Se non hai mai corso in pista è giunto il momento di iniziare a farlo. Sport e salute. In primis farlo ti permetterà di allenarti al riparo dal traffico e lontano dallo smog cittadino, ma ti consente anche di beneficiare della luce artificiale (la sera) e di poter variare la superficie su cui correre, passando dal tartan - il materiale generalmente rosso che ricompre la pista - all'erba sintetica.
Correre in pista riserva diversi benefici sul piano dell'allenamento: l'ovale è misurato al centimetro ed è lungo 400 metri. Sapere la sua lunghezza precisa è importante durante prove ripetute Il tempo medio impiegato per correre 1km l'aspetto mentale: in pista sarà molto più facile trovare dei compagni di corsa e, perché no, un coach che sia in grado di seguirti passo passo nel tuo percorso da runner.
esercizi per allenare lequilibrio 14 Sport e salute e divertendoti.
Abbigliamento sportivo e accessori tech ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
14 regole da seguire per correre in pista
Detto questo, la pista ha le sue regole e, sia che tu la scelga per una corsetta di 20 minuti o per un mega lavoro di prove ripetute, devi conoscerle. Scoprile o ripassale con noi.
1 Regole da seguire per correre in pista - Corri in senso antiorario
In pista si gira in senso antiorario, mai al contrario. Lo stesso vale di norma anche per il prato esterno o interno all’anello, anche se qui, invero, puoi trovare runners che alternano il senso di marcia e, dunque, occorre prestare un po’ di attenzione per evitare scontri.
2 Regole da seguire per correre in pista - La prima corsia è per i lavori veloci
La corsia più interna della pista esercita un’attrazione fatale, ma è riservata agli atleti che corrono i lavori di prove ripetute, non a chi si riscalda o fa la sua corsa normale. Se giri in prima corsia a ritmo lento sarai inevitabilmente d’intralcio agli altri runners, magari atleti di vertice. Macina i tuoi chilometri sul prato o, se preferisci, sulle corsie più esterne.
3 Regole da seguire per correre in pista - Guarda prima di attraversare
Attraverseresti mai una strada trafficata senza guardare bene a destra e a sinistra? Lo stesso vale per la pista. Se in quarta corsia sopraggiungesse un velocista impegnato in uno sprint, rischieresti di farti travolgere e di farvi male (anche molto male!) entrambi.
4 Regole da seguire per correre in pista - Stai lontano dal settore lanci
Gli impianti di atletica non sono solo per i corridori. Vi si allenano anche atleti che saltano o lanciano. Presta dunque attenzione quando attraversi la pedana del salto in lungo o del salto in alto, e ancor più quando passi nei pressi del settore lanci. Un incontro ravvicinato con un peso, un disco o un giavellotto è altamente sconsigliato…
5 Regole da seguire per correre in pista - Informati se puoi correre sul prato interno
Spesso i campi di atletica sono in condivisione con la locale squadra di calcio o di rugby. In questo caso, anche quando non ci sono calciatori che si allenano, correre sul terreno di gioco può essere “tassativamente” vietato. Se vuoi correre sull’erba, rimani sul prato esterno alla pista.
6 Regole da seguire per correre in pista - Non sostare in mezzo alla pista o in zona arrivo
Anche se sei stravolto dalla fatica alla fine di una ripetuta, non fermarti a rifiatare in pista, spostati nel prato o comunque nelle corsie esterne. Esile o massiccio che tu sia, fermo in mezzo alla pista costringeresti i runners che sopraggiungono a pericolosi e indesiderati slalom.
7 Regole da seguire per correre in pista - Stai fermo lì
Se stai correndo delle prove ripetute in pista e senti un runner o un gruppo di runners sopraggiungere alle tue spalle, valuta la situazione. Se ti accorgi per tempo del loro arrivo e quindi sono ancora sufficientemente lontani, spostati sulla destra per farli passare. Se invece ti hanno già raggiunto, non fare bruschi spostamenti. Rimani dove sei, ci penseranno loro a schivarti.
8 Regole da seguire per correre in pista - Non mollare la borsa dove capita
Se porti con te lo zainetto o il borsone in pista, verifica dove puoi lasciarlo a bordo pista o sulle pedane senza che sia d’intralcio. Oppure guarda dove l’hanno appoggiato gli altri e imitali.
9 Regole da seguire per correre in pista - Rimetti a posto
Se in pista si trovano degli attrezzi che vorresti utilizzare, come degli ostacolini bassi, puoi prenderli, a patto che nessuno li stia usando per il suo allenamento e di saperli usare senza danneggiarli o danneggiarti (nel caso degli ostacolini devi ad esempio conoscere il senso in cui si saltano, altrimenti non cadranno se dovessi prenderli dentro e, invece, cadrai tu!). Ad ogni modo, dopo avere usato un attrezzo rimettilo sempre a posto così come lo hai trovato.
10 Regole da seguire per correre in pista - Occhio ai bambini
I ragazzini che fanno i corsi di avviamento all’atletica generalmente conoscono le regole della pista ma, ahimè, spesso le dimenticano. Risultato: ti attraversano la pista all’ultimo momento, si bloccano di colpo in mezzo alle corsie, giocano a pallone a bordo campo (e indovina dove finisce prima o poi la palla?). Insomma, occhi aperti quando passi nelle vicinanze di questi atleti in erba.
11 Regole da seguire per correre in pista - Controlla gli orari
Ogni impianto ha i suoi orari di apertura. In più, in certi orari il campo può essere riservato agli allenamenti dei più giovani, dei top runners o degli atleti di altri sport. Informati per tempo...
Il fatto che un campo d’atletica sia frequentato da runners non significa che sia aperto a tutti. Per accedervi potrebbe essere necessario pagare un biglietto, fare un abbonamento oppure essere iscritti alla società che l’ha in gestione. Come prima cosa: informati.
12 Regole da seguire per correre in pista - Rispetta il ritmo
In pista possono esserci altri runners che corrono al tuo ritmo o a un ritmo simile al tuo. Unirsi a loro può essere un’ottima idea ma, mi raccomando, controllati, non andare davanti a tirare per dimostrare di essere forte come loro (se non di più...). Ricorda che sei un “invitato”, comportati di conseguenza. Rimani nel gruppo o comunque sempre leggermente dietro a chi è al comando. In questo modo sarai bene accetto le volte seguenti e, non temere, col tempo potrai anche stare là davanti.
13 Regole da seguire per correre in pista - Verifica i chiodi
Se dovessi utilizzare le scarpe chiodate, sappi che per alcune piste è prevista una lunghezza massima degli stessi. Se le tue scarpette montano chiodi di 6 millimetri, non avrai mai problemi, ma con chiodi dai 9 millimetri in su vale sempre la pena d’informarsi per non rovinare il manto sintetico.
14 Regole da seguire per correre in pista - Usa la testa
Tieni presente che quando si è stanchi la lucidità diminuisce e i riflessi rallentano. Questo vale per te, ma anche per chi ti sta intorno. Non staccare mai il cervello quando ti alleni in pista.