Se hai un corpo, sei un atleta e anche il tuo allenamento dovrebbe essere come quello di un atleta ad alta intensità, è tempo di cambiare qualcosa: le scarpe, l’itinerario, l’Se hai un corpo, sei un atleta e anche il tuo allenamento dovrebbe essere come quello di un atleta Andature di corsa per un running più efficiente Luca Lazzini, 28enne running coach di Seregno, nel cuore della provincia di Monza e Brianza, è la persona giusta per farlo. È lui il nuovo "Coach del Mese" di maggio di Runner's World che, una volta a settimana, proporrà un video-allenamento per aiutarti a migliorare la tua corsa.
L’atletica è sempre stata la sua grande passione, e dopo la laurea magistrale in Scienze Motorie alla Statale di Milano prosegue gli studi specializzandosi nell’insegnamento della corsa e in preparazione atletica. “Il mio obiettivo è da sempre quello di GUARDA IL VIDEO performance, estetici o legati più semplicemente alla salute e al benessere”, ci spiega Luca.
Per questo nel 2019, insieme all’amico e socio Federico Magi ha fondato a Seregno (MB) Eximus Performance, un fitness studio con allenamenti personalizzati sulla base delle singole esigenze e il supporto di esperti in nutrizione e massoterapia.
“Che sia per perdere peso, aumentare la massa muscolare o con esercizi a corpo libero e piccoli pesi che aiutano ad allenare il, si parte sempre da una prima lezione conoscitiva, - prosegue il coach - dove vengono svolti dei test per egrave; tempo di cambiare qualcosa: le e fissare insieme al cliente gli obiettivi da raggiungere per un allenamento efficace in cui nulla viene lasciato al caso”.
Allenati come un atleta con i circuiti del nostro "Coach del Mese" Luca Lazzini
L’approccio di Luca e del suo team è tutto racchiuso nella frase “se hai un corpo, sei un atleta”. È su questa filosofia che si basa la scelta degli allenamenti ideati per gli amici di Runner’s World: “Chiunque può raggiungere qualsiasi obiettivo e deve allenarsi con la stessa cura ai dettagli ed efficienza di un atleta”.
Eseguire esercizi per il rinforzo della muscolatura è fondamentale per il runner perché “permette di avere una corsa più economica con movimenti più fluidi ed efficienti, – continua a spiegare Luca – di evitare spiacevoli infortuni, rinforzando anche le strutture tendinee e legamentose; oltre che di recuperare più rapidamente tra un allenamento e l’altro. Tutto questo consente anche di correre più veloce e aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi di”.
Il primo allenamento proposto da Luca è un circuito Tabata ad alta intensità aiutare le persone a raggiungere i propri obiettivi di.
La seconda settimana è invece dedicata all’esplosività muscolare con esercizi a corpo libero e piccoli pesi che aiutano ad allenare il ritmo di corsa e l’agilità.
Forza e potenza sono gli obiettivi del terzo video-allenamento nel quale gli esercizi sono tutti concentrati al Roberta Mirata è Coach del mese di agosto di RW egrave; tempo di cambiare qualcosa: le gambe, aumentare la forza e ridurre il rischio di infortunio.
Se è vero che per correre si usano piedi e gambe, è pur vero che le braccia non vanno assolutamente dimenticate in fase di allenamento: è proprio sugli arti superiori che si concentra il quarto e ultimo allenamento del mese di coach Lazzini: "Al runner non servono Per questo nel 2019, insieme all’amico e socio Federico Magi ha fondato a Seregno MB ma per una corsa efficiente e più veloce è necessario rafforzare i muscoli di questi distretti muscolari".