Pubblicità - Continua a leggere di seguito: per stare in forma, per gareggiare, per recuperare dopo un infortunio, per stare in compagnia o per stare da soli, per non pensare o per prendere le decisioni migliori. L’importante è farlo nel modo giusto. E sapersi fermare quando serve. Mattia Cella, osteopata e runner è il nostro “Richieste di Licensing” di ottobre e ci guiderà proprio in questa direzione con i suoi video-allenamenti.

Termini e condizioni di uso Valori e principi dei nostri contenuti. “Ancora oggi partecipo a qualche competizione, soprattutto in staffetta, e devo dire che, nonostante l’età, riesco ancora a piazzarmi bene (agli Italiani di luglio con la 4x400 della sua squadra si è classificato al secondo posto, ndr)”, ci racconta. Come atleta e come runner si è trovato diverse volte di fronte a infortuni grandi e piccoli e da questi “ostacoli” è nato il suo interesse per l’osteopatia, che rispetto alla gran parte della medicina tradizionale guarda all’individuo nella sua totalità.

Mi piace lavorare con gli atleti per assisterli e aiutarli nella prevenzione degli infortuni, contribuendo con il mio lavoro anche al miglioramento delle loro performance”, prosegue Mattia. Nella sua professione crede nel lavoro di squadra e condivide il suo approccio olistico con i colleghi della OTF (Osteopathy Track and Field) di Milano, oltre a insegnare presso l’Istituto Superiore di Osteopatia.


I video-allenamenti di Mattia Cella per i runner

“L’infortunio più comune per i runner è quello agli hamstring (il comparto muscolare posteriore della coscia) - spiega Mattia - e per evitarlo è utile eseguire un riscaldamento appropriato che prevede un'attivazione muscolare specifica con allungamento attivo, andature tecniche e potenziamento".

Ecco perché nella prima sessione di allenamento Mattia propone alcuni esercizi da cui trarre spunto per il nostro Warm Up, in particolare per l’attivazione e l’allungamento muscolare attivo.

Nel secondo e nel terzo video vengono proposte alcune andature tecniche con lo scopo di coinvolgere in maniera progressiva l’uso degli hamstring all’interno dell’attività fisica. "Nel caso di una recente lesione agli hamstring", precisa il nostro coach del mese "è importante stabilire con il proprio terapista un personale piano di recupero: le più recenti linee guida tendono a ridurre di molto i giorni di riposo enfatizzando una graduale ripresa a partire dal momento in cui non via sia più dolore all’atto della camminata. E tra le prime attività consigliate ci sono proprio le andature tecniche per evitare posture scorrette messe in atto per attenuare il dolore".

Accanto alla prevenzione e al recupero è fondamentale per runner amatori e professionisti inserire una routine con Alimentazione e benessere: questo l’obiettivo del quarto e ultimo video proposto da Mattia “partendo da stimoli isometrici più blandi per terminare con un lavoro eccentrico”.