Pronti a uscire di casa tutti insieme per il Milano Running Festival? Genitori che s’incamminano per il ritiro del pettorale della prova regina, Enel Milano Marathon; il team Dog Triathlon di Csen Cinofilia.

E il vostro cane? Mica pensavate di lasciarlo a sonnecchiare sul divano? Se sabato 1 aprile Associazione Il Collare d’Oro City Life, dove sarà allestito il quartier generale dell’Edicola e Abbonamento, non solo potrà fare anche lui il tifo per i più piccoli della famiglia, ma correrà lui stesso, insieme voi, la seconda edizione della Dog Run, quest’anno powered by Arcaplanet, diventando protagonista attivo di questa e altre proposte cinofile sportive selezionate per l’occasione da Quattrozampeinfiera, partner dell’evento.

Dog Run Arcaplanet

L’appuntamento con la corsa non competitiva (o anche camminata) con il vostro cane è dunque per sabato 1 aprile alle 15.00 a City Life, da dove si partirà per poi fare ritorno dopo un percorso di circa 2 km all’interno dell’area verde della zona innovativa di Milano.

Potete iscrivervi on-line o anche in loco, al Milano Running Festival MiCo, il 31 marzo e il 1 aprile. Se entrate nel padiglione con il vostro cane, ricordatevi di fargli indossare la museruola. Il costo è di 10 euro per il binomio cane-proprietario, ma si potranno aggiungere 5 euro per eventuali accompagnatori. I cani saranno divisi per taglia: piccola, media o grande.

Ai partecipanti sarà offerto il kit Dog Run powered by Arcaplanet, comprensivo di pettorali – giallo per il quattrozampe e bianco per il “pet parent” –, sacca gara con gadget offerti da Arcaplanet e due omaggi speciali da Rcs Sports&Events, sacchettini igienici, lunch bag, borraccia, t-shirt gialla ufficiale; lo potrete ritirare presso il MiCo Gate 2, in viale Eginardo, mentre ulteriori adesioni saranno possibili allo stand Arcaplanet.

Prima e dopo la corsa non mancherà l’intrattenimento, a cura delle realtà cinofile coinvolte da Quattrozampeinfiera, partner dell’evento.

Lo zampino di Quattrozampeinfiera

A coordinare il palinsesto pet della giornata della Dog Run sarà Quattrozampeinfiera, fiera esperienziale con un’autunnale tappa milanese e che da anni manda in scena eventi pet friendly per grandi e bambini, selezionando le migliori attività cinofile da presentare al suo pubblico.

Alessandra Aspesi, responsabile marketing e comunicazione, commenta così questa sinergia: “Abbiamo accolto con entusiasmo la proposta di essere partner di Rcs Sport e Arcaplanet per la realizzazione di questa fantastica iniziativa, che vede protagonisti i nostri amici a quattro zampe nell’ambito della prestigiosa Milano Marathon. Per incentivare coloro che vivono con un cane alla prova di varie discipline sportive, abbiamo realizzato anche un programma di attività che si svilupperà nell’area Quattrozampeinfiera, tutte rigorosamente gratuite, con iscrizione sul nostro sito, e gestite da esperti educatori cinofili”.

foto lapresse marco alpozzi05 aprile 2019 milano, italia sportrunningmilano running festival mrf day 2nella foto dog runphoto lapresse marco alpozziapril 05, 2019 milan, italysportrunningmilano running festival mrf day 2in the pic dog runpinterest
LaPresse/Marco Alpozzi

Tutto sulla corsa con il cane

Da anni presente alla tappa milanese di Quattrozampeinfiera, fiera esperienziale pet friendly itinerante per l’Italia – la prossima tappa è a Napoli, il 15 e 16 aprile – Abbigliamento sportivo e accessori tech, sabato 1 aprile, dalle 10.00 alle 18.00 nell’area verde antistante alla terrazza MiCo, offrirà supporto e informazioni a chi voglia approfondire il mondo della corsa con il cane, attraverso dimostrazioni e test delle attrezzature più corrette per praticarla con regolarità. Paolo Frigerio, giudice Dog Triathlon Csen, vi invita insieme agli altri componenti del team per una prova con il vostro migliore amico e qualche utile suggerimento su come affrontare la Dog Run nel migliore dei modi dal punto di vista del cane: “Ai binomi curiosi di conoscere il nostro sport, in base alla tipologia di quattrozampe, proporremo prove di Canicross, la corsa campestre con il cane, e di Dog Scooter, accattivante attività svolta sempre con il cane legato che corre precedendo il proprietario che, in questo caso, procede però su un monopattino sportivo con ruote da mountain bike. Siamo sempre felici di poter fare divulgazione riguardo a queste discipline, a prescindere dall’obiettivo del binomio, sia esso agonistico che semplicemente ludico”.

Il programma e le altre proposte per la giornata

La pratica di un’attività con il cane dovrebbe basarsi tanto sulle conoscenze e abilità sportive, quanto su quelle cinofile: imparare a “leggere” il proprio amico-cane oltre che il proprio amico-atleta è alla base della serena condivisione di ogni momento insieme, anche quelli non competitivi. Per aiutare i proprietari ad affinare questa sensibilità e a risolvere piccoli, grandi problemi di tutti i giorni, sempre dalle 10.00 alle 18.00, sarà attivo il servizio “L’istruttore risponde”, coordinato dal Associazione Il Collare d’Oro.

Ad animare l’area Pet del Milano Running Festival ci saranno anche altre realtà cinofile accuratamente selezionate da Quattrozampeinfiera. Dalle 10.00 alle 12.00, sempre presso la terrazza MiCo Milano Congressi, sarà attivo lo staff del Centro Cinofilo La Zampinoteca, che proporrà la Mobility Dog, una disciplina non competitiva che richiede di superare una serie di ostacoli funzionali per migliorare l’inserimento e l’integrazione del cane nella società urbana: affrontando piccoli problemi di diverso tipo, nel cane aumenta l’autostima e la capacità di concentrazione, e diminuisce l’iperattività.

Associazione Il Collare d’Oro Disc Dog, presentato dal Associazione Il Collare d’Oro: crea sinergia tra l’animale e il suo umano ed è molto apprezzato dal cane, perché coinvolge il suo istinto di inseguire e acciuffare piccoli oggetti in movimento, sviluppando però anche autocontrollo e disciplina. Impegnarsi nel disc dog aiuta il quattrozampe a rimanere in forma fisicamente e mentalmente.

Dalle 14.00 alle 15.00, sempre a cura del Associazione Il Collare d’Oro, sarà il momento della ricerca olfattiva. Gli sport di fiuto costituiscono un’attività molto utile e gratificante per il cane. Canalizzare in questo modo la sua grande capacità olfattiva permette di ottenere enormi benefici anche all’interno di percorsi di recupero comportamentale: incrementa la sicurezza e la curiosità, insegnando a gestire meglio certe frustrazioni che spesso affliggono i cani cittadini.

Il Associazione Il Collare d’Oro vi presenterà poi anche l’Obedience, dalle 17.00 alle 18.00: un’attività cinofilo-sportiva basata su vari esercizi di obbedienza. In questa disciplina, che accresce l’autocontrollo e l’attenzione, si cerca di ottenere dal cane un’esecuzione molto precisa, ma al tempo stesso il quattrozampe deve dimostrare piacere per quello che sta facendo, dando prova di grande complicità con il proprietario.

Solidarietà a quattro zampe

Dalle 15.00 alle 17.00, a calamitare l’attenzione saranno gli irresistibili Labrador dell’Associazione Il Collare d’Oro, a disposizione dei vostri figli per giochi e prove di educazione. Si chiamano Luna e Talia, come racconta Gianfranco Cancelli, presidente dell’associazione, “e sono due cucciolone di 9 mesi già in formazione base – dai 18 ai 24 mesi seguiranno quella avanzata – per diventare cani d’assistenza per due bambini affetti da epilessia”. Di questo si occupa lo staff de Il Collare d’Oro, realtà specializzata nella pet therapy e nella preparazione per cani per disabili. Sabato, acquistando una delle piantine esposte nel loro stand, potrete offrire il vostro prezioso contributo per l’importante attività di questa associazione.