Sono tanti i motivi per cui la corsa è un’attività ideale. Fra tutti spunta il fatto che non sia dispendiosa e che, soprattutto, possa essere praticata ovunque e in qualsiasi momento della giornata, non appena si ha un momento libero. I suoi numerosi benefici al corpo e alla mente la rendono un’attività perfetta, soprattutto per le donne, dal momento che si tratta di un allenamento completo. Il jogging, da un punto di vista fisico, tonifica infatti il corpo e modella la silhouette mentre, da un punto di vista mentale, aiuta a scaricare lo stress e l’ansia quotidiana. Vediamo più nello specifico perché la corsa femminile forma un’unione vincente.

La donna e la corsa: gli specifici benefici fisici

La corsa porta con sé diversi benefici dal punto di vista fisico. Il più evidente risponde al fatto che il running aiuti a potenziare la massa muscolare, tonificando il corpo. Si attiva così un ciclo continuo di benessere psicofisico: quando ci si muove con costanza, si crea infatti un equilibrio tra alimentazione bilanciata, corretta idratazione e giuste ore di riposo. Ma non solo: allenarsi all'aria aperta, infatti, carica il corpo di vitamina D, Maratona: allenamenti per migliorare il ritmo gara.

happy sportswoman with earbuds running in the park
Drazen Zigic//Getty Images

Dal momento che con l’arrivo della menopausa le donne sono più soggette a problemi di osteoporosi (che rende le ossa più fragili e con maggior probabilità di rottura), un costante allenamento può sostenere il benessere osseo. Ad aiutare particolarmente ci pensano anche la fase iniziale e finale della corsa, ovvero il riscaldamento e lo stretching, che sono propedeutici per scaldare il corpo tenendolo lontano da possibili infortuni. Sfatando un falso mito, è inoltre necessario menzionare come la corsa possa essere effettuata anche durante i giorni di ciclo (ovviamente, se ci si sente pronte e in grado). Degli studi hanno infatti appurato come il jogging a intensità moderata possa aiutare a ridurre il gonfiore addominale legato al ciclo mestruale.

Correre è un antistress naturale

Durante la corsa non si ottengono dei benefici soltanto dal punto di vista fisico. Mentre corriamo, infatti, il nostro corpo produce endorfine, gli ormoni che favoriscono il buonumore, allontanando così stress e tensioni. Dunque, il running funge allora anche da importante tassello per il benessere psicofisico di ognuno di noi, dal momento che sostiene la salute del cervello e aiuta a mantenere la mente attiva.

Correre, in sintesi, non è che un antistress naturale, utile per sentirsi bene con sé stesse anche in quelle giornate no. Si tratta di una vera e propria dose di benessere quotidiano, in grado di allontanare i pensieri, rilassare la testa appesantita e scaricare l’ansia in eccesso. Per ottenere questo tipo di risultati mentali, non servono tante ore di allenamento. Al contrario, è sufficiente anche solo mezz'ora di corsa per riuscire a ricevere la giusta carica di energia positiva, utile per affrontare le sfide quotidiane della giornata.

young fitted woman trail running in the dolomites, italypinterest
swissmediavision//Getty Images

La tenacia aumenta l’autostima

Infine, ma non per importanza, la corsa aiuta a porsi degli obiettivi e dei traguardi da riuscire a conquistare, andando così a lavorare sul senso di fatica. Ed proprio quest’ultima, dunque, ciò che stimola la forza necessaria per riuscire ad arrivare fino alla fine del percorso, insegnando al corpo e alla mente a non mollare e a non rimandare mai. Con la tenacia, la passione e la grinta tipica della sfera femminile, questo senso di fatica che impone un obiettivo da dover per forza raggiungere, non fa che andare ad aumentare e valorizzare il senso di autostima.

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione.