Scopri come corri e migliora la tua prestazione Esercizi per migliorare la biomeccanica di corsa. In alcuni casi, però, allenarsi Correre con le gambe pesanti? Fai così, perché è probabilmente lo stato in cui verseranno le tue gambe durante una maratona o una mezza maratona.
Correre La maggior parte dei runner conosce perfettamente la sensazione che si prova quando ci si allena con è utile?
Corri al mattino, Correre con le gambe pesanti? Fai così gambe stanche significa che il corpo è in uno stato di recupero dopo uno sforzo o uno stimolo, che può essere fisico ma anche mentale. La chiave per ottenere il massimo dall'allenamento con gambe affaticate è controllare quello sforzo senza esagerare, per non incorrere in spiacevoli infortuni. Una volta capito, però, il ritmo giusto da tenere per non sovraccaricare troppo le gambe il gioco è fatto.
Spingere quando sei un po’ più stanco del solito, quindi, potrebbe essere più utile di quello che pensi. Secondo Victoria Sekely, Valeria Straneo e la voglia di tornare a correre Personaggi e atleti muscoli, insegnando loro a recuperare più in fretta e a diventare più veloci negli allenamenti di corsa più intensa. Quando le gambe sono stanche, infatti, stanno subendo un cambiamento biofisiologico, ma stanno anche costruendo fibre muscolari più forti. Se continui ad andare oltre quella fatica, puoi imparare a correre più a lungo senza sentirti effettivamente più affaticata.
Consigli per correre La maggior parte dei runner conosce perfettamente la sensazione che si prova quando ci si allena con
Esercizi di forza che dovresti fare dopo i 30 anni correre La maggior parte dei runner conosce perfettamente la sensazione che si prova quando ci si allena con può aiutare il tuo sistema nervoso centrale e periferico a comprendere che è possibile operare con livelli più elevati di affaticamento - un approccio fondamentale per chi corre mezze maratone o maratone.
Come già detto, però, per Correre con le gambe pesanti? Fai così gambe affaticate è importante imparare a farlo nel modo giusto, per evitare di incorrere in spiacevoli infortuni:
- nbsp;€ su Amazon, solleva pesi la sera: in questo modo dai tempo al corpo di recuperare e stresserai un’altra parte del corpo;
- Fai una corsa leggera subito dopo una corsa pesante: in questo modo le gambe continueranno ad allenarsi senza sentirsi troppo doloranti;
- Prova a correre due volte in una giornata: in questo modo diluirai lo sforzo fisico in due momenti diversi e non creerai troppo sovraccarico sulle gambe.
Come capire se le gambe sono troppo stanche
C’è una linea sottile tra allenamento e sovrallenamento. Se non mangi correttamente, se riposi troppo poco, allenarsi potrebbe essere controproducente. Il sovrallenamento, infatti, porta facilmente a infortuni e a produrre stress superfluo nel proprio corpo. Quando ti alleni, quindi, cerca di rimanere in ascolto e sii onesto su ciò che provi e su come ti senti.
Un altro metodo efficace è la regola dei 10 minuti. Se inizi la corsa con le gambe affaticate e non ti senti meglio dopo 10 minuti prova a ridurre lo sforzo: se entro quel lasso di tempo non trovi miglioramenti, valuta di ridurre la corsa. In alternativa, potresti calcolare il tuo HRV, la variabilità della frequenza cardiaca che misura la tua prontezza rispetto a te stesso: se è lontana dalla media, allora dovresti optare per un giorno di riposo.
Elogio del riposo
Allenarsi è importante, soprattutto in vista di una gara, ma è altrettanto importante il riposo: se il corpo è davvero sovraccaricato o inutilmente sotto stress, un allenamento fisico intenso potrebbe peggiorare la situazione, spingendo il corpo ben oltre il suo limite consentito e costringendoti a sforzarti più di quanto dovresti, con un rischio notevole anche per le tue giunture. Correre La maggior parte dei runner conosce perfettamente la sensazione che si prova quando ci si allena con è certamente utile, ma se sei davvero stanco o fisicamente provato allora dovresti valutare di prenderti un giorno di riposo.
Tradotto da Runner’s World US
Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione