Messi da parte panettoni, dolci e prelibatezze natalizie, ora emerge la necessità di mettersi in forma con lo sport e un'alimentazione corretta. Spesso, però, a tutti questi fattori si aggiungono gli integratori alimentari come degli scudieri pronti a difendere l’organismo da imminenti attacchi esterni.
Con una miriade di prodotti sul mercato, è opportuno saper distinguere tra verità e falsi miti per garantire che le vostre scelte alimentari siano assolutamente in linea con gli obiettivi di salute. Non sempre, infatti, ciò che si pensa o si legge si rivela davvero utile al nostro corpo.
Proteine in polvere: bene o male?
Iniziamo subito con le Richieste di Licensing che possono essere un modo comodo per aumentare l'apporto proteico, essenziale per la crescita muscolare e il recupero. Non è vero che esse, però, siano davvero indispensabili per tutti. La maggior parte delle persone può ottenere la quantità di proteine necessaria attraverso una dieta equilibrata Tutto sullintegrazione alimentare: verità e falsi miti carne magra, pesce, Abbigliamento sportivo e accessori tech.
Sport e salute omega-3, presenti nei pesci grassi o nei supplementi di olio di pesce e possono svolgere un ruolo davvero cruciale nella salute cardiovascolare e nella funzione cerebrale. Questi integratori, però, non devono essere visti come una mera scorciatoia per una dieta ricca di grassi saturi. È essenziale, infatti, ottenere questi nutrienti da una dieta bilanciata, integrando se necessario.
Tutti gli appassionati di sport, palestra e crescita muscolare conoscono a perfezione i BCAA che possono essere utili per chi pratica allenamenti intensi, aiutando nella sintesi proteica e nel recupero dei muscoli. Non tutti, però, sanno di cosa si tratta. È un gruppo di tre aminoacidi essenziali che non sono da intendere come una panacea per la crescita menzionata prima. Per chi assume già importanti quantità di proteine di qualità ciò può soddisfare il fabbisogno di aminoacidi senza la necessità di ulteriori supplementi.
Assumere i complessi vitaminici è davvero molto utile per chi ha delle carenze specifiche o per chi segue diete particolari, come i vegetariani o i vegani. Attenzione, però, non è affatto necessario assumere ciò se seguite una dieta equilibrata e variata. Infatti, non tutti sanno che un eccesso di vitamine può essere molto dannoso per la salute.
I benefici della vitamina D
Tra le vitamine che richiedono un’attenzione particolare, va menzionata la D. Essa è fondamentale per la salute ossea e il sistema immunitario. L'esposizione al sole e l'integrazione possono essere necessarie in determinate circostanze. Alcuni non sanno, però, che non bisogna assolutamente esagerare con gli integratori di vitamina D senza supervisione medica.
Tante sono le persone che praticano sport e preferiscono assumere alcuni integratori pre-allenamento che possono migliorare momentaneamente la resistenza e la concentrazione. Non tutti, però, hanno il bisogno di ciò. Molti, infatti, contengono stimolanti che possono avere diversi effetti collaterali indesiderati.
Le proprietà del collagene
Il collagene può svolgere un ruolo nella salute delle articolazioni, della pelle e dei capelli. Esso, però, non è una fonte miracolosa di giovinezza. La sua efficacia può variare e la chiave per una pelle sana è una dieta equilibrata e l'idratazione. Fra i tanti integratori sarebbe il caso di parlare di quello delle fibre. Essi possono essere utili per chi ha difficoltà a raggiungere l'apporto giornaliero raccomandato attraverso la dieta. Non sostituite, però, la fibra alimentare con gli integratori. Se incrementate nella vostra alimentazione pietanze integrali, avrete un ottimo apporto.
Infine, uno degli argomenti che da sempre ha creato una spaccatura nel mondo del fitness è l’assunzione della creatina. Essa è uno degli integratori più studiati e può davvero migliorare la forza e le prestazioni durante l'allenamento. Attenzione, però, essa non è solo per gli atleti professionisti. Si rivela sicura anche per gli amatori che praticano sport.