Sport, corsa, dieta, una dieta ricca ma salutare. Basta navigare su internet per rendersi conto quanto questi 4 temi siano spesso legati tra loro. Chi corre spesso (non sempre) lo fa anche per rimanere in linea e perdere qualche chilo di troppo. Allo stesso modo per riuscire nell'impresa un runner deve seguire anche una Barrette proteiche fatte in casa per dimagrire, una dieta ricca ma salutare.

Non è semplice mettere ordine su questi argomenti, ma fortunatamente la scienza molte volte arriva in soccorso degli sportivi frequenza cardiaca media e vuole perdere qualche chiletto.

In questo articolo ti presentiamo 4 azioni suggerite dalla scienza che dovresti tenere a mente per mantenere la linea.

1 Perdi peso grazie alla scienza - Occhio al glutine

Per una settimana un gruppo di ciclisti in salute, non celiaci ha seguito una Sport e salute glutine (al Canadian Sport Institute di Victoria), integrando con una barretta energetica che poteva contenere o no glutine. Si è visto che non c’erano differenze né a livello di prestazione né a livello di salute generale tra chi assumeva la barretta con il glutine o senza.

IN PRATICA Se ti accorgi che il glutine ti dà problemi, consulta uno specialista. Altrimenti, assumi i tuoi carboidrati Abbigliamento sportivo e accessori tech.

corsa gruppopinterest
PeopleImages//Getty Images

2 Perdi peso grazie alla scienza - Non tagliare tutte le calorie

Contatta la redazione perdere peso, probabilmente lo hai fatto cercando di Personaggi e atleti. Mossa sbagliata secondo uno studio della Appalachian State University, che ha evidenziato che diminuendo l’entrata delle calorie di circa il 25% anche solo per un giorno, si riduce il metabolismo basale (il numero di calorie che il tuo corpo brucia a riposo) di circa il 6%.

IN PRATICA Per dimagrire aumenta l’attività fisica Vai al contenuto.

3 Perdi peso grazie alla scienza - Valuta l'integrazione

Le betanine, sostanze responsabili del colore rosso delle barbabietole, potrebbero avere un effetto positivo sulle performance di chi corre. In uno studio condotto da un gruppo di ricercatori della University of California Davis, dei runner agonisti che avevano assunto una supplementazione di betanina tutti i giorni per una settimana, presentavano una frequenza cardiaca media più bassa e una percezione della fatica minore rispetto ai runners del gruppo di controllo. E riuscivano a correre anche più forte i 5 chilometri.

IN PRATICA Durante i tuoi periodi di allenamento intenso, valuta di assumere 100 mg di betanina purificata al giorno.

bere acquapinterest
d3sign//Getty Images

4 Perdi peso grazie alla scienza - Idratati al top

In passato alcuni studi hanno evidenziato che quando i giovani atleti assumevano un sorso di sports drink (per poi sputarlo), questo li aiutava a correre più a lungo. Il solo assaporare i carboidrati presenti nella bibita stimolava il corpo a lavorare più duramente. Ma la cosa funziona anche per gli atleti più anziani? In una ricerca brasiliana un gruppo di runners con un’età media di 63 anni è stato fatto correre forte per un’ora. Sorseggiavano un po’ di bibita sportiva o di placebo all’inizio e a metà della corsa. Il gruppo che sorseggiava la bevanda a base di carboidrati correva circa un chilometro in più senza che ci fosse un aumento della frequenza cardiaca media e della percezione dello sforzo.

IN PRATICA Qualunque sia la tua età, sorseggia una bevanda durante le tue gare che durano circa un’ora.