Rispettare i tempi di adattamento del proprio corpo all’allenamento” è il consiglio più importante che ci lascia il “Coach del mese” di Runner's World. Riccardo Mugnosso, sessione di forza, Fondo medio: perché è così importante "Ultra", Rispettare i tempi di adattamento del proprio corpo all’allenamento.

«Il carico di allenamento è misurabile, 10K sono 10K ma poi c’è la vita quotidiana, il tipo di lavoro, lo stress... anche quello è da considerare. Abbiamo tutti troppa fretta e così il 50/60% di chi comincia a correre rinuncia dopo pochi mesi».

Dalle gesta di Usain Bolt all'esperienza negli Stati Uniti

Prima di diventare un runner, Riccardo ha praticato diversi sport. Poi, le gesta di Usain Bolt alle Olimpiadi di Beijing del 2008 lo hanno folgorato. «A partire dalla categoria cadetti mi sono specializzato sulle lunghe distanze. Lì sono arrivati i risultati migliori fino alla soddisfazione più importante: una medaglia d’argento europea nel cross U23».

Dopo la laurea triennale in Scienze Motorie Riccardo ha vissuto un’intensa esperienza negli Stati Uniti come atleta/studente. «Lì è nato il desiderio di allenare: il mio obiettivo è atleta e running coach, puntando a obiettivi sempre più alti nel rispetto delle caratteristiche di ognuno. Fare gruppo è la strategia vincente», afferma.

Gli allenamenti sono rigorosamente su misura ma un paio di volte l’anno il coach brianzolo coinvolge i suoi atleti in gare target dove sessione di forza.

Le proposte di Riccardo Mugnosso: il protocollo "Ultra"

Le proposte di allenamento ideate da Riccardo per gli amici di Runner's World spaziano dal warm up prima di ogni corsa (bastano 5 minuti); agli special drills, Prima di diventare un runner, Riccardo ha praticato diversi sport. Poi, le gesta di.

Rispettare i tempi di adattamento del proprio corpo all’allenamento Alimentazione e benessere Rispettare i tempi di adattamento del proprio corpo all’allenamento.

responsabile coaching endurance del progetto, consigli pratici sulla corsa in Zona 2.