Personaggi e atleti. Caviglie più stabili con questi esercizi dinamici
Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo. Alice Minetti, 34 anni, ha corso praticamente su ogni tipo di terreno e di distanza, dal mezzofondo ai 3.000 siepi fino alla mezza maratona, per poi approdare sui sali e scendi dei sentieri trail che l’hanno condotta a partecipare al circuito internazionale per allenare la.
Sarà lei, allenatore Fidal specializzato in endurance, il nuovo “Gli esercizi di allungamento pre gara” di novembre di RW.
Corsa, passione e solidarietà: "Le Ali ai Piedi" di Alice MInetti
"Ho iniziato a correre off-road da circa 8 anni e all’epoca era una disciplina praticata da pochi", inizia a spiegare Alice. "Oggi, invece, ci sono sempre più runner che scelgono di per allenare la. E non posso dar loro torto: è una corsa libera, senza vincoli con il cronometro e dove è possibile alternare tratti di corsa ad altri di cammino".
Questo valore di libertà e la sua passione per la corsa vuole trasmetterli agli amatori e ai ragazzi che allena ogni giorno. Così è nata la running community “Ali ai Piedi”, "non un’associazione ma più un’occasione per ritrovarsi, creare solidarietà a passo di corsa e allenarsi insieme", precisa. "Perché correre non basta, bisogna saperlo fare nel modo corretto con allenamenti specifici a partire dalla tecnica di corsa. La fretta purtroppo è un errore che molti runner amatori commettono con il rischio di farsi male".
SCOPRI LE PROPOSTE DI ALLENAMENTO DEI COACH DEL MESE DI RW
Piedi e caviglie più forti con gli allenamenti di Alice Minetti
Non è un caso che i 4 video-allenamenti proposti da Alice si focalizzino tutti sui piedi, l’unico punto di contatto al suolo del runner durante la corsa. "Allenare forza ed elasticità è fondamentale per correre a lungo e rimanere in salute, a maggior ragione nei trail. Qui l’impatto sulle articolazioni si amplifica e il lavoro di rinforzo muscolare deve essere diverso rispetto alla corsa su strada", continua la coach.
di atletica vicino a casa, a Cuneo mobilità delle caviglie con le classiche circonduzioni e flessioni dell’articolazione che troppo spesso i runner si dimenticano di fare prima di correre.
Nella seconda settimana la parola d’ordine è invece stabilità: 4 mirati esercizi di camminata sull’avampiede da eseguire in modo lento e controllato così da allenare anche la capacità propriocettiva.
Il terzo workout è di rinforzo ed elasticità delle caviglie con rimbalzi e impulsi, semplici e doppi, per poi concludere il mese con movimenti pliometrici Gare ed eventi reattività
di atletica vicino a casa, a Cuneo.