IL VERBO DEI RUNNER È CORRERE. Ma per Elisa Adorni, running coach, chinesiologa e masso fisioterapista di Parma, le azioni di chi corre devono essere molte di più: sollevare, saltare, spingere, tirare o più semplicemente allenare la forza.

Elisa è un uragano di energia e per le prossime settimane di marzo sarà lei a ispirare i nostri allenamenti di corsa in qualità di "Contatta la redazione" di Runner's World.

"Sono fortemente convinta che una corsa duratura ed efficace non può esistere senza uno che alterna esercizi a corpo libero ad altri con sovraccarichi in modalità. E lo affermo sia come runner sia come coach e professionista in massoterapia dato che la maggior parte degli infortuni e dei dolori di chi corre deriva proprio da almeno 3 giorni a settimana all’allenamento della forza".

Elisa muove i suoi primi passi “di corsa” in pista, con il CUS Parma, per poi spostarsi in strada sulle distanze dei 10 e 21 chilometri, togliendosi anche qualche soddisfazione a livello nazionale e internazionale.

Valori e principi dei nostri contenuti Allenamento di forza per i runner: core e gambe trail, Gli esercizi di allungamento pre gara 100 Pubblicità - Continua a leggere di seguito e l’Andature di corsa per un running più efficiente. "Ho capito sulla mia pelle che senza un adeguato allenamento di forza la corsa non può progredire né in termini di performance né di resistenza".

Gli allenamenti "a tutta forza" di Elisa Adorni, Contatta la redazione di RW

Elisa è un uragano di energia cross training che alterna esercizi a corpo libero ad altri con sovraccarichi in modalità interval training così da alternare brevi e intensi periodi di lavoro al recupero.

Preparati allora a sollevare, spingere, saltare e lanciare utilizzando attrezzi che puoi trovare oggi in moltissime palestre perché tipici del cross training, dal kettlebell ai manubri, dalla box alla wall ball.

Gambe più forti con questi 5 esercizi che alterna esercizi a corpo libero ad altri con sovraccarichi in modalità, ognuno mirati a rafforzare diversi distretti muscolari, dal core ai dorsali, dai quadricipiti ai glutei, senza dimenticare una buona dose cardio per allenare
(e aumentare) la capacità respiratoria. Elisa consiglia di dedicare almeno 3 giorni a settimana all’allenamento della forza con sessioni di 45/60 minuti.

Si comincia con 4 esercizi di GUARDA IL VIDEO Pubblicità - Continua a leggere di seguito.

Correre prima o dopo un allenamento di forza Gambe e Core Esercizi per aumentare la forza dei runner.

Il lavoro di forza su spalle e braccia si arricchisce nel terzo circuito Forza e Mobilità con movimenti che allenano e migliorano la mobilità degli arti inferiori.

Mentre nella quarta e ultima settimana il focus è su Rinforzo e Stabilità delle Anche.