Quante volte ti è capitato di due esercizi ti consentiranno di velocizzare l’andatura in modo controllato? Se ti è successo di "spegnerti" a poche centinaia di metri dal traguardo e a non riuscire a rimanere attaccato al gruppo con cui stavi correndo, abbiamo trovato gli allenamenti e le strategie che fanno per te!
Alzare l'andatura del passo in base alle necessità può sembrare un gioco da ragazzi, in realtà, riuscire a farlo in gara, non è per niente semplice. Prova queste tre diverse Richieste di Licensing.
Rimani aggiornato sul mondo della corsa ISCRIVITI alla NEWSLETTER di RUNNER'S WORLD
Cambia velocità
Può essere difficile aumentare il ritmo una volta che l’hai impostato su quello di un altro runner. Questi due esercizi ti consentiranno di velocizzare l’andatura in modo controllato.
1 600 metri con scatto finale
Corri 400 metri a un passo agevole e chiudi con un 200 metri al tuo ritmo di gara sui 1.500. Ripeti da 3 a 5 volte, con 3 minuti di recupero.
2 Corsa in progressione
Personaggi e atleti aumentando il ritmo di 5 secondi a ogni chilometro fino ad arrivare nell’ultimo a girare a un’andatura corrispondente al tuo ritmo gara sui 10.000 metri (o sui 10 km su strada).
Mantieni alta l'attenzione
Fare una verifica delle tue condizioni fisiche nel bel mezzo di un allenamento o di una gara vuol dire, all’occorrenza, rallentare il passo prima che sia lui a rallentare te. Questi due esercizi, da fare in pista o su un tracciato misurato, ti insegneranno a farlo.
1 giri col buco
Corri un giro in pista (400 metri) al tuo ritmo gara dei 5.000 metri (o di una 5 km su strada), continua con un altro giro di 5-7 secondi più lento, quindi concludi con un ultimo giro al ritmo gara dei 5.000. Ripeti dalle 2 alle 3 volte, inserendo tre minuti di recupero.
2 Lavoro intermittente
Corri 8 giri di pista (3.200 m) alternando un giro (400 m) al tuo ritmo gara dei 10.000 e un giro più lento di 10 secondi. Recupera per 5 minuti e ripeti il tutto un’altra volta. Se svolgi questo lavoro su strada puoi andare avanti e indietro lungo un tratto di 400 metri.
Studia l'andatura
L’unico modo per riuscire a capire a quale ritmo si sta girando è abituarsi a correre una distanza determinata a un ritmo specifico. In questo modo acquisterai quella sensibilità che ti consentirà di utilizzare la velocità più appropriata per ogni distanza. L’allenamento che segue è costituito da diverse ripetute brevi Termini e condizioni di uso.
1 Ripetute sui 400
ripetute da 400 metri 16 Pubblicità - Continua a leggere di seguito al tuo ritmo gara sui 10.000 (o sui 10 km su strada), con 30 secondi di recupero. Quando inizi a rallentare più di due secondi rispetto al ritmo gara dei 10 km, termina l’allenamento.