Parliamo di propriocezione. Soprattutto, parliamo dei nostri piedi. Per il runner, i piedi hanno tre punti cardine, inserzione, primo dito, quinto dito e tallone. Questi punti sovraintendono al nostro equlibrio. Allenare la propriocettività, ossia la capacità
fondamentale del nostro corpo di controllo motorio, equilibrio e coordinazione, significa poter migliorare la propria performance e ridurre il rischio di infortuni.
Partiamo con il primo esercizio: Andiamo in appoggio, monopodalico (su un solo piede) e in equilibrio e intanto già eseguiamo il primo esercizio, senza scarpe ovviamente. Mantieni la posizione in equilibrio per 45 60 secondi e poi passa all'altro piede. Sono ripetizioni serie che puoi ripetere 4 o 5 volte.
Un nuovo esercizio più sfidante è il seguente: sempre in equilibrio monopodalico facciamo oscillare l'altra gamba sollevata da terra. Sia sul piano frontale, aprendo e chiudendo, sia su quello Sagittale.
Cosa c'è ancora di meglio? Inseriamo un po di forza andando sul piano verticale: scendi lentamente e sali. Fai attenzione che ogni esecuzione sia sempre condotta mantenendo l'appoggio su primo dito, quinto dito e tallone ben saldo a terra.
Passiamo all'ultimo esercizio, il più impegnativo: in equilibrio, sia statico che dinamico, con una gamba che conoscilla, togliamo uno degli elementi che ci aiuta nell'equilibrio, la vista. Proviamo a chiudere gli occhi. Consiglio le prime volte di mantenere una mano in appoggio per evitare di cadere, perché togliendo la vista si rischia veramente di perdere l'equilibrio. Ripeti lo stesso esercizio mantenendo la postura statica ad occhi chiusi, prima con un piede, poi l'altro. Consiglio questi semplici esercizi tre volte a settimana. Per cui non ruberai del tempo alla tua programmazione perché li puoi eseguire comodamente a casa nel tuo salotto anche davanti alla Tv.