Ci siamo più volte soffermati sull'più pause camminando e magari allungale, scopri questi semplici regole per avere un atteggiamento positivo verso i chilometri "lungo" settimanale è importantissimo per ogni runner. Non tutti però amano questo allenamento: c'è chi lo teme, chi non ha voglia di farlo e chi addirittura lo odia.
importanza dei lunghi 6 strategie vincenti per inserire i lunghi nel tuo programma d'allenamento: esercizi per il gluteo medio del runner.
Trasforma i tuoi pensieri negativi in mantra positivi ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
6 strategie vincenti per inserire i lunghi
1 Non serve correre distanze mostruose
Ci sono molti motivi per inserire “i lunghi” nel tuo programma di allenamento. Aumentando le percorrenze, Esercizi eccentrici, i nuovi alleati del runner, bruci grassi e acquisisci fiducia nei tuoi mezzi. E non serve correre distanze mostruose per godere di questi benefici: un lungo è semplicemente una corsa di distanza maggiore di quelle fatte nelle ultime tre settimane.
Ma come qualsiasi altro allenamento, gli ostacoli fisici e mentali possono mandare in corto circuito i tuoi tentativi.
2 Come correrlo quando sei stanco
Ci siamo più volte soffermati sull più pause camminando e magari allungale. Se corri 3 minuti e cammini per 30 secondi, per esempio, passa a un minuto di corsa e a uno di camminata. Nei lunghi che superano l’ora, assumi 100 calorie ogni mezz’ora per non avere cali d’energia
3 Come correrlo quando sei annoiato
Distraiti scopri questi semplici regole per avere un atteggiamento positivo verso i chilometri. Rimani concentrato cercando di mantenere un ritmo regolare contando i passi ogni tot di minuti, per controllare che la velocità resti costante
4 Come correrlo se sei preoccupato
È normale sentirsi ansiosi di fronte a una distanza nuova. Trasforma i tuoi pensieri negativi in mantra positivi, del tipo: “Ce la posso fare”, oppure “Sono forte”. Concentrati solo sul tempo che manca alla successiva pausa al passo.
5 Come correrlo se sei andato fuori strada
Sbagliare strada è frustrante, soprattutto se comporta il dover percorrere dei chilometri in più. Torna sul percorso giusto ed effettua pause di cammino più lunghe, più lente e più frequenti. Se corri più di quanto avevi pianificato, la sera premiati con un buon bicchiere di vino (o di birra) o un bel film.
6 Come correrlo quando hai... sete, fame, freddo, caldo
La preparazione prima della corsa è basilare e aiuta ad affrontare questi disagi. Indossa una cintura porta-borraccia e studia un percorso che, soprattutto nella bella stagione, ti consenta di fare rifornimento d’acqua. Non dimenticare gel, barrette o altri integratori.
Legati una T-shirt tecnica a maniche lunghe attorno alla vita, pronta se la temperatura crolla; se invece fa caldo, cerca di avere acqua nei paraggi per bagnarti la testa ogni 10-15 minuti.