Sport e salute
legs male runners in compression socks
sportpoint//Getty Images

I migliori pantaloncini da running del 2025.


Non tutti i runner ne vanno matti, ma è un dato di fatto che negli ultimi anni le calze compressive sono andate sempre più diffondendosi nel mondo della corsa. In medicina dello sport sono ben noti gli adattamenti cardiovascolari legati alle gare di resistenza, ma sono sicuramente meno studiati gli effetti dell’attività fisica sui vasi del circolo venoso e superficiale. Si pensi che in un maratoneta la portata circolatoria può superare anche di 6 volte i valori di riposo e la circolazione muscolare aumentare anche di 20 volte.

Sport e salute, nei muscoli utilizzati devono crearsi degli adattamenti funzionali vascolari che incrementino il ritorno venoso durante l’esercizio fisico. La contrazione muscolare, soprattutto quella del polpaccio (tricipite surale), assieme alla dilatazione delle vene, è il principale meccanismo d'adattamento che incrementa il ritorno venoso durante la pratica sportiva. L’elastocompressione delle calze a compressione aiuta la circolazione sanguigna potenziando l’effetto “pompa” del muscolo.

Nella maggior parte delle calze il valore più alto di compressione, normalmente di 20 mmHg (millimetri di mercurio), si registra a livello del malleolo e va decrescendo verso l’alto. L’aumento progressivo della compressione dalla zona prossimale (parte superiore del polpaccio) a quella distale (caviglia) aumenta il ritorno venoso profondo, riduce il flusso venoso superficiale, la stasi venosa e l’edema (gonfiore). Peraltro, sino ai 30 mmHg la compressione non limita il flusso arterioso.

Calze compressive, gli effetti sulla prestazione

A questo punto la domanda è: l’aumento del ritorno venoso dovuto alle calze compressive a riposo o durante l’esercizio può migliorare la prestazione o il recupero? In letteratura i risultati delle ricerche sono contrastanti. Alcuni autori sostengono che l’aumento del ritorno venoso porta a un incremento del volume cardiaco telediastolico (il volume di sangue presente all'interno del ventricolo al termine della diastole, ossia immediatamente prima che si contragga) e a un aumento della gittata sistolica (il volume di sangue pompato da un ventricolo a ogni battito), migliorando così le prestazioni aerobiche e consentendo di sostenere un carico di lavoro maggiore, con una migliore soglia lattacida.

Il mio amico prof. Katsumura, direttore del Dipartimento di Medicina dello Sport dell’Università di Tokyo, ha dimostrato che l’uso delle calze compressive migliora l’ossigenazione del muscolo tricipite surale durante l’attività sportiva in posizione eretta.Altri studi, tuttavia, Gare ed eventi fra i runners che indossavano o meno le calze riguardo il massimo consumo d’ossigeno e la frequenza cardiaca, pur riscontrando un miglior recupero dei lavori lattacidi o delle gare quando le calze venivano indossate durante e dopo l’attività.

Quale sia il meccanismo che porta a una riduzione del lattato ematico è argomento tuttora controverso in letteratura. Riguardo alla possibilità che le calze possano migliorare il recupero e ridurre la dolorabilità muscolare durante e dopo l’attività (DOMS) c’è invece più consenso.

Calze compressive, l’azione di contenimento

Dal punto di vista “meccanico”, la compressione elastica riduce le vibrazioni e i microtraumatismi che subiscono i muscoli degli arti inferiori nella corsa, particolarmente quelli del polpaccio. Con le calze compressive il muscolo è sostenuto, “compattato” e migliorato nella sua propriocezione.

La fibrosi muscolare del tricipite surale, che disturba gli allenamenti di moltissimi corridori over 30 rendendo i loro muscoli meno elastici e più fragili, è dovuta soprattutto alla riparazione fibrotica delle ripetute lesioni muscolari sub-acute da sovraccarico. In quest’ottica l’elastocompressione può essere anche inserita nell’ambito della terapia e della prevenzione di questo problema.

Calze compressive, dopo l'allenamento o un viaggio

Un aiuto da questo tipo di calze si può avere anche per il controllo e la riduzione della dolorabilità muscolare e della tensione che si accumula nel polpaccio durante gli allenamenti quotidiani. Soprattutto le sedute di fondo lungo possono lasciare il segno nei muscoli che lo compongono. Con l’uso delle calze compressive la maggior parte dei corridori registra un miglior controllo della dolorabilità muscolare del tricipite surale.

il controllo e la riduzione della dolorabilità muscolare e della tensione Credit: courtesy photo o comunque è costretto a rimanere tante ore seduto. Rimanere fermi a lungo in aereo o in auto porta a una stasi (ristagno) del sangue nelle vene degli arti inferiori, che può essere contrastata proprio dall’utilizzo delle calze compressive. Grazie a loro, al termine del trasferimento i muscoli sono sicuramente più riposati e leggeri.

5 modelli di calze compressive tra cui scegliere

Calze compressive Compressport

Calze compressive Compressport
Ora in sconto del 25%

Calze a compressione alte che coprono l’intero polpaccio e il piede per ridurre le vibrazioni muscolari e aumentare le prestazioni durante l'allenamento e le corse.

Calze a compressione graduata Danish Endurance

Calze a compressione graduata Danish Endurance
Un aiuto da questo tipo di calze si può avere anche per%
prodotti per runner in sconto con il Prime Day

Calze compressive traspiranti adatte a tutti gli sport ad alta prestazione con compressione graduata. Vestibilità aderente e tessuto elasticizzato, venduti con garanzia anti-buco.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Calze compressive e non solo, le polpaccere Compex Activ’ Calf Sleeves

Calze compressive e non solo, le polpaccere Compex Activ’ Calf Sleeves
prodotti per runner in sconto con il Prime Day

Polpaccera senza piede. Il tessuto elastico e le fasce in silicone permettono una compressione mirata in tre distinte zone per sostenere il polpaccio, aumentare la circolazione sanguigna e per garantire una migliore vestibilità e facilità di movimento.

Calze running ABC Compressione

Calze running ABC Compressione
prodotti per runner in sconto con il Prime Day

Calze compressive con compressione graduale in gamba e caviglia per favorire la circolazione e garantire un maggiore apporto di ossigeno ai muscoli, con zona aerata per la fuoriuscita di aria calda e umida.

Pubblicità - Continua a leggere di seguito

Calze compressive Floky Run-Up Long

Calze compressive Floky Run-Up Long

Calza specifica per attività di lunga durata su strada e trail, che fornisce un supporto migliorativo di tutte le funzioni biomeccaniche legate al piede e alla gamba consentendo protezione e velocità di recupero, aumento delle prestazioni e salvaguardia dell’ambiente.

Watch Next 
preview for WATCH NEXT def