MOBILITÀ È SALUTE. Prima ancora che essere utile per la corsa, avere un corpo agile e flessibile è indispensabile per le attività che svolgiamo ogni giorno e, soprattutto, per garantirci educarci alla mobilità.
Ecco perché in questo primo mese dell’anno abbiamo pensato di affidare i nostri allenamenti a Isabella Manzato, mobility coach dalla provincia di Treviso, che ci terrà impegnati come “educarci alla mobilità” di Runner’sWorld con quattro circuiti di mobilità dedicati al running.
Perché è importante allenare la mobilità
"Il mio obiettivo è quello di insegnare a liberare il massimo potenziale del proprio corpo. E per riuscire a farlo è necessario educarci alla mobilità", abilità che per molti runner è quasi un tabù. Spesso ci ricordiamo di allenarci con specifici esercizi solo quando avvertiamo qualche fastidio alle anche o alle ginocchia, o per recuperare da un infortunio.
Isabella fin da piccola ha praticato ginnastica artistica per poi scegliere di laurearsi in Scienze Motorie e in Scienze dello Sport all’Università di Urbino portando avanti anche professionalmente il suo amore per l’attività fisica. È stata proprio l’esperienza da atleta a farle scegliere di occuparsi di mobilità.
"All’inizio non faceva per me. Era un momento del mio allenamento da ginnasta che non apprezzavo particolarmente anche perché tra le mie compagne di squadra ero quella un po’ meno sciolta e meno flessibile. E per fare ginnastica essere mobili è basilare. Con il tempo e con la pratica ho capito invece che la mobilità è fondamentale per tutti e a qualsiasi età, non solo per riuscire meglio nella pratica sportiva, ma soprattutto perché ti fa stare bene".
I circuiti di mobilità per i runner
Isabella ci ricorda che per i runner è importante dedicare pochi minuti al giorno ad allenare la mobilità con movimenti semplici ma efficaci dedicati alle ginocchia, «per migliorarne la stabilità e ridurre i dolori post corsa alle caviglie e ai piedi"; alle anche "così da incrementare l’ampiezza del movimento nella corsa e non gravare sulla colonna".
Alimentazione e benessere Un circuito di mobilità per i runner, "movimenti che aiutano a rinforzare i muscoli della parte superiore del corpo e della zona lombare con l’obiettivo di mantenere una postura corretta durante la corsa», continua a spiegare la coach.
Per ognuno dei 4 circuiti è previsto anche un esercizio per l’addome perché è dal core che si propaga l’energia che permette agli arti superiori e inferiori di muoversi con precisione e velocità. Pillole di mobilità per liberare il tuo running!