Fartlek e Interval training Fartlek e Interval training, due allenamenti simili ma diversi FG Trade Latin più usati dai runner per la preparazione delle gare di endurance. Tuttavia, nonostante presentino differenze significative, capita spesso che li si confonda riducendone i benefici. Andiamo a scoprire i punti di contatto e le difformità tra questi due lavori usatissimi da tutti i runner.
Interval training, cos'è e come si corre
L’Interval training Gare ed eventi recupero attivo (fatto in corsa lenta o surplasse), seguendo una struttura precisa di tempi e distanze (ad esempio, 6-8 volte i 400 metri al 90% del massimo sforzo, inframezzati da 200 metri di corsa facile).
Questo allenamento è molto importante e punta a migliorare la resistenza aerobica e la velocità, due elementi fondamentali per i runner di endurance.
Fartlek, cos'è e come si corre
Il fartlek, o gioco di velocità, è nato in Svezia diversi anni fa. Si tratta di un allenamento più flessibile e meno strutturato: per correrlo si alternano velocità diverse a sensazione, spesso basandosi sul proprio stato di fisica e sul tipo di terreno (pendenze, asfalto, sterrato...).
È ideale per sviluppare sia resistenza che agilità, ma mantiene un aspetto ludico dell'allenamento molto importante per modificare e portare un po' di viviacità nella programmazione di un runner.