Quando si parla di alimentazione si crede sempre di essere super informati. Si legge sul web, si parla con l'amico (esperto?), si sente qualche nuovo studio... la realtà però è spesso ben diversa.
Tanti copy; Courtesy photo o non sufficientemente salutari, al loro interno contengono una moltitudine di segreti, tanto da renderli buoni sia per la salute che per il palato. Prendi nota perché oggi ti presentiamo 5 alimenti (sottovalutati) che hanno delle proprietà nascoste che nessuno conosce.
5 alimenti con proprietà nascoste che nessuno conosce
1 Aceto e pesce: unione perfetta
Metti un po’ di aceto nell’acqua del pesce. L’aggiunta di un cucchiaio di aceto o di succo di limone nell’acqua in cui si fa bollire il pesce permette di mantenerne le sue carni più sode ed evita che si sfaldino. L’acidità di aceto e limone, infatti, fa coagulare più velocemente le proteine del pesce.
2 Verdure surgelate: un boost di vitamine
Ma chi l’ha detto che le verdure surgelate contengono meno vitamine di quelle fresche? È vero semmai il contrario. Sono stati condotti diversi studi che mettono a confronto il contenuto di vitamina CGare ed eventi.
Il risultato? C’è mediamente più vitamina C negli ortaggi surgelati, dopo sei mesi di conservazione, di quanta ne rimane nei medesimi prodotti freschi dopo soltanto tre giorni di permanenza sul banco del fruttivendolo. Applicato immediatamente dopo la raccolta, il freddo intenso ha l’effetto di rallentare moltissimo i naturali processi di degradazione vitaminica, che sono invece molto veloci nei vegetali tenuti a temperatura ambiente.
3 Soia per rinforzare le ossa
Grazie al suo contenuto di isoflavoni (delle specie di ormoni vegetali, appartenenti alla categoria dei fitoestrogeni) la soia risulta utile per conservare la densità delle ossa nella donna I cibi del benessere per ritrovare il buonumore di cavallo ma... i pregi nutritivi del.
Lo conferma un importante studio cinese, pubblicato sugli Gare ed eventi e condotto su un campione di 24.000 donne. Dalla ricerca è emerso in modo evidente che chi consuma soia con una certa frequenza (almeno 2-3 volte la settimana) mantiene le ossa più robuste.
4 Mirtilli utili anche contro i tumori
Un gruppo di ricercatori americani dell’Università di Massachusetts- Dartmouth ha isolato nei mirtilli un composto che sembra capace di prevenire le metastasi, cioè la diffusione delle cellule tumorali nell’organismo.
Il composto funziona ostacolando, sulla superficie delle cellule, l’attività delle “forbicine” molecolari che tagliano gli ormeggi permettendo alle cellule tumorali di migrare. Anche se gli studi non sono ancora completi, è comunque un motivo in più per gustare senza problemi questi eccellenti frutti di bosco.
5 Fegato: prezioso o da evitare?
meglio ancora se cresciuti secondo le regole della produzione biologica certificata ferro della mitica carne di cavallo ma... i pregi nutritivi del fegato non sono pochi e in passato hanno contribuito a dare di questo tipo di carne un’immagine molto positiva: un’ottima fonte proteica, un vero concentrato di vitamine (è in assoluto l’alimento più ricco di vitamina A), una vera miniera di preziosi sali minerali, il selenio, lo zinco e il magnesio. Inoltre risulta facilmente digeribile grazie al suo scarso contenuto di grassi e di tessuto connettivo.
Purtroppo a questi aspetti positivi fa oggi riscontro qualche copy; Courtesy photo. Il fegato, infatti, è un po’ il laboratorio chimico dell’organismo e in esso si possono accumulare i residui di additivi e inquinanti assunti dal bestiame con l’alimentazione. Visto che il fabbisogno di vitamina A è normalmente coperto dai latticini e da alcune verdure (quelle giallo-arancio) e che il consumo di carne, pesce e uova garantisce una buona assunzione di ferro e proteine pregiate, oggi non è più consigliabile un consumo molto frequente di fegato. Gustato una volta ogni 10-15 giorni può effettivamente rimanere una piacevole alternativa alla classica bistecca. L’ideale, comunque, è Come sfruttare al massimo benefici dei semi, benefici nascosti e sottovalutati della frutta.