"Su, accelera!", pensava il cane. "Dai, buttati!", gli diceva il runner. Se nello SwimRun, disciplina di origine scandinava in cui si corre e si nuota in coppia, ci si sprona a vicenda, la sua versione cinofila non è certo da meno. Ed è così che a Torbole, Vai al contenuto Vai al contenuto sul Lallenamento anaerobico migliora la corsa hanno dato manforte ai loro cani (e viceversa) per una condivisione sportiva a suon di scodinzolii e abbai.
Atleti multidisciplinari
Il tracciato, misto e della lunghezza di circa 3 km per gli atleti agonisti (mentre alle categorie giovanili e a quelle non competitive spettavano solo 1.000 mt), era costituito da brevi segmenti di nuoto alternati a tratti di corsa su asciutto e bagnato. A darsi battaglia, binomi provenienti prevalentemente dal mondo del Canicross, la corsa con il cane su asciutto, e da quello degli sport acquatici, che dall’inserimento nell’offerta cinofila Csen di Triathlon e SwimRun, si stanno via via specializzando in queste nuove multidiscipline grazie a cui, complice la presenza di refrigeranti frazioni in acqua, si può correre con i quattrozampe anche durante la stagione calda che, altrimenti, come abbiamo spiegato qui, risulterebbe la meno adatta per svolgere attività podistica con il proprio migliore amico.
Sul podio assoluto maschile sono saliti Luca Folpini con il Pastore belga Malinois Naira (Marathon Dog Asd), Cristian Belpedio con il Pastore belga Malinois Devil (Marathon Dog Asd) e Leroy Longhin con la meticcia Kora (Canicross Italia Asd). Vittoria assoluta al femminile per Stefania Oliosi con il Pastore australiano Attla (Marathon Dog Asd), seguiti da Francesca Giacometti con la Dobermann Falvie (Marathon Dog Asd) e Sabrina Romano con il Pastore del Lagorai Newton (Gem Dog Asd).
Dall’Agility al Dog SwimRun
A organizzare la manifestazione, svoltasi sotto lo sguardo curioso dei presenti sulla spiaggia di Torbole, l’Asd “La Volpe Rossa” di Mori, in provincia di Trento. Galeotta è stata la partecipazione di un suo istruttore, Andrea Parolini, al 1° Campionato Csen di specialità svoltosi l’anno scorso a Lignano, in provincia di Udine, dove quest’ultimo ha conquistato il bronzo assoluto con il Pastore tedesco Grigione Mira, innamorandosi della disciplina con l’obiettivo di promuoverla anche in Trentino. Una novità per tutto lo staff coordinatore, solitamente dedito ad altre attività cinofile.
Per Paolo Ciaghi, direttore tecnico e istruttore de “La Volpe Rossa”, anche Giudice Csen di Agility Dog e coach della rappresentativa nazionale, si è rivelata una bella sorpresa: "Siamo molto soddisfatti di questa prima edizione, nostro esordio organizzativo di una nuova proposta sportiva così coinvolgente, tanto per atleti quanto per gli spettatori. Ringraziamo il Comune di Nago-Torbole per averci dato la possibilità di mandarla in scena in una location tanto suggestiva, dove speriamo di tornare il prossimo anno. Un plauso ad Andrea Parolini per aver portato il Dog SwimRun in Trentino e a tutto il nostro direttivo, capitanato dal presidente Jessica Degasperi, per la loro dedizione nella promozione degli sport cinofili".