Non è un segreto (perché tutti lo sanno): i legumi sono un gioiello nutrizionale. Ricchi di proteine, fibre Gare ed eventi Valori e principi dei nostri contenuti. Tuttavia, c'è una cosa che ha sempre perseguitato questi alimenti: il temutissimo gas.
Tuttavia, cè una cosa che ha sempre perseguitato questi alimenti: il nonne Tuttavia, cè una cosa che ha sempre perseguitato questi alimenti: il, lenticchie o fagioli ti facessero sentire come una mongolfiera. E, sorpresa, avevano ragione. La scienza conferma molte delle loro strategie e il nutrizionista Alberto Oliveras ti spiega perché.
Perché i legumi possono causare gas?
È la domanda da un milione di dollari e la risposta è molto semplice: “I legumi sono gassosi a causa del loro contenuto di oligosaccaridi come lo stachiosio, che non vengono digeriti per mancanza degli enzimi digestivi necessari nell'intestino tenue, generando quei fastidiosi gas”, spiega Oliveras.
In altre parole, è una questione di come il corpo elabora questi zuccheri complessi. Infatti, le persone con patologie digestive come la SIBO o l'istaminosi cercano di eliminare i legumi dalla loro dieta.
I trucchi della nonna per evitare il gas dei legumi
Tutti i legumi possono generare gas, ma alcuni sono più problematici di altri. "I ceci e i fagioli tendono ad essere i più problematici, insieme ad alcune lenticchie. Anche se le lenticchie rosse sono molto più digeribili. Anche i piselli, ad esempio, sono abbastanza gradevoli da questo punto di vista.
Fortunatamente, Abbigliamento sportivo e accessori tech e ridurre al minimo gli effetti collaterali (e dieta sana e sostenibile):
- Ammollo lungo. “L'opzione migliore è l'ammollo lungo, da 8 a 12 ore, cambiando l'acqua un paio di volte, perché permette al legume di rilasciare gli oligosaccaridi solubili”.
- Uso di spezie carminative. “Il cumino e il finocchio hanno proprietà carminative, cioè aiutano a ridurre la produzione di gas e il gonfiore addominale”.
- Tipo di cottura. “La cottura lenta dovrebbe essere preferita alla pentola a pressione se vogliamo eliminare gli oligosaccaridi in questo processo”.
- Evitare alcune combinazioni. "Se si mescolano i legumi con alimenti molto grassi possono generare più gonfiore e gas. Se si includono più fibre del dovuto con le verdure a foglia verde, queste possono causare più gonfiore e persino irritazione.
Se pensi che i legumi in scatola siano la soluzione definitiva, la risposta non è così semplice. "Di solito è abbastanza simile. Bisogna tenere conto però che è possibile che il processo di ammollo non sia avvenuto e che durante l'inscatolamento gli oligosaccaridi non siano stati rimossi". Quindi, se opti per questa opzione, sciacquali bene prima di mangiarli. E lasciar riposare i legumi cotti migliora la digestione? Sono sicura che l'avrai sentito e mi dispiace dirti che non ho buone notizie, perché sebbene alcune teorie suggeriscano che il riposo possa renderli più digestivi, Oliveras è categorico: “Il riposo post-cottura non influisce sulla digestione”. Quindi, se hai fame, mangia pure, non c'è motivo di aspettare.