Sei un agricoltore italiano e vuoi fare soldi? Allora dedicati all’avena. Già, perché secondo un sondaggio portato avanti da YouGov (leader del mercato nelle indagini rivolte ai consumatori) negli ultimi tre anni i prodotti a base di questo cereale hanno conquistato oltre 600mila famiglie con un media di 1,33 kg di prodotto comprato.

produzione di avena in Italia vero boom che confermerebbe come gli italiani prestano sempre più attenzione a cibi che puntano alla loro salute e al loro benessere.

Nel carrello della spesa degli italiani il nuovo superfood è l’avena

Nel carrello della spesa degli italiani la presenza dell’Estate, sport e pesce: la combinazione vincente con una crescita sempre più costante, al punto tale che si può considerarla un superfood. La volontà di acquistare sempre più alimenti insoliti che possono prevenire i crampi ha portato all’apprezzamento di questo cereale. Un report di YouGov spiega che il 72% degli italiani è convinto che i prodotti con probiotici o alimenti che aiutano a proteggere l’organismo siano ottimali per condurre uno stile di vita salutare.

STELLA EVOLUZIONE ALIMENTARE Fiocchi di Avena Piccoli Senza Glutine 2,4KG

Fiocchi di Avena Piccoli Senza Glutine 2,4KG

L’Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo (come la farina, il latte, Alimenti amici di pelle e abbronzatura: ecco quali), così come le ricette che derivano da lei (ad esempio il muesli o il porridge) sono visti come superfood per via delle loro proprietà nutrizionali. E a pensarla così non sono solo gli sportivi, che considerano l’avena un elemento ottimale per la loro dieta visto che è ricca di carboidrati complessi avena e i prodotti che lo vedono alla base.

L’avena è consumata dagli italiani perché in lei riconoscono un favorevole processo digestivo e una capacità a mantenere in maniera stabile i livelli di colesterolo e zucchero nel sangue. Non a caso il 42% dei nostri connazionali considera dannosi per la sua salute i cibi con alto contenuto di zucchero.

copos de avenapinterest
Getty Images

In Italia la produzione di avena è in calo, anche se è in aumento la richiesta

Può sembrare un paradosso, ma produzione di avena in Italia continua a essere in calo (nel 2023 erano 2,3 milioni di quintali, nel 2024 erano 2,1) nonostante YouGov segnali che il 13% delle famiglie intervistate scelgano questo cereale con una frequenza di 2,4 atti d’acquisto. Ed è l’unico cereale da colazione che registri una crescita di gradimento tra gli italiani. Nel 2024 risultano essere 3 milioni e 300mila famiglie a volerlo sulla sua tavola, contro i 3 milioni dell’anno precedente e addirittura 2 milioni e 600mila nel 2022.

Per quanto riguarda invece la scelta dei fornitori, gli italiani, con 2 milioni e 200mila famiglie, preferiscono rivolgersi al marchio del distributore. Il principale canale d’acquisto risulta invece essere il Discount con 2 milioni di famiglie per un acquisto medio di 1,3 kg. A seguire e ben staccati i Supermercati (1 milione e 200mila famiglieI e gli Ipermercati. Infine dal punto di vista della geolocalizzazione degli acquirenti, il Nord Italia (e in particolare il Nord Est) è sopra la media, al contrario del Centro Sud che è sotto.

Questa la riflessione di Paola Bonassoli, Multinational Client Cluster Lead di YouGov: “La crescita dell’avena, all’interno di un mercato, quello dei cereali da prima colazione, in flessione, può anche inserirsi in un contesto di crescita dei prodotti ad alto contenuto proteico che, partiti praticamente da zero pochi anni fa, raggiungono oggi quasi il 60% delle famiglie italiane. I consumatori di questi prodotti, similmente ai consumatori di avena, sono giovani, soprattutto maschi, alla ricerca di prodotti che aiutino la performance sportiva e anche donne di età media-adulta maggiormente interessate al controllo della linea. Di contro, diversi prodotti specifici per i bambini, come, per esempio, i cereali Kids, sono in sofferenza seguendo il trend negativo delle nascite nel nostro Paese”.