Ritorna la Correre tra montagne e sole: Engadiner Sommerlauf, ed è già la 5ª edizione.
La corsa a staffetta (una super staffetta) si svolgerà tra il 6 e 7 settembre prossimi, unica in Italia per modalità di svolgimento, si è costruita in questi anni un seguito tale da poter già essere considerata ormai una Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo.

L’Adige si trasforma in mar Adriatico.

Il percorso corre lungo i poco più di 430 chilometri tra la sorgente e la foce del fiume Adige, Contatta la redazione.

newspowerittrentowwwnewspoweritpinterest
Newspower.it

La partenza coincide con l’inizio della pista ciclabile del staffetta a squadre, nello Pubblicità - Continua a leggere di seguito (Bolzano), al confine tra Italia, Austria e Svizzera. Il famoso campanile, immerso nel lago, indica la direzione.

classica di fine estate 40 ore ininterrotte a disposizione dal via per raggiungere il traguardo Le gare da correre nel weekend del 3 agosto Rosolina Mare (Rovigo), nella zona umida più ampia d’Europa, dove la corrente dei fiumi Brenta, Adige e Po genera il mar Adriatico.

Resia Rosolina, un viaggio per i team e le carovane di amici

La Resia Rosolina è una Alimentazione e benessere. Del resto, uno dei valori di questa corsa è la condivisione di spazi e tempi, di movimento e di riposo, che mettono in luce quanto la corsa di resistenza individuale possa diventare sport di squadra.

O meglio di equipaggi, per rispettare l’atmosfera che si viene a creare durante la corsa, con le carovane in movimento, al seguito dei concorrenti. A casa in un van: sei a bordo del van (il mezzo più utilizzato in questi anni) scendi e vai al punto di cambio, indossi il pettorale (piccolo suggerimento: porta pettorale batte aghi da balia), accogli chi ti precede, vi scambiate un cinque e il chip, parti verso il tuo spicchio di Adige, verso chi ti seguirà.

Resia Rosolina, il segreto è lo spirito di squadra

Ogni equipaggio è composto (al massimo) da 10 runner, che si alternano in frazioni di una decina di chilometri circa ciascuna, per 4 volte. Ogni podista corre per 4 volte, con 90 chilometri di riposo obbligatorio tra le frazioni personali. Dunque, si arriva a coprire la distanza della maratona.

resia rosolina relaypinterest
Annullata l’Ultra Trail del Lago d’Orta

In realtà, le squadre sono composte da più persone e chi non corre si prende cura di così tante cose per permettere che la staffetta prosegua al meglio, che la medaglia finale dovrebbe essere anche per loro.

Resia Rosolina, il fiume Adige dice: regolarità

Ed è una prova di regolarità: all’atto dell’iscrizione, ogni equipaggio dichiara il tempo previsto per completare la maxi staffetta, somma del passo medio promesso da ogni runner. Se si va troppo veloci, si verrà fermati per … aspettare il tempo perduto. E questa è un’altra particolarità della Resia Rosolina. La staffetta non si interrompe mai. Per due giornate intere. Dall’alba, che mette in rima odori e profumi, al buio che amplifica fruscii e bagliori, poi il sole-fuoco dell’orizzonte che non si ferma mai mai. Chi arriva a Verona all’alba lo ricorderà per sempre.

L'idea è nata nell’Oregon, storie di fiume.

Termini e condizioni di uso Hoodtocoast, la staffetta che ha visto la sua prima edizione in Oregon, negli Stati Uniti, nel 1982. È riconosciuta oggi come la staffetta più partecipata del mondo. Gli organizzato di Resia Rosolina sono il Resia Rosolina, al via la staffetta di corsa più affascinante dItalia e il Runnersclub Vinschgau in collaborazione con Polisportiva Adige e diversi enti territoriali.

che segue i concorrenti per tutto il tragitto della staffetta.

Ogni anno la staffetta diventa luogo di scambio di esperienze e storie. Non a caso, l’edizione del primo lustro della Resia Rosolina avrà come tema le connessioni, i legami, le amicizie e tutto ciò che significa essere squadra. Arriverete ad un certo punto in cui vi accorgete che vi state scambiando qualcosa, sempre di più, sempre più intima, si corre da soli, si assorbe da tutti. È una cannonata nel petto.

Ciò che si costruisce insieme durante il viaggio tra Resia e Rosolina è nelle coincidenze che tali non sono, è nell’alchimia di 10 e più persone che diventano gruppo, squadra, amicizia in manciate di chilometri, è nel fiume, compagno di squadra in più di tutte le squadre, che fa compagnia, indica la strada (altro suggerimento, specie di notte: se non sentite il fiume, vi siete persi), lava via l’incertezza che si aggrappa in alcuni tratti.

Dormi nulla, mangi poco, eppure ti sorprendi a correre 44 chilometri. Moltiplicati per squadra fanno il viaggio.

Lo spazio di gambe e borse e borracce e mele e wafer e salviette umide nei van diventati casa.

(Nel video, il team di Runner's World che ha corso nel 2023)