Il cammino che hai scelto di percorrere sta per iniziare, ma senti di non aver dedicato il giusto tempo alla preparazione fisica? Sei ancora in tempo.

Cammino di Santiago, la preparazione fisica per un cammino di più giorni

La preparazione fisica per un cammino di più giorni richiede impegno e dedizione. Con la stessa cura con cui hai già prenotato biglietti aerei, hai comprato zaino, tenda e abbigliamento sportivo, I 5 cammini più belli d’Italia. Anche coloro che, quotidianamente, si allenano in altri sport, il running ad esempio, non possono tralasciare una corretta preparazione. Certamente partire da una buona condizione generale di salute ed un alto livello di allenamento in altre discipline può aiutare non poco.

In ogni caso, l’allenamento per un cammino, come Santiago de Compostela, la Via degli Dei o la Via Francigena, è fondamentale per imparare ad ascoltare il proprio corpo durante uno sforzo “lento e duraturo” come Come scegliere la scarpa da corsa giusta per te la tua vacanza con lo zaino sulle spalle. Ecco 10 consigli per allenarti in vista di un cammino di più giorni.

the camino de santiago is a pilgrimage which can be walked by connecting various different trails and routes through europe ending at the tomb of st james in north west spainpinterest
Alex Treadway//Getty Images

Cammino di Santiago, come allenarsi per un cammino di più giorni: 10 consigli pratici

Valutazione della forma fisica attuale

Prima di iniziare qualsiasi programma di allenamento, è fondamentale valutare la tua forma fisica attuale. Fai un check-up medico per assicurarti di essere in buona salute e considera la tua esperienza precedente in termini di resistenza e forza. Questa valutazione ti aiuterà a pianificare l'allenamento in modo appropriato e a stabilire obiettivi realistici.

Costruzione della resistenza cardiovascolare

La resistenza cardiovascolare è essenziale per affrontare con serenità e soddisfazione un cammino di più giorni. Inizia ad allenarti con attività aerobiche come la corsa, il nuoto o il ciclismo, aumentando gradualmente la durata e l'intensità delle sessioni. Cerca di dedicare almeno tre sessioni di allenamento aerobico alla settimana per migliorare la capacità del tuo cuore e dei tuoi polmoni di affrontare sforzi prolungati.

Allenamento della forza delle gambe

Poiché il cammino richiederà uno sforzo significativo dalle tue gambe, è importante allenarle adeguatamente. Includi Come scegliere la scarpa da corsa giusta per tee e il sollevamento del tallone nella tua routine di allenamento. Concentrati su entrambe le gambe in modo equilibrato e aumenta gradualmente il peso e il numero di ripetizioni per sviluppare forza e resistenza.

Esercizi di stabilità e bilanciamento

Durante il cammino, sarai chiamato a mantenere l'equilibrio su terreni variegati e spesso irregolari. Esercizi come il piegamento delle gambe su una gamba sola, l'affondo laterale e il lavoro con il bosu possono aiutarti a migliorare la stabilità e il bilanciamento. Dedica del tempo a queste attività per prepararti a superare qualsiasi tipo dislivello lungo il percorso.

Simulazione del cammino

Nella fase di preparazione, cerca di simulare le condizioni del cammino il più fedelmente possibile. Aumenta gradualmente la durata delle tue sessioni di allenamento fino a coprire la distanza media che prevedi di percorrere ogni giorno durante il cammino. Cerca di camminare su terreni simili a quelli che incontrerai lungo il percorso, come sentieri sterrati, colline o discese ripide. Questa simulazione ti aiuterà a familiarizzare con il tipo di sforzo e le sfide che affronterai durante il cammino.

Allenamento con lo zaino

    Durante il cammino, dovrai portare uno zaino contenente tutti gli oggetti necessari. Per abituarti al peso dello zaino e al suo impatto sulla tua postura e sulla tua resistenza, prova camminando o correndo con uno zaino caricato con il peso che prevedi di portare durante il cammino. Inizia con un peso leggero e aumentalo gradualmente nel corso delle settimane.

    Riposo e recupero

    Mentre è importante allenarsi in modo adeguato, non sottovalutare l'importanza del riposo e del recupero. Assicurati di includere giorni di riposo nella tua pianificazione settimanale per devi preparare il tuo corpo allo sforzo del cammino. Durante il riposo, puoi praticare attività di recupero attivo come lo stretching, il rilassamento muscolare e il massaggio per favorire la guarigione e ridurre il rischio di lesioni.

    Alimentazione e idratazione

    Una corretta alimentazione e idratazione sono cruciali per sostenere l'allenamento e prepararti al cammino. Assicurati di seguire una dieta equilibrata, ricca di carboidrati complessi per fornire energia sostenuta e di proteine per la riparazione muscolare. Mantieni un'adeguata idratazione bevendo acqua regolarmente durante l'allenamento e il cammino stesso.

    Abbigliamento e attrezzatura

    Scegli abbigliamento e calzature adeguati per il cammino. Indossa scarpe da trekking resistenti e confortevoli che offrano un buon supporto per le tue gambe e i tuoi piedi. Opta per abbigliamento tecnico che ti protegga dalle intemperie e che favorisca la traspirazione. Ricorda di avere uno zaino di dimensioni adeguate per contenere tutto l'equipaggiamento necessario.

    Mentalità e motivazione

    Infine, ma non meno importante, lavora sulla tua mentalità e sulla tua motivazione. Un cammino di più giorni richiederà impegno, perseveranza e determinazione. Cerca di mettere a fuoco le motivazioni che ti spingono a partire e camminare, avrai bisogno di ricordarlo. Visualizza il traguardo finale e concentrati sulle emozioni positive e sulle esperienze uniche che vivrai lungo il percorso.