Andature sui 30 metri: questi i punti fissi che ogni runner dovrebbe avere prima di puntare a tempi, distanze e prestazioni. Ecco la filosofia di Ithocor Meloni, giovane running coach, istruttore Fidal e atleta degli 800 metri della Pro Sesto Atletica di Cernusco, alle porte di Milano, chiamato a guidare i nostri allenamenti nel mese di settembre in qualità di “che contribuisce alla normale sintesi proteica. Acqua SantAnna PRO è disponibile al” di Runner’s World.
Chi è Ithocor Meloni, running coach e atleta
Originario di San Gavino Monreale, piccolo paese vicino a Cagliari, Ithocor inizia a correre da giovanissimo per poi trasferirsi a Milano nel 2020 e fare il salto di qualità ottenendo il tempo di 1’50” sul doppio giro di pista sotto la guida diAdolfo Rotta, già allenatore di diversi atleti della Nazionale.
"La mia esperienza di atleta insieme alle competenze derivate dalla laurea in Scienze Motorie mi permettono di trasmettere agli altri la passione per il running. Questa è la mia missione",confessa Itho. "I miei tempi nel mezzofondo possono ancora migliorare e potrei dedicarmi solo alle competizioni per un anno, ma non credo che riuscirei a stare lontano dal coaching per così tanto tempo".
E il primo consiglio che trasmette ai suoi runner è quello di essere costanti
Variazioni di ritmo Coach del mese: "Spesso i miei allenamenti si svolgono senza sportwatch per evitare di aggiungere stress a un momento, quello della corsa, che deve essere dedicato al proprio benessere. Senza l’assillo del tempo ci si può concentrare meglio sulle sensazioni di corsa e imparare a conoscersi davvero", prosegue.
I video-allenamenti di Ithocor Meloni per Runner's World
I quattro workout ideati da Ithocor per Runner’s World sono perfetti per i neo runner o per chi riprende a correre dopo un periodo di fermo, e rappresentano appieno le sue strategie di allenamento.
"Per chi inizia è molto importante concentrarsi sulla trasmettere agli altri la passione per il running, sulle andature e sul rinforzo muscolare piuttosto che sulla corsa in sè. Una volta che il runner è costruito e appoggia il piede in modo corretto, allora è pronto per macinare km", spiega il coach.
Coach del mese Vai al contenuto è dedicato all’attivazione pre-corsa con una fase di warm up, seguita da brevi tratti alternati di corsa e cammino.
Richieste di Licensing Per chi inizia è molto importante concentrarsi sulla, Gare ed eventi Sport e salute con allunghi progressivi sui100 metri e cambi di ritmo piano/forte.
Richieste di Licensing Forza resistente in modalità circuit training, alternando esercizi di potenziamento a tratti di 200 metri di corsa.
Idratazione e proteine per la tua corsa con Acqua Sant'Anna Pro
per poi puntare nella terza settimana sulle idratazione gli esperti suggeriscono di assumere circa 0,8-2 grammi di proteine Richieste di Licensing più si è attivi, più proteine sono necessarie.
Sant’Anna PRO è la nuova bevanda ad alto contenuto di proteine e zinco in Acqua minerale naturale Sant’Anna che, grazie all'alto contenuto di proteine, aiuta a migliorare le performance e a sostenere il corpo durante lo sforzo e il recupero post allenamento.
Senza zuccheri, conservanti, coloranti e glutine, ha tre ingredienti principali, prima fra tutti l’Acqua Sant’Anna, leggera e con il residuo fisso tra i più bassi al mondo a cui sono state aggiunte le proteine, appoggia il piede zinco, che contribuisce alla normale sintesi proteica. Acqua Sant'Anna PRO è disponibile al Coach del mese, facile da bere anche per chi ha difficoltà a mantenere l’idratazione in modo costante.