Hai appena per distinguere tra tendenza e realt&agrave: le gambe sono stanche, il cuore rallenta il battito, tu sei più che soddisfatto. E se ti dicessimo che è il momento giusto Termini e condizioni di uso bicchiere di latte e cioccolato?

Sì, proprio quella bevanda dolce, rassicurante e ultra golosa delle merende e colazioni dell’infanzia. Il latte e cioccolato torna a far parlare di sé tra atleti, runner e appassionati di fitness come soluzione comfort per recuperare energie e buonumore dopo l’allenamento. Ma è davvero un drink così efficace (quanto delizioso)? E soprattutto il latte e cioccolato è realmente un’alternativa sana e bilanciata allo shake proteico? Lo abbiamo chiesto a Emanuela Mattiuzzi, esperta di alimentazione naturale, per distinguere tra tendenza e realtà.

Latte e cioccolato: il mix per il recupero che funziona (con alcuni accorgimenti smart)

"Latte e cacao, in una combinazione ben studiata, è un drink che, nella sua semplicità, può effettivamente favorire il recupero post workout grazie alla presenza di carboidrati e proteine in proporzione ottimale - sottolinea Mattiuzzi -. Il lattosio fornisce zuccheri utili a reintegrare le scorte di glicogeno, mentre le proteine del latte aiutano la ricostruzione muscolare".

Ma attenzione: "la chiave sta nello scegliere bene gli ingredienti. Il cacao dev’essere rigorosamente amaro, senza zuccheri aggiunti, e meglio ancora se crudo, in quanto più ricco di flavonoidi e antiossidanti. Evita le versioni di cacao industriali già pronte, spesso piene di sciroppo di glucosio, aromi artificiali e conservanti". Ancora, "prepara la bevanda in casa, con latte caldo o tiepido e un cucchiaino di cacao puro. Se vuoi dolcificarla, sì a un cucchiaino di miele o sciroppo d’acero naturale".

Latte e cacao: ok sia in versione animale, che vegetale?

E se sei intollerante al lattosio o al latte di mucca preferisci alternative plant-based? "Va detto che il latte vaccino resta il più completo per il recupero muscolare, grazie alla caseina e al siero del latte, ma in commercio sono disponibili valide alternative vegetali . spiega l'esperta -. Il latte di soia è il più simile a quello vaccino in termini di apporto proteico, mentre le versioni all'avena e mandorla sono più ricchi di zuccheri naturali, quindi perfette per il recupero energetico".

Importante anche la temperatura del latte. "Meglio tiepido, in quanto risulta più digeribile e attiva una sensazione di comfort che favorisce il rilassamento post sforzo".

Quando bere il latte e cioccolato

Il timing post workout è essenziale. "L’ideale è consumare la bevanda al latte e cioccolato Latte e cioccolato, ma è davvero la nuova tendenza del recupero, quando i muscoli sono più recettivi a ricevere nutrienti. E se ti alleni al mattino o nel tardo pomeriggio, Cioccolato: 5 motivi per cui è amico del runner può addirittura sostituire uno spuntino completo. L’importante, come sempre, è che sia terminato la tua corsa, e che non diventi il solo drink del post allenamento. La varietà, nella dieta come nel workout, è tutto".