"Spegnere o non spegnere" (lo sportwatch) è la domanda che quasi tutti i runner si fanno quando si trovano di fronte a un semaforo rosso. In realtà non esiste una risposta "giusta o sbagliata" a questa domanda, ma avere un'idea del tempo totale di corsa, dall'inizio alla fine, permette di avere una previsione più accurata della prestazione in gara rispetto al solo ritmo di corsa effettiva. Per mia esperienza, fermare l'orologio ogni volta che si fa una pausa dà ai corridori un'idea gonfiata della loro prestazione.

Durante una gara, soprattutto quelle più lunghe come la mezza maratona o la maratona, può capitare di dover fare una sosta alla toilette (o di dover fare la fila per usarla!). Oppure, si può avere bisogno di allacciare una scarpa, rallentare per bere ai ristori, assumere un gel e così via. Tenere conto anche di queste pause, vi darà un'idea più realistica del vostro tempo di gara. Ancora meglio, potrete preparare il vostro allenamento in modo da essere preparati a questi stop e persino a compensarli.

Se avete in mente un ritmo di gara o un obiettivo di tempo, potete pensare a un allenamento di velocità specifico per recuperare il tempo perso. Quando vi troverete di fronte a queste brevi soste, esercitatevi a riprendere subito il ritmo. Potrebbe trasformare un allenamento in qualcosa di simile a un fartlek. Variare i ritmi di corsa in allenamento è molto utile perché aiuta a prevenire la fatica e a ridurre il rischio di infortuni. Oltre a simulare ciò che potrebbe accadere il giorno della gara.

Se correte con un compagno, una strategia potrebbe essere quella che uno fermi l'orologio registrando solo il ritmo della corsa, mentre l'altro potrebbe lasciare l'orologio in funzione per il tempo totale di corsa. In questo modo si otterranno informazioni ancora più preziose per l'allenamento.

In caso contrario, lasciare l'orologio in funzione vi permetterà di vedere quanto vi costano le soste e quanto dovrete accelerare per raggiungere gli obiettivi prefissati. Come sempre, più si è in grado di simulare il giorno della gara durante l'allenamento, migliore sarà la preparazione.