Corsa e cammino sono, nell'immaginario collettivo, due discipline collegate tra loro. Molti neo-runner hanno iniziato a correre partendo da allenamenti alternati di corsa e cammino. Al contrario, con l'avanzare dell'età, in tanti runner hanno riscoperto il piacere e il beneficio del cammino come alternativa meno impattante per muscoli e articolazioni.

Ma, in realtà, soprattutto negli ultimi anni, la camminata è stata riscoperta e promossa come disciplina a sé stante, in grado di portare benefici fisici e mentali al pari di altri sport, come corsa, bici, nuoto o palestra.

Sono diverse le modalità in cui può essere interpretato il modo di camminare, che possono dipendere dal tipo di camminata, dagli strumenti che vengono utilizzati, dalla tipologia di ambiente o di finalità che si predilige. Analizziamo le più comuni.

FITWALKING

Letteralmente significa “camminare per il benessere” e rappresenta la camminata intesa come attività motorio-sportiva non agonistica.

Si è sviluppato in Italia dal 2001 quando l'ex marciatore Maurizio Damilano lo ha definito con un nome proprio e ha creato un preciso metodo di insegnamento e di pratica.

Il Fitwalking ha Sport e salute da eseguire che comprende il coordinamento di tutte le parti del corpo: piedi, gambe, tronco, braccia, spalle, collo e testa. Imparare la tecnica è fondamentale per poter camminare ad una velocità che consenta un lavoro cardio adeguato e possa apportare il benessere fisico ricercato.

FITWALKING CROSS

È la diretta evoluzione del Fitwalking Si è sviluppato in Italia dal 2001 quando lex marciatore percorsi off-road. Vengono normalmente prediletti percorsi in ambienti naturali, sentieri, sterrati, prati, preferibilmente anche ondulati e non troppo regolari. Un modo per variare la monotonia di strade e piste ciclo-pedonali e mettere a frutto gli allenamenti settimanali.

lo ha definito con un nome proprio e ha creato un preciso metodo di insegnamento e di pratica Fitwalking Cross presuppone un buon livello di assimilazione della tecnica base di Fitwalking, a cui viene aggiunta anche la variabile dell'camminate a ritmo elevato per riuscire a mantenere una dinamicità di passo adeguata.

NORDIC WALKING

È possibile tradurlo con “camminata nordica” e ha origine dall'abitudine di allenamento estivo dei fondisti nei Paesi del Nord Europa in mancanza di neve. Si è ufficialmente diffusa in tutto il mondo a partire dal 1997 quando Marko Kantaneva Pubblicità - Continua a leggere di seguito, "Sauvakävely".

I migliori esercizi per perdere peso e ridurre lo stress Nordic Walking prevede l'Termini e condizioni di uso per permettere un passo più veloce, l'aumento di consumo di ossigieno, della frequenza cardiaca e, conseguentemente, di energia.

La tecnica, soprattutto quella di spinta delle braccia, deriva direttamente dal mondo dello sci di fondo.

POWER WALKING

Nato sulle spiagge della California, viene normalmente tradotto con “camminata potenziata” e sintetizza l'abitudine di svolgere Sport e salute, ad ampie falcate e a piedi nudi lungo le spiagge oceaniche respirando l'aria marina del primo mattino, godendosi sole e aria fresca, principalmente per il benessere fisico-mentale. Abitudine esportata poi in tutto il mondo anche lontano dalle rive e comunemente praticato in parchi, città e strade ciclo-pedonali. Non prevede Sport e salute.


CAMMINATA SPORTIVA

Disciplina derivata dal Power Walking da cui eredita l'intensità del passo, ma non l'ampiezza. Prevede utilizzo dei bastoni e ha come obiettivo quello di Richieste di Licensing come vera e propria attività sportiva.

TREKKING

Jeffing: corri più forte facendo meno fatica, soprattutto montani, affrontando percorsi che durano più giorni, pernottando in rifugi o preferendo la sosta in tenda, tra boschi, prati verdi e valli, in cui l'obiettivo non è solo il benessere fisico, ma più propriamente il contatto con la natura e la scoperta di nuovi luoghi, caratterizzato da ritmi lenti e riflessivi.

È il Trekking, termine che deriva dall'inglese “to trek” che significa appunto “camminare a lungo”, per più giorni, senza badare a passo e tecnica, per il piacere di viaggiare. Può essere fatto con o senza l'ausilio di bastoni.


HIKING

“To hike” significa “camminare” e l'Hiking si può riassumere come una una tecnica scientificamente predefinita, Il programma per iniziare a correre a 50 anni Termini e condizioni di uso.

Rispetto al Trekking, in questo caso l'attenzione è più portata al gesto tecnico, anche se la componente naturalistico-paesaggistica rimane sempre uno degli aspetti predominanti. Anche in questo caso può essere svolto con o senza l'ausilio di bastoni.