Questa primavera è stata contrassegnata da abbondanti piogge Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo caldo Richieste di Licensing. In tutta Italia le temperature vanno via via sempre più alzandosi. Possiamo (finalmente?) dire che l'estate e l'afa sono arrivate anche nel nostro Paese.

Non stiamo parlando del caldo anomalo del 2023, ma il clima sta diventando rovente. Se per tante persone questo può tradursi con la voglia di passare una giornata in montagna, alla ricerca del fresco, per noi runner, già in fase di preparazione per le gare autunnali, queste settimana sono vitali per continuare con gli allenamenti.

Questa primavera è stata contrassegnata da abbondanti, si bruciano effettivamente più calorie? La risposta, purtroppo, è "forse". La dottoressa Preethi Daniel, direttrice clinica della London Doctors Clinic, spiega che "Tutto Pubblicità - Continua a leggere di seguito. Questo è "la quantità di energia che spendiamo per unità di tempo a riposo, una misura di quanto velocemente viene scomposto il combustibile (le calorie, appunto) per mantenere le cellule in funzione".


consigli di base per i runner principianti ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD


Cosa dice la scienza

L'esperta analizza anche che il tasso metabolico basale può variare con i livelli di attività, ma osserva che in teoria è influenzato dal tempo e dal clima. "Il clima più caldo può causare un leggero aumento del tasso metabolico basale, aiutando a bruciare le calorie un po' più velocemente, perché il corpo lavora più duramente per mantenere il corpo fresco", dice ancora la dottoressa. Non esistono però studi scientifici che dimostrino esattamente quante calorie in più si bruciano.

Greg Drach, Tutti i vantaggi della regola del 10 myCrew e ultramaratoneta, sottolinea inoltre che l'eventuale aumento delle calorie bruciate grazie a un ambiente caldo durerebbe comunque poco, perché Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo. "Chi non è abituato ad Ma cosa succede al corpo quando si corre con il caldo può bruciare più calorie di chi si allena già da molto tempo, ma col tempo il corpo si abitua a lavorare meno anche a queste temperature e le calorie bruciate durante l'allenamento diminuiscono naturalmente", spiega.

Inoltre, osserva che, sebbene ci si possa sentire più soddisfatti dopo un allenamento al caldo (basti pensare alla quantità di sudore prodotta), "in termini di efficacia e di risultati sé sicuramente meglio allenarsi quando fa meno caldo", perché si riesce a resistere per un periodo di tempo più lungo.

caldo correrepinterest
Erik Isakson//Getty Images

Fa bene o fa male allenarsi con il caldo?

È molto importante ricordare che se si decide di allenarsi a temperature elevate, la necessità di idratarsi è ancora più importante.

"L'effetto finale potrebbe essere più soddisfacente, ma allenarsi durante un'ondata di caldo è più rischioso perché si può disidratare o avere un colpo di calore - avverte Greg -. Sfruttate al massimo l'allenamento con il caldo indossando l'abbigliamento giusto (un cappellino bianco e vestiti leggeri), rimanete idratati e cercate di non allenarvi a metà giornata, ma puntate piuttosto su sessioni al mattino presto o in tarda serata".