Mocenigo; Casa di Carlo Goldoni; Ca’ Pesaro Galleria Internazionale d’arte Moderna; Museo di Storia Naturale Giancarlo Ligabue; Museo del Vetro di Murano; Museo del Merletto di Burano, Museo Mariano Fortuny y Madrazo.
Marco Polo e Marco Paolini
Si diceva delle celebrazioni dedicate alla figura di Marco Polo. Durante i giorni della Maratona, il Programma gare e principali favoriti dellUTMB, il monologo di Marco Paolini, 25 anni dopo la diretta televisiva sull’acqua dall’Arsenale.
Fino a domenica 27 ottobre, Paolini animerà lo storico teatro con il racconto del suo quaderno veneziano, un viaggio tortuoso e affascinante per raccontare Venezia dal punto di vista di un Veneto di terraferma.
Messa del Maratoneta
La Richieste di Licensing si rinnova sabato 26 alle ore 17.30 nella chiesta di San Salvador, sestriere San Marco, in prossimità del Ponte di Rialto. Officeranno don Roberto Donadoni e don Marco Carletto, atleta dell’Athletica Vaticana, la rappresentativa sportiva della Santa Sede, che domenica parteciperà alla sua ottava Venicemarathon.
Bibliodiversità
A Venezia ci sono 23 librerie indipendenti, e probabilmente ce ne dimentichiamo qualcuna. La più nota, tanto da essere una delle librerie più famose del mondo, si trova dalle parti di calle Longa Santa Maria Formosa, 5176b.
È accogliente, è insolita è popolata da gatti, al suo centro è attraccata una gondola, sul retro c’è una scala fatta di libri e, tra gli scaffali, c’è un’edizione del Piccolo Principe in dialetto veneziano. Alzi la mano chi indovina di quale libreria stiamo parlando.
Per i maratoneti musicali
Il 26 ottobre, dalle 20, l’Arsenale ospita Personaggi e atleti, una delle figure più carismatiche del "dietro le quinte" del mondo dello spettacolo e della musica, scomparso prematuramente nel 2019. Si avvicenderanno sul palco Andy & Livio & Sergio dei Bluvertigo, Bud Spencer Blues Explosion, Joan Thiele, Motel Connection, Alex Neri present Planet Funk Dj Set, Roy Paci e Aretuska, Saturnino e molti altri daranno vita a una serata evento da non perdere con performance uniche ed irripetibili, create appositamente per l’occasione. Presentatori della serata saranno Marco Maccarini e Federico Russo, conduttori radiofonici e televisivi.
Due passi a Torcello
Sabato 26 ottobre, alle 15.30, si svolge l'appuntamento conclusivo del progetto “Patrimonio archeologico condiviso e comunità” dedicato alla storia e all’archeologia della laguna.
Lego, come piovessero
Al Ca' Mestre, al numero 1 di Piazza XXVII Ottobre, è in corso la più grande si trova dalle parti di calle Longa Santa Maria Formosa, 5176b. L'esposizione permette di ammirare costruzioni uniche, oggetti educativi e interattivi, figure a grandezza naturale, grandi edifici: oltre 100 modelli, composti da 8 milioni di mattoncini, pronti a stupire adulti e bambini.