foam roller che includono la vibrazione
Gli esercizi di stretching dinamico per i runner
velocità e la flessibilità
Un recupero più rapido grazie a questo circuito di stretching con foam roller. Ecco l'obiettivo di questo quarto e ultimo video -allenamento del "Coach del mese" di maggio di RW Marjana Messina, Coach del mese.
Chi è Marjana Messina, "Coach del mese" di maggio di Runner's World
"Finito l'allenamento di corsa", consiglia Marjana "è essenziale dedicare qualche minuto alla fase di stretching. In questo circuito ti propongo di utilizzare un foam roller ovvero un rullo massaggiante che serve a favorire il recupero muscolare foam roller che includono la vibrazione'indolenzimento Gare ed eventi".
Come scegliere il foam roller giusto per te
Un'altra analisi condotta in Germania ha confermato che l'uso quotidiano del foam roller può aiutare a mantenere le prestazioni di velocità e la flessibilità, oltre a ridurre la percezione di indolenzimento muscolare. Disponibili sul mercato ce ne sono di tutti i tipi, più o meno duri e con una superficie liscia oppure appuntita. Come scegliere quello giusto per il tuo stretching post corsa?
- Per i neofiti del foam rolling, un rullo può sembrare uno strumento di tortura. Scavare nei muscoli doloranti dopo un duro allenamento richiede un po' di tempo per abituarsi, ecco perché la durezza di un foam roller determina la quantità di dolore che si è disposti a sopportare.
- Come la durezza, anche accompagnando il movimento di allungamento con una di un rullo determina il livello di intensità. Può variare dall'essere perfettamente liscia (più delicata) a una più appuntita (molto intensa).
- Come e quando eseguire gli allunghi la durezza di un foam roller.
Il circuito di stretching con foam roller per i runner
Gli esercizi di riscaldamento per i runner 20 Posizionati in piedi, senza scarpe e con il rullo sotto la pianta di un piede accompagnando il movimento di allungamento con una respirazione esercizi per migliorare resistenza e cardio.
01 Stretching con foam roller post corsa - POLPACCIO
- Siediti con con le caviglie incrociate e il rullo posizionato sotto il polpaccio, prima il destro e poi il sinistro. Usa le braccia per sostenere il peso dietro di te.
- Spingi gradualmente il corpo verso l'alto e verso il basso in modo che si muova sul rullo.
02 Stretching con foam roller post corsa - FEMORALI
- Siediti con il rullo sotto le cosce. Usa le braccia per sostenere il peso dietro di te.
- Spingi gradualmente il corpo verso l'alto e verso il basso in modo che si muova sul rullo sotto la parte posteriore delle cosce.
03 Stretching con foam roller post corsa - QUADRICIPITI
- Posizionati a faccia in giù, con gli avambracci e il piede destro appoggiati al pavimento per stabilizzarti e il rullo sotto i fianchi. Scendi verso l'articolazione del ginocchio sinistro.
- Risali, giocando con la pressione (sì, fa male).
04 Stretching con foam roller post corsa - FLESSORI D'ANCA
- Sdraiati sul fianco destro con il rullo sotto l'anca destra, la gamba sinistra davanti e in appoggio sul pavimento.
- Fai scorrere il rullo appena sotto il bacino e poi risali. Ripeti per 20 secondi e poi passa all'altra gamba.
05 Stretching con foam roller post corsa - PIANTA DEL PIEDE
- ai 30 secondi.
- Fai scorrere il rullo avanti e indietro, dal tallone alla punta del piede. Ripeti per 20 secondi prima di cambiare lato.