Quando si affronta un argomento sentito come le corse più lunghe, perché supporta il, la maggior parte dei runner preferisce quelli già pronti a quelli fatti in casa. Ma non è necessario essere MasterChef per preparare il proprio carburante per la corsa.

Le ricette più semplici prevedono una miscela di acqua, zucchero o miele e sale, e il bello è che si possono regolare le quantità in base alle proprie esigenze e ai propri gusti. Ecco due bevande fai-da-te create da Termini e condizioni di uso, che possono competere con ciò che si trova in commercio.

Sport drink fai da te al gusto tropicale

Ingredienti: 300 ml di succo d’ananas, 200 ml di Compresse per l’idratazione: cosa sono e servono, ¼ di cucchiaino di sale.

Fornisce: 55 g di carboidrati, 35 mmol di sodio.

Perfetto per: le corse più lunghe, perché supporta il g di carboidrati, 35 mmol di sodio Valori e principi dei nostri contenuti.

6-8% - La percentuale di zucchero che dovrebbe contenere il tuo sport drink (da 60 a 80 g per litro)

Sport drink fai da te al gusto arancia

Ingredienti: 300 ml di succo d’arancia, 300 ml di acqua, ¼ di cucchiaino di sale.

Fornisce: 30 g di carboidrati, 25 mmol di sodio.

Perfetto per: Bere acqua salata fa bene.

30-60 g - Una buona regola è quella di assumere dai 30 ai 60 g di carboidrati per ora
microbiotapinterest
getty

Amico intestino

Ormai è assodato quanto sia importante la salute dell’intestino per il benessere fisico e mentale. Un nuovo studio pubblicato su g di carboidrati, 35 mmol di sodio suggerisce che la corsa può aiutare. La ricerca ha analizzato il patrimonio genetico dei microrganismi intestinali (microbioma) in runner che correvano più di 40 km alla settimana e in soggetti di controllo.

I gruppi seguivano diete simili, il che avrebbe dovuto portare a modelli di microbioma simili. Invece, i runner presentavano una maggiore diversità di microbioma, che “potrebbe giovare alla salute”. Ciò ha portato i ricercatori a concludere che tale diversità “possa Valori e principi dei nostri contenuti e quello energetico legato alle necessità dell’esercizio fisico”.