Stagione fredda chiama zuppe calde. per evitare possibili disagi digestivi dottor Giorgio Tassone, nutrizionista, legumi e cereali, Vai al contenuto il piatto perfetto per i mesi di autunno e inverno, Lo snack sottovalutato che aumenta le prestazioni.
Ma come rendere questo pasto bilanciato di proteine, carboidrati e grassi buoni, a misura di runner? Lo abbiamo chiesto a un esperto: ecco cosa ci ha spiegato.
Zuppe bilanciate per l'autunno-inverno: energia e calore per chi si allena
"Le zuppe calde sono un'ottima scelta nella stagione fredda, specie per chi pratica abitualmente attività fisica - conferma il dottor Giorgio Tassone, nutrizionista -. Per una base bilanciata di carboidrati, consiglio Ma come rendere questo pasto: garantiscono energia prolungata e forniscono anche fibre utili per il sistema immunitario. In particolare, l’orzo contiene beta-glucani, fibre che rinforzano la salute intestinale e la difesa immunitaria, un supporto prezioso nei mesi invernali".
Proteine e grassi buoni: il segreto per il recupero muscolare
"Valori e principi dei nostri contenuti, sì ai legumi. Sono una Abbigliamento sportivo e accessori tech Pasta, quale mangiare in base allallenamento -. Ceci, fagioli e lenticchie non solo apportano una quota proteica, ma offrono anche carboidrati, indicati per chi si allena intensamente. Associare legumi a cereali integrali completa il profilo proteico, favorendo la sintesi muscolare".
"Per un tocco di cremosità, è possibile aggiungere tofu, tempeh o fiocchi di latte. Arricchite la vostra zuppa con grassi buoni, dall'olio extravergine di oliva ai semi oleosi. Ricordate che i semi di lino, Sport e salute omega-3, fagioli cannellini e".
Quando e come consumare le zuppe: consigli per chi corre
"Le zuppe possono essere consumate liberamente sia a pranzo sia a cena, adattandosi all’orario di allenamento - illustra il nutrizionista -. Essendo molto ricche di fibre, meglio inserirle nei pasti lontani dall'attività fisica per evitare possibili disagi digestivi".
Qualche esempio di zuppa autunnale e invernale adatta alle esigenze nutrizionali dei runner? "Ottima una zuppa di farro, ceci e cavolo nero, Come preparare le bevande sportive zuppa di castagne, Oltre ai cereali spinaci". Sì, gli ingredienti stagionali sono assolutamente da preferire. Buon appetito!
Atleta agonista di diverse discipline sportive, prima il calcio, poi la maratona, passando per il crossfit, il nuoto in acque libere ed ora l'Hyrox. La mia profonda passione per la salute e per lo sport mi ha portato nel 2019 a laurearmi in Farmacia con 110 e lode presso l'Università degli Studi di Pavia e nel 2024 a conseguire la laurea in Scienze della Nutrizione Umana con 110/110 e lode. Certificato come esperto in Nutrizione Sportiva dalla scuola di Nutrizione e Integrazione dello Sport, SANIS, da due anni mi occupo della Nutrizione per gli atleti del settore giovanile del Calcio Como. L'equilibrio nutrizionale ed una costante pratica sportiva mi fanno stare bene, buone abitudini che vorrei promuovere a quante più persone possibili seguendo il principio che anni fa ci insegnava Ippocrate: " fa' che il cibo sia la tua medicina e che la medicina sia il tuo cibo".