L'Termini e condizioni di uso è diventato una delle strategie più efficaci per migliorare le prestazioni della corsa e la capacità cardiovascolare. Questa forma di allenamento prevede l'alternanza di brevi periodi di corsa ad alta intensità con periodi di recupero o riposo più leggero. Tuttavia, affinché l'interval training sia veramente efficace, è essenziale determinare il ritmo giusto.
Perché il ritmo giusto è importante?
Il ritmo corretto è fondamentale in questo allenamento perché determina l'intensità dello sforzio durante le frazioni attive. Se il ritmo è troppo basso, si rischia di non ottenere i benefici desiderati. Se il ritmo è troppo alto, si rischia di incorrere in infortuni o di affaticarsi eccessivamente. Trovare il giusto equilibrio è essenziale per massimizzare i risultati e ridurre al minimo il rischio di infortunarsi.
- Il modo ideale per determinare il passo giusto per lallenamento con variazioni di ritmo con le variazioni di velocità, è importante conoscere il proprio livello di forma attuale. Se siete runner esperti, il vostro punto di partenza sarà diverso da quello di chi ha appena iniziato. Questo vi aiuterà a scegliere a che ritmo eseguire gli sprint.
- Calcolate la frequenza cardiaca massima: la frequenza cardiaca massima è un indicatore importante per determinare l'intensità delle frazioni attive. Potete calcolarla sottraendo la vostra età da 220. Ad esempio, se avete 30 anni, la vostra frequenza cardiaca massima sarà di circa 190 battiti al minuto.
- Impostate le zone di allenamento: una volta ottenuta la frequenza cardiaca massima, è possibile suddividerla in diverse zone di allenamento. La zona ad alta intensità l'allenamento con variazioni di velocità è generalmente compresa tra l'80% e il 95% della frequenza cardiaca massima.
- Progettate le variazioni in base alle zone di allenamento, è possibile progettare gli sprint adatti ai propri obiettivi. Per esempio, se si vuole migliorare la resistenza aerobica, si possono eseguire cambi di velocità nella zona dell'80-85% della frequenza cardiaca massima per un minuto, seguiti da un periodo di recupero nella zona del 60-70% per due minuti.
- Ascoltate il vostro corpo: man mano che procedete con l'allenamento, è importante prestare attenzione ai segnali che il vostro corpo vi invia. Se avvertite stanchezza estrema, vertigini o altri sintomi insoliti, fermatevi immediatamente e, se necessario, rivolgetevi a un medico.
prestare attenzione ai segnali che il vostro corpo vi invia ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Questo allenamento può essere personalizzato
È importante ricordare che il ritmo giusto è altamente personalizzabile. Ciò che funziona per una persona può non essere adatto a un'altra. Inoltre, anche i vostri obiettivi di allenamento influenzeranno il ritmo da seguire. Alcuni runner possono trarre beneficio da sprint più brevi ed esplosivi, mentre altri possono preferire quelli più lunghi e a un ritmo moderato.
Questo metodo è una strategia efficace per migliorare le prestazioni di corsa e la salute cardiovascolare. Per determinare il ritmo appropriato, valutate il vostro livello di forma, calcolate la vostra frequenza cardiaca massima e con le variazioni di velocità. Ascoltate il vostro corpo e regolate il ritmo secondo le necessità per raggiungere i vostri obiettivi di allenamento. Con una pianificazione adeguata, l'allenamento può essere un potente strumento per migliorare le prestazioni nella corsa.