Marco Tarozzi
Bolognese, collabora a Runner’s World fin dal primo numero. Giornalista e scrittore, ha fatto parte della redazione di Calcio 2000, ha guidato il settore sport del quotidiano “Il Domani” ed è stato responsabile comunicazione della Virtus Pallacanestro; attualmente collabora al Corriere dello Sport-Stadio. Tra i suoi libri, “La leggenda del re corridore”, BradipoLibri; “Valeria fa ‘gli’ Olimpiadi”, Minerva; “Dall’Ara, Renato sono io”, Minerva.

Storia del running: Gunder Hägg, la leggenda svedese che rivoluzionò il mezzofondo con 16 record mondiali
Tra il 1941 e il 1945 il mezzofondista svedese Gunder Hägg riscrisse la storia della corsa con 16 record mondiali, correndo tra boschi, natura e guerre. Ma non poté mai misurarsi ai Giochi Olimpici

Storia del running: Zabala, il piccolo orfano maratoneta diventato eroe olimpico
A soli 20 anni l’argentino Juan Carlos Zabala vinse la maratona alle Olimpiadi di Los Angeles del 1932. Ancora oggi rimane il più giovane oro olimpico dei 42K

Storia del running: le imprese di Kipchoge Hezekiah Keino
Soprannominato "The King", il keniano Kipchoge Hezekiah Keino è il simbolo del passaggio di testimone dagli atleti europei, americani e oceanici a quelli africani

50 anni di RomaOstia: la storia della mezza maratona più celebre d'Italia
Il 2 marzo 2025 si corre la cinquantesima edizione della mezza maratona RomaOstia e sarà una grande festa

Missione compiuta per Alessandro Belliere: a 90 ha camminato da Bologna a Roma per la squadra del cuore
A 60 anni dalla vittoria dello storico scudetto del Bologna, Belliere ha percorso a piedi in 18 tappe 480 chilometri

Stramilano, 50 volte (+1), la storia dell'iconica mezza maratona milanese
Nata nel 1972, da oltre 50 anni, la Stramilano fa correre migliaia di runner. Marco Tarozzi ci porta alla scoperta della mezza meneghina: dalla nascita ai giorni nostri, passando per alcuni episodi indimenticabili

Monza-Resegone la corsa più epica compie 100 anni. La storia e le emozioni
Monza-Resegone, la corsa più epica d'Italia torna con le sue avventure. La grande classica della Società Alpinisti Monzesi festeggia 100 anni di storia e un fascino che non invecchia

Maratona di Bologna, tra Gianni Morandi e Pietro de Il Volo, la festa della corsa. Qui tutti i risultati
Grande successo per la maratona di Bologna che ha visto ben 8000 runner al via delle diverse distanze. Presenti anche Gianni Morandi e Pietro Barone de Il Volo. Guarda i risultati dell'evento

La nuova sfida di Alessandro Belliere: a 90 anni camminerà da Bologna a Roma
Per omaggiare il sessantesimo anniversario dall'ultimo scudetto del Bologna, Alessandro percorrerà 480km in 18 giorni

Storico GS Gabbi, fine corsa dopo mezzo secolo
Il prestigioso club che vanta 11 titoli italiani di società chiude i battenti. Un’incredibile storia cominciata come “Tagliatella Club”

La storia di Artidoro Berti: l'inventore della Pistoia-Abetone passato anche dai Giochi Olimpici
Un atleta poliedrico con esperienze sia di corsa in montagna, sia sulla 42K, divenuto leggenda nella sua Toscana

La storia di “Nini” Beccali, il primo italiano a vincere l’oro alle Olimpiadi nei 1.500 metri
Ma anche il primo azzurro ad abbattere la barriera dei 4 minuti, grazie a un coach che allenava i cavalli...

La storia di Luigi Beccali, l'azzurro Re Olimpico
È stato ai vertici mondiali del mezzofondo per quattro anni, primo italiano a vincere l’oro nei 1.500 metri ai Giochi di Los Angeles del 1932

Meb Keflezighi, dall'Eritrea agli USA passando per l'Italia: la grande corsa verso la libertà
Meb Keflezighi e l’argento di Atene in maratona: il trionfo di un ragazzo americano che non ha smarrito la sua anima eritrea

Lasse Viren, due doppiette olimpiche per scrivere la storia
Primo nei 5.000 e nei 10.000 a Monaco ’72 e Montreal ‘76. Una vita tra applausi e sospetti

Marcello Fiasconaro, il fenomeno venuto dal rugby
Nella notte magica dell’Arena di Milano, Fiasconaro entrò nella leggenda con il record del mondo degli 800 metri

Jack Lovelock, la gloria e la vertigine
Fu il capostipite dei grandi mezzofondisti neozelandesi. Il trionfo nei 1500 a Berlino ‘36 e la fine drammatica 13 anni dopo a New York

Bob Tisdall, dal Maharajah all'oro di Los Angeles
Atleta poliedrico, vinse da outsider i 400 ostacoli nel giorno più glorioso dell’atletica irlandese. Poi festeggiò con Douglas Fairbanks e Mary Pickford

Alluvione in Romagna, tra gli angeli del fango. Il mondo della corsa non si ferma. Le storie di resilienza e solidarietà
Dagli angeli dell'Endas di Cesena ai runner orfani del Passatore che offrono soldi a Faenza. Dalla StraBologna sospesa, alla carica di Erica Liverani, star di MasterChef e runner, che ora ha messo gli stivali. Fino alla corsa virtuale per Ravenna

La storia di Henry Rono, la meteora che annegò nell'alcol
Talento assoluto, stupì il mondo stabilendo quattro record mondiali in 81 giorni. Per poi perdersi e rinascere da uomo libero

Glenn Cunningham, il ragazzo che credeva nei miracoli
Da bambino aveva rischiato l’amputazione delle gambe, nemmenno vent’anni dopo a Berlino vinceva la medaglia d’argento alle Olimpiadi

Van Damme, il talento fermato dal destino
Ivo Van Damme: due argenti olimpici a Montreal 1976. Pochi mesi dopo una morte assurda che ne ha fatto il "Prefontaine d’Europa"

La storia di Mamo Wolde, dalla gloria all'inferno
Era stato l'erede di Abebe Bikila nella Maratona Olimpica di Città del Messico. Gli anni bui delle prigioni di Mamo Wolde

Boston Marathon: storia di indiani, campioni e spirito di indipendenza
Ripercorriamo le tappe della più antica maratona dell’era moderna insieme ai protagonisti che l’hanno resa unica ed epica

Franco Fava, il ragazzo che non aveva paura di sfidare i giganti dell'atletica
Un talento vero, più volte a un passo dal far registrare primati mondiali. Spinto dalla curiosità di conoscere il mondo

Cindolo, un pioniere sulle strade del Giappone
Talento e metodi di allenamento innovativi: così il “lupo dell’Irpinia” stupì tutti a Fukuoka, inaugurando l’età d’oro della maratona azzurra

50 volte Stramilano
La grande corsa dei cinquantamila nacque una sera del 1972 da un’idea di un gruppo di appassionati… della montagna

La storia di Gary Fanelli, il Blues Brother della maratona
“Fai quello che devi e sarai un re”. Un talento che ha praticato il running per divertire il prossimo e per divertirsi

Roma 1960, l'Olimpiade della speranza e di Livio Berruti
Da Wilma Rudolph a Cassius Clay, da Armin Hary a Nino Benvenuti e Abebe Bikila, i Giochi Olimpici di Roma furono quelli della rinascita post bellica e che incoronarono Livio Berruti come signore della velocità

Gli anni '80 di Rob "Deek" De Castella, signore di maratona
La leggenda di Rob De Castella: dal capolavoro di Brisbane ’82 alla corsa mondiale di Helsinki ’83. Fino all’impegno per gli aborigeni d’Australia

Il sogno di Islam Djugum, il maratoneta più forte della guerra
La storia di Islam Djugum, che si allenò per quattro anni sulle strade di una Sarajevo assediata e alla fine riuscì a partecipare alle Olimpiadi

Romeo Bertini, il maratoneta che correva più veloce del tram
La storia di Romeo Bertini, che vinse l’argento alle Olimpiadi di Parigi 1924 con il pettorale 579. Lo stesso di Gelindo Bordin, 64 anni dopo