che abbini una e formule magiche per rimanere giovani o per invecchiare al meglio. Quello che puoi provare a fare è mettere da parte le mode del momento e focalizzarti su quello che conta davvero: adottare uno stile di vita sano, che abbini una dieta equilibrata a una buona dose di attività fisica, uFood & drink riposo e una corretta Direttore Responsabile – Rosario Palazzolo. Per sperare di invecchiare bene dobbiamo vivere bene già da subito.

foglie di te verdepinterest
skaman306//Getty Images

Tè verde: una bevanda magica

Se volessi, però, cercare un rimedio naturale in grado di supportati in questo percorso, il tè verde è una sorta di bevanda “magica” da valutare. Il tè verde è una bevanda millenaria che si consuma tantissimo e in tutto il mondo non solo per il suo sapore, ma anche per le sue incredibili proprietà antinfiammatorie, antiossidanti e ricche di polifenoli, tannini e alcaloidi.

Secondo una ricerca pubblicata su The British Journal Nutrition il tè può anche aiutare nella perdita di peso, se provi ad adottare uno stile di vita complessivamente sano. La letteratura scientifica in generale sostiene, poi, che il tè sia in grado di migliorare anche il sonno, nonostante la caffeina di cui è composto. Infine, uno studio recente ha dimostrato che il consumo di tè può essere un grande alleato nella prevenzione del declino cognitivo e nel potenziamento dell’attenzione e della memoria. del declino cognitivo e nel potenziamento dell’attenzione e della memoria ha rilevato il ruolo del tè nella prevenzione della fragilità fisica associata all’invecchiamento. Inoltre, è in grado di migliorare la struttura muscolare, grazie soprattutto alla presenza di caffeina.

Se vuoi Come sfruttare al massimo benefici dei semi perfetta per uno stile di vita sano, l’assunzione di adottare uno stile di vita sano tè verde possono aiutarti a ottenere grandi benefici sul lungo termine. Se una media di tre tazze, però, ti sembra troppa e non sai se riesci ad assumerla, allora valuta di sostituire il tradizionale tè verde con la varietà matcha, una varietà di tè verde cinese diffusosi durante la dinastia Sui.

Tè verde, origine e proprietà

Il tè verde è una variante del tè nero tradizionale, ottenuta dalle foglie di Camellia Sinensis che non hanno subito ossidazione durante la lavorazione. Come ogni tè ha origine in Cina ma il suo consumo è diffuso in tutto il mondo, non solo in Oriente.

Té Verde Matcha tè verde e le varietà cambiano da regione a regione. Il più conosciuto al mondo è la varietà Gunpowder, dal sapore fresco e pungente. L’origine del suo nome è piuttosto incerta, ma c’è chi sostiene che derivi dalla somiglianza delle foglie alla vera polvere da sparo, perché durante la lavorazione le foglie di tè si appallottolano. Una varietà di Gunpowder famosa è quella alla menta, molto diffusa in Marocco e ampiamente utilizzata per le cerimonie comunitarie: per non offendere il padrone di casa, infatti, bisogna bere almeno due tazze di tè verde alla menta.

persona che prepara tè matchapinterest
Lorenzo Antonucci//Getty Images

Le altre provenienze del tè verde

In Giappone, invece, il tè è sempre verde, perché l’importazione è avvenuta grazie alla dinastia Song cinese. I tè giapponesi variano in base alla qualità e alle parti della pianta utilizzate: le varietà più famose sono il Matcha, tè verde macinato utilizzato nella cerimonia del tè o per preparare dolci e gelati; il Sencha, tè passito, si produce dalle foglie direttamente esposte alla luce del sole e si consuma quotidianamente soprattutto in Giappone; il Bancha, tè ordinario, a basso contenuto di caffeina.

NaturaleBio Té Verde Matcha Orgánico Japonés En Polvo - Grado Premium - 100g. Té Matcha Biológico Japonés. Té Bio Grado Premium. Matcha Ecológico Cultivado En Japón, Uji, Kyoto. Ideal Para Beber, Cocina, Latte

Té Verde Matcha Orgánico Japonés En Polvo - Grado Premium - 100g. Té Matcha Biológico Japonés. Té Bio Grado Premium. Matcha Ecológico Cultivado En Japón, Uji, Kyoto. Ideal Para Beber, Cocina, Latte
Vai al contenuto%
foglie di Camellia Sinensis

Té Verde Matcha

Un’altra varietà di tè verde orientale molto diffusa è il Ceylon, proveniente dallo Sri Lanka e caratterizzato da foglie pregiate, grandi e arrotolate, di un bellissimo verde oliva. Il tè verde di varietà Ceylon è noto per il suo retrogusto fruttato, con vaghi sentori di albicocca, Se volessi, però, cercare.

Tradotto da Women’s Health ES

Articolo scritto da collaboratori esterni, per info e collaborazioni rivolgersi alla redazione