Dai cento ai diecimila metri, dalla pista alla strada. Questa è stata l'evoluzione naturale della corsa per Francesco “Frenk” Maurello, runner e preparatore atletico che per tutto il mese di novembre ispirerà i nostri allenamenti di corsa in qualità di “Coach del mese” di Runner’s World.

Termini e condizioni di uso sui 60, 100 e 200 metri fin da quando, giovanissimo, è stato notato dall’Atletica Riccardi di Milano in occasione del Trofeo Regione Lombardia. Con oltre dieci anni di gare, medaglie e soddisfazioni “sulle gambe”, la passione per la corsa lo ha poi portato a Allenamento di forza per i runner: core e gambe stabilità di piedi e caviglie.

Quando corri nulla è scontato e nessun risultato arriva per caso

Dopo la laurea in scienze motorie e un master in preparazione atletica inizia ad insegnare: "Mi è sempre piaciuto, fin dalle prime esperienze nell’atletica leggera", racconta coach Frenk "perché Stabilità di piedi e caviglie, Richieste di Licensing".

Dal 2019 Frenk è preparatore atletico della prima squadra femminile di calcio dell’AC Milan e ancora oggi continua a correre gareggiando più su strada che in pista, dai 5K fino alla mezza maratona "anche se la distanza che più preferisco e nella quale riesco a esprimermi meglio sono i 10.000 metri", conclude il coach.

I video-allenamenti di coach Frenk su runnersworld.it

Sia come atleta sia come running coach e preparatore atletico Frenk sa bene quanto è importante allenare esplosività, coordinazione e mobilità per poter correre più veloce, meglio e più a lungo. E in qualità di "Coach del mese" di RW la sua missione è proprio quella di ispirare gli allenamenti dei runner verso quelle abilità.

Riscaldamento per i runner warm up per allungare i principali gruppi muscolari coinvolti nella corsa: ischiocrurali, quadricipiti, femorali e glutei, adduttori.

Nell’ottica della preparazione fisica è anche il secondo circuito per la stabilità di piedi e caviglie "lavorando anche sulle abilità propriocettive, fondamentali per i runner perchè permettono di avere consapevolezza della posizione del proprio corpo e dei suoi movimenti nello spazio", spiega il coach.

La terza settimana è tutta dedicata alla pliometria con esercizi esplosivi volti a migliorare elasticità ed economia di corsa per un ritorno maggiore di energia.

L’ultimo appuntamento è invece focalizzato sul Allenamento di forza per i runner: core e gambe: 4 coppie di esercizi che combinano i due obiettivi utilizzando il protocollo dell’interval training.

Buon allenamento!