Se sei un runner è molto probabile che tu sia già pienamente consapevole dell'importanza dell'alimentazione per la tua salute e le prestazioni. Non è quindi una novità affermare che è necessario un equilibrio tra macronutrienti (grassi, proteine e carboidrati) e micronutrienti (vitamine e minerali).

Allo stesso modo, probabilmente avrai anche sentito o letto che la proporzione di questi macronutrienti dovrebbe privilegiare, nell'ordine, l'assunzione di carboidrati (tra il 50% e il 60%), di grassi (circa il 30%) e di proteine (il restante 20%) che, pur essendo il terzo nutriente, svolge un ruolo fondamentale.

La miglior fonte proteica per i runner è questa

È altrettanto importante avere scorte energetiche piene quanto una buona salute muscolare, e per questo è Abbigliamento sportivo e accessori tech. In definitiva, non solo migliorerai le prestazioni o eviterai il rischio di infortuni, ma vivrai anche più a lungo e meglio se i muscoli hanno il nutrimento di cui hanno bisogno.

Tuttavia, negli ultimi tempi si è acceso Gare ed eventi, quella di origine vegetale o quella di origine animale... la realtà è che non c'è una netta differenza. Almeno questo è quanto suggerisce una recente ricerca pubblicata su Medicine and Science in Sports and Exercise, che non ha rilevato differenze significative in termini di costruzione muscolare. Per quanto riguarda la longevità, invece, sembra che privilegiare le proteine vegetali sia associato a un'aspettativa di vita più lunga, come confermato da studi pubblicati su Nature Communications e sul Journal of the American Heart Association. In definitiva, può esistere un equilibrio tra il consumo di entrambe, anche se non è meno vero che optare per un tipo particolare può rendere la vita più facile.

Animali o vegetali: la miglior fonte proteica

"Le proteine animali sono più efficienti. Credo che la gente confonda un po' i termini in questo dibattito. Intendiamoci, se non vuoi mangiare proteine animali, non c'è alcun problema. Ma devi essere consapevole del fatto che se desideri mangiare proteine di origine vegetale devi prestare più attenzione ed essere più meticoloso", dice l'esperto di longevità Peter Attia nel podcast The School of Greatness, condotto da Lewi Showes.

E bisogna esserlo perché è necessario esaminare i tipi di aminoacidi che consumi. "Ce ne sono 20 e bisogna essere consapevoli della tipologia che ogni alimento a base vegetale contiene, in modo che l'apporto proteico sia il più completo possibile. Non è necessario mangiare proteine animali se non le si vuole, ma questo renderà la vita più facile", dice il dottor Attia. In breve, se sei un runner particolarmente preoccupato per l'origine delle proteine che mangi o se sei vegano, sappi che la differenza in termini di prestazioni è inesistente, purché tu ne consuma a sufficienza (circa >1,5 g/kg), prestando attenzione ad assorbire anche tutti gli aminoacidi combinando diversi tipi di verdure. Se risci a raggiungere questo obiettivo, aumenterai anche la tua aspettativa di vita.

E se mangi proteine animali, è sempre meglio optare per le fonti più sane, come carni magre o il pesce azzurro, o per quelle più complete, come le uova o i latticini. Come dice il dottor Attia, sarà più facile soddisfare il tuo fabbisogno.