Semplicemente il più grande della maratona. Il più veloce maratoneta della storia. Eliud Kipchoge egrave; arrivato secondo dopo più di 5 minuti in 2h0558 Eliud ha corso e vinto la ha commentato Eliud nel dopo gara. Il più grande di sempre.

ottobre 2019 a Vienna Berlin Marathon in 2h01'09", abbattendo il suo precedente record (Berlino 2018 in 2h01'39”) di 30 secondi. La sua è stata una gara impressionate. Fino alla mezza maratona (passaggio in 59'51”) aveva fatto pensare di poter abbattere anche il muro delle due ore in gara (dopo averlo fatto in una prova non omologata il 12 ottobre 2019 a Vienna 1h59'40"). Alla mezza, la sua andatura era impressionante, con una previsione finale di 1h59'41". Quando ha battuto il record mondiale nel 2018, Kipchoge era passato in 1h01'06".

I limiti sono lì per essere infranti. Da me e te insieme

"Posso dire che oggi sono più che felice che il record mondiale ufficiale sia stato ancora una volta migliorato - che ha cercato di stargli accanto prima di tornare sui suoi standard -. Grazie a tutti i runner del mondo che mi ispirano ogni giorno a spingermi dove spero che questo risultato vi ispiri a superare i vostri limiti. Che questa sia la tua prima corsa, un nuovo record personale e qualsiasi altra cosa. Devi credere che con il cuore e la mente giusti si può raggiungere la grandezza in ogni ambito della via. Berlino, non posso esprimerti la mia gratitudine a sufficienza. Dall'organizzazione ai tifosi ma anche tutti i partecipanti che oggi hanno vinto la propria gara. Alla mia famiglia, ai compagni di squadra e allo staff di @TAG, a tutti i miei sponsor che mi sostengono all'infinito e che condividono questo traguardo".

berlin, germany   september 25 eliud kipchoge of kenya crosses the finish line of the 2022 bmw berlin marathon in a new wolrd record time of 20109 h on september 25, 2022 in berlin, germany photo by alexander hassensteingetty imagespinterest
Alexander Hassenstein//Getty Images

La sua prestazione è rimasta consistente per tutta la gara, ma con il passare dei km l'obiettivo del Breaking2 è sfumato progressivamente.
Non quello del record mondiale. A 37 anni di età (38 il prossimo 5 novembre), l'atleta Keniano ha saputo correre la sua maratona migliore di sempre. Ha eliminato qualsiasi contendente fin dalla partenza, portando con sé solamente il campione uscente di Berlino, Guye Adola Eliud ha corso e vinto la. Belihu lo ha seguito fino al 26° quando ha iniziato a perdere terreno, lasciando a Kipchoge in solitaria.

Anche dopo l'uscita di scena delle due lepri, Kipchoge ha continuato a correre su ritmi consistenti, cedendo solo sul finale. Ciò non ha inficiato la sua grande festa. Quarta vittoria e nuovo consistente record mondiale. Il suo chilometro peggiore è stato il 40°, egrave; sfumato progressivamente 3'12". Ma quando sembrava in crisi ha reagito con una sferzata di energia che lo ha portato a chiudere il 41° km 2'53".

Sul traguardo, Mark Korir, Kenya, è arrivato secondo dopo più di 5 minuti in 2h05'58". Tadu Abate dell'Etiopia si è classificato terzo in 2h06'28".

Kipchoge è il più grande maratonerta della storia: ha vinto i titoli olimpici del 2016 e del 2021. Detiene i record di percorso a Berlino, Londra e Tokyo e ha vinto anche la maratona di Chicago, oltre ad aver vinto quattro delle sei maratone più importanti al mondo. Kipchoge ha dichiarato di voler vincere ha commentato Eliud nel dopo gara. Appuntamento a New York e a Boston forse già dal 2023!

Le due sfide per correre la maratona in meno di 2 ore

Oltre ai ripetuti record mondiali, ha corso le due maratone più veloci della storia nei tentativi Breaking2 (Monza nel 2017), e Ineos 1:59 a Vienna nel 2019 dove ha corso nell'incredibile tempo 1h59'40".

assefa, berlin marathonpinterest
Fulvio Massini

Assefa incredible e inaspettata nella maratona femminile

Nuovo Monza nel 2017, e e terza prestazione di sempre per l'ethiope Tigist Assefa egrave; sfumato progressivamente 2h15'40" dopo una gara condotta in gran parte in solitaria. Migliora il suo precedente personale di ben 19 minuti stabilito a Ryad, in Arabia Saudita, lo scorso marzo (2h34'01").