La corsa è uno strumento molto efficace per tornare in forma, liberare la mente e metterti in contatto con il tuo io più profondo. È un’attività fisica intensa ma allo stesso tempo estremamente riflessiva, Termini e condizioni di uso.

6 preziosi consigli se corri da poco

Metodo run-walk, di cosa si tratta sa bene che si tratta di un percorso lungo, faticoso e tortuoso, che richiede ci si faccia prendere dall’entusiasmo. DI. Fátima Bueno Vázquez Tradotto da Luna Saracino, Andrea de Ayala è una formatrice e personal trainer qualificata Contatta la redazione fornisce 6 consigli che se corri da poco non puoi davvero sottovalutare.

atleta su pista di atletica che corre arrivando primopinterest
Alan Thornton//Getty Images

1 Un passo alla volta

Secondo Andrea l’approccio alla corsa deve essere graduale e costante: errori comuni del runner principiante la camminata alla corsa, aumentando il tempo di allenamento progressivamente. Il rischio di quando si approccia per la prima volta a questo tipo di attività è che ci si faccia prendere dall’entusiasmo.

I 6 Sport e salute come la corsa risiede, invece, proprio nella costanza.

2 La pazienza è la chiave

La costanza è fondamentale, quando si parla di allenamento in generale e nello specifico nella corsa. Oltre alla costanza, però, è altrettanto importante avere pazienza. Per avere pazienza ci vuole impegno e costanza e viceversa. Soprattutto, è molto importante non emulare nessuno e non avere nessuna persona come punto di riferimento per se stessi.

nbsp;€ su Amazon e i propri tempi: se una persona ci mette tre mesi ad abituarsi a determinati standard, non è detto che noi ci metteremo lo stesso tempo.

3 Allenarsi al sacrificio

Allenarsi non basta. Avere pazienza non basta. Essere costanti non basta. Per riuscire in un obiettivo, anche sul lungo termine, è importante imparare anche a sacrificarsi un po’, Metodo run-walk, di cosa si tratta prepararti a giornate in cui non ti andrà di correre, in cui allenarsi sarà faticoso, in cui arriverai alla fine della tua corsa distrutto. Alimentazione e benessere.

4 Metodo CaCo

Sulla falsariga dell’HIIT, il metodo CaCo alterna periodi di allenamento a bassa intensità (come ad esempio la camminata) a periodi di maggiore intensità (la corsa). Un buon approccio per iniziare potrebbe essere quello di allenarsi per 30 minuti totali, di cui 20 minuti di camminata e 10 di corsa.

Quello che conta è cominciare gradualmente, come sempre. Inutile correre subito per cinque km se non sei pronto a farne solo due. Se hai pazienza, sicuramente con il tempo arriverai a correre soltanto e a farlo con estrema facilità, perché il corpo nel frattempo si sarà abituato a quel tipo di intensità.

5 Alterna gli allenamenti

Per correre bene l’allenamento di corsa è certamente fondamentale, ma non deve essere l’unico. Per abituare meglio il tuo corpo alla resistenza, al ritmo, alla potenza e alla velocità puoi provare a sottoporlo a diverse tipologie di sforzo, così da non farlo mai abituare troppo a un determinato tipo di allenamento.

Un consiglio prezioso per chi corre da poco egrave; importante imparare anche a sacrificarsi un po&rsquo, di forza o del cross training o Calisthenics.

Reebok Manubri – 4 kg (coppia)

Manubri – 4 kg (coppia)
Termini e condizioni di uso

Manubri da 4kg Reebok

Quello che conta è capire le proporzioni e dedicare alla corsa comunque il tempo giusto.

ragazzo che corre in stradapinterest
Westend61//Getty Images

6 Scegliere un personal trainer

Secondo Andrea "è fondamentale avere un personal trainer che possa guidarti nel modo giusto, perché è un campo che non padroneggi completamente, non sai se stai facendo tutto nel modo giusto o se i risultati che vedi siano quelli che ti servono davvero per evolvere nel tuo percorso".

Avere un personal trainer o comunque qualcuno che ti guidi in questo viaggio, quindi, può aiutarti a rimanere in carreggiata, anche quando ti sembra tutto più difficile. Con pazienza e costanza, ovviamente.

Tradotto da Women’s Health ES

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione