La vacanza è il periodo da dedicare al relax, alla famiglia e agli amici, per fare cose che durante il resto dell'anno non hai il tempo di fare. Certamente anche i tuoi allenamenti potranno subire variazioni. Alcuni amici runner preferiscono approfittare del maggior tempo a disposizione e delle località dove si trovano per fare allenamenti più lunghi ed anche più impegnativi per prepararsi al meglio alla stagione delle gare autunnali. Altri preferiscono andare a correre su percorsi alternativi che non possono avere a disposizione durante il resto dell'anno.

Correre in vacanza, allenati in modo produttivo in 30 minuti

Ci sono poi coloro che assolutamente non vogliono sentire parlare di corsa. Qualcuno, inoltre, preferisce sentirsi libero di correre e non correre. C'è anche chi punta a mantenere lo stato di forma, dedicando il minor tempo possibile alla corsa per non trascurare gli altri picevoli aspetti della vacanza.
Bene nelle righe seguenti ti darò alcuni suggerimenti per allenarti in modo “ produttivo” in 30 minuti.

Prima di andare avanti ecco il significato di alcune sigle che troverai negli esempi di allenamenti che sto per proporti: CRMF= corsa respirazione molto facile, dovrai essere in condizione di parlare con molta facilità; CRF= corsa respirazione facile, dovrai essere in condizione di parlare con facilità; CRLI= corsa respirazione leggermente impegnata dovrai poter parlare con un minimo di difficoltà; CRI= corsa respirazione impegnata, dovrai poter parlare ma difficoltà; CRMI= corsa respirazione molto impegnata, dovrai correre sempre riuscendo a parlare, ma con molta difficoltà.

Correre in vacanza, prima di ogni allenamento riscaldati e fai esercizi

Prima di iniziare a correre devi fare sempre 5 minuti di esercizi di vascolarizzazione come: spinte sull' avampiede e sul tallone, avvicinare il tallone verso il sedere, sollevare il ginocchio fino all'orizzontale. Ognuno di questi esercizi lo dovrai ripetere 20 volte per gamba. Dovrai inoltre fare stretching per i principali gruppi muscolari interessati: polpacci, anteriori della coscia, posteriori della coscia, schiena. Ogni esercizio lo dovrai ripetere per 5-6 volte per gamba. In fase di riposo dovrai inspirare, meglio se tirando in fuori la pancia, poi espirando tirando in dentro la pancia e dovrai passare alla posizione di allungamento. L'esercizio di stretching terminerà quando nel tornare alla posizione di riposo inizierai ad inspirare tirando in fuori la pancia. Il tipo di respirazione dello stretching è quella addominale definita anche diaframmatica.

Correre in vacanza, 10 allenamenti per rimanere in forma

  • 1) 5' CRMF+ 5' CRF+ 20' CRLI
  • 2) 10' CRMF+ 9' CRF+ 1' CRI + 9' CRF+ 1' CRMI
  • 3) 5' CRMF+ 5' CRF+ 20' CRLI
  • 4) 10' CRMF + 5' CRLI + 5' CRI + 5' CRF+ 5' CRI
  • 5) 10' CRMF + 5X 2' CRI REC. 2' CRMF
  • 6) 5' CRMF + 5' CRF + 15' CRLI + 5' CRI + 5' CRF + 5' CRI
  • 7) 10' CRMF+ 10 X1' CRMI REC. 1' CRF+ 1' CRMF
  • 8) 10' CRMF + 5' CRI + 5' CRF + 5' CRI + 5' CRF
  • 9) 10' CRMF + 5' CRF + 10' CRI + 5' CRI
  • 10) 10' CRMF + 3' CRF + 7' CRI + 3' CRF+ 4' CRI + 3' CRMI

Maratona: allenamenti per migliorare il ritmo gara.